Share to:

 

Anfiteatro romano di Amiternum

Anfiteatro romano di Amiternum
L'anfiteatro romano di Amiternum
CiviltàRomana
Utilizzoanfiteatro
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
ComuneL'Aquila
Amministrazione
EnteSoprintendenza per i Beni Archeologici dell'Abruzzo
ResponsabileRosanna Tuteri
Sito webwww.archeoabruzzo.beniculturali.it/Amiternum.html
Mappa di localizzazione
Map

L'anfiteatro romano di Amiternum era il principale anfiteatro dell'antica città sabina di Amiternum, i cui resti archeologici sono situati nei pressi dell'abitato di San Vittorino nel territorio comunale dell'Aquila.

Caratteristiche e storia

Xilografia dell'anfiteatro

Dichiarato monumento nazionale nel 1902,[1] la struttura si fa risalire al I secolo d.C.[2], ed è quindi leggermente successiva al teatro romano. Contrariamente a quest'ultimo, l'anfiteatro si staglia all'estremità meridionale della città, lontano dal Foro[3]. La cavea, che si eleva sulla via Amiternina tra il colle San Marco e il fiume Aterno, ha diametri di 68 e 53 metri misurati rispettivamente sulle direttrici est-ovest (lato parallelo alla scena del teatro) e nord-sud[3]. Le arcate sono 48 e reggevano le gradinate, oggi praticamente scomparse[4],originariamente disposte su due piani e rivestite in laterizio; si stima che la capienza complessiva fosse di 6.000 persone[5]. Dell'anfiteatro è oggi ancora visibile l'intero corridoio esterno con il colonnato a mattoncini sagomati e la struttura della cavea con muratura a sacco e rivestimento in laterizio[3]. L'ingresso all'arena avviene dall'entrata situata sull'asse maggiore est-ovest, detta Porta Triumphalis[6].

Il monumento si presume sia stato rinnovato nel secolo successivo alla sua costruzione[2] e abbandonato in seguito alla decadenza di Amiternum. La cavea è rimasta sempre in vista e ne è testimoniata la presenza negli archivi catastali[7] ma l'intera struttura è tornata alla luce solo con gli scavi archeologici del 1880, mentre i lavori di consolidamento e restauro risalgono al 1996[3].

Altri scavi, effettuati nella seconda metà del Novecento, hanno portato alla luce i resti di una domus di età tardo-romana[2] di cui è ancora oggi ben visibile la planimetria articolata su una corte centrale porticata sulla quale si affacciavano i vari ambienti[6]; sono stati scoperti la sala di ingresso (atrium), la sala per la raccolta di acqua piovana (impluvium) e una sala di rappresentanza (tablinium), tutti ricchi di mosaici ed affreschi[3]. Il sito è oggi parte di una vasta area archeologica comprendente anche il teatro romano e le catacombe di San Vittorino.

Note

  1. ^ Elenco degli edifizi Monumentali in Italia, Roma, Ministero della Pubblica Istruzione, 1902. URL consultato il 27 maggio 2016.
  2. ^ a b c Touring Club Italiano, L'Italia - Abruzzo e Molise, Milano, Touring Editore, 2005, pag.127
  3. ^ a b c d e Romano Impero, Amiternum, su romanoimpero.com. URL consultato il 20-09-2011.
  4. ^ Rimangono parzialmente solo la prima e la seconda fila
  5. ^ Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Abruzzo, Amiternum, su archeoabruzzo.beniculturali.it. URL consultato il 20-09-2011 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2021).
  6. ^ a b Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Abruzzo, Amiternum: la visita, su archeoabruzzo.beniculturali.it. URL consultato il 20-09-2011.
  7. ^ Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Abruzzo, Amiternum: la storia, su archeoabruzzo.beniculturali.it. URL consultato il 20-09-2011 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2021).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Kembali kehalaman sebelumnya