Share to:

 

Anselmo I di Savona

Anselmo di Savona
Marchese di Savona
Stemma
Stemma
In carica~983998
PredecessoreAleramo del Monferrato
SuccessoreAnselmo II di Savona
Marchese del Monferrato
In carica~983998
PredecessoreAleramo del Monferrato
SuccessoreGuglielmo III del Monferrato
Morte998
DinastiaAleramici
PadreAleramo del Monferrato
MadreN.N.
ConsorteGisla di Milano
FigliOberto
Anselmo
Ugo
Ermengarda
ReligioneCattolicesimo
Marchesato del Monferrato
Aleramici
Figli
Figli
Figli
Figli
Figli
Figli
Figli
Figli
Bonifacio II
Figli
Figli

Anselmo I di Savona (? – 998) è stato un nobile franco, marchese di Savona e del Monferrato, attraverso di lui discendono le linee Del Vasto e Del Bosco.

Biografia

Figlio secondogenito di Aleramo (il maggiore Guglielmo muore senza discendenza prima dal padre) e della prima moglie (chiamata Adelasia dalla tradizione). Compare nell'atto di donazione al monastero di Grazzano[1] e nell'atto di fondazione dell'abbazia di San Quintino di Spigno firmata a Visone[2].

Sposò Gisla di Milano, figlia del marchese Adalberto I di Milano e Genova, a sua volta figlio di Oberto I, capostipite degli Obertenghi, una delle tre grande dinastie marchionali della Liguria, insieme agli Arduinici e agli Aleramici.[1]

Marchese di Savona e del Monferrato

Egli, al contrario, in un periodo successivo, del fratello Ottone, è indicato come marchese. Egli risulta, sulla base dei documenti del placito del 983, presente alla corte imperiale di Ravenna; in questa occasione, è indicato come marchese (forse succeduto al padre o in procinto di farlo). Egli rimase fedele a Ottone III alla morte del padre del suddetto nello stesso anno del placito. Il reggente del bambino era Adelaide, che già aveva favorito l'ascesa di Aleramo.[1]

Sembra dunque che Anselmo riuscì a mantenere alta la considerazione imperiale sulla propria stirpe; nonostante ciò, alcuni storici, sulla base degli atti di fondazione del monastero di San Quintino di Spigno del 4 maggio 991, ritengono che Anselmo non riuscì a conservare il favore ottoniano: in essi infatti la moglie di Anselmo, Gisla, risulta sotto la protezione del conte di Acqui Gaidaldo e l'atto stesso risulta siglato nel castello di Visone, vicino ad Acqui; Acqui risultava appartenente, all'epoca di Aleramo, alla marca aleramica, mentre con Anselmo sembra che essa era stata sottratta a loro, sottrazione interpretata da alcuni studiosi come appunto una perdita del favore imperiale. Altri studiosi invece interpretano la figura di Gaidaldo come un conte investito dagli Aleramici e la scelta di Visone come un tentativo di sottrarre il nascente monastero dall'influenza del vescovo di Acqui, affidandolo alle cure pastorali del vescovo di Savona (già il monastero di Grazzano, fondato dal padre, era stato affidato al vescovo di Torino, sottraendolo a quello di Vercelli). Essi dunque non persero il favore imperiale[1].

Nell'atto di fondazione del monastero del già citato monastero di San Quintino di Spigno Anselmo risulta cofondatore assieme alla moglie Gisla e ai nipoti a memoria del fratello minore Ottone, risultante all'epoca già deceduto.[1]

Discendenza

Stemma dei Aleramici di Savona

Anselmo I di Savona e Gisla di Milano (figlia di Adalberto I) ebbero:

  • Anselmo II (*? †ante 1055), marchese di Savona. Sposò Adelasia di Milano (figlia di Alberto Azzo I)[3] ed essi ebbero Anselmo III (marchese di Savona) e Ugo (primo marchese del Bosco)[4][3].
  • Ugo I, citato solo una volta, in un documento del 1014, definito in esso "clerico". Egli però non prese mai i voti: questa definizione gli fu attribuita in quanto ebbe un'istruzione, cosa non comune all'epoca. Egli, dopo la morte di Enrico II, andò in Francia ad offrire la corona italica a nome di molti maggiorenti italiani al re Roberto II o ai suoi figli, poi la offrì a Guglielmo V d'Aquitania o ai suoi figli. L'ambasceria si concluse con un nulla di fatto e Corrado II cinse la corona italica. Non ebbe figli[4].
  • Oberto I (*? †~1030). Fondatore della breve linea marchionale di Sezzè (Sezzadio), ebbe come figli Guido I, Oberto II, che sposò una certa Beatrice, e Adalberto; Oberto II ebbe una figlia di nome Donella che sposò Ottone, conte di Ventimiglia, mentre Guido I ebbe una figlia di nome Adelaide, che sposò un Brunone, e un figlio, Guido II (?-attorno al 1106) (egli, a sua volta, ebbe tre figli, Oberto III e Adalberto, forse entrambi morti in giovane età, e Adalberto Alamanno, morto senza prole ed ultimo della linea dei Sezzadio)[4].
  • Ermengarda. Sposò Amelgauso di Rozo.[3]

Un tempo si pensava che vi fosse un quarto figlio, che a sua volta generò due figli, divenuti poi vescovi. Oggi questa informazione non è ritenuta credibile.[4]

Note

Bibliografia

  • Andrea Paleologo Oriundi, Storia degli Aleramici, Bologna, Casa Editrice Odoya, 2019, ISBN 978-8862885430.
  • Bernardino Bosio, La Charta di fondazione e donazione dell'Abbazia di San Quintino in Spigno, Acqui Terme, 1972.
  • (ENLA) Monferrato, Saluzzo, Savona, su fmg.ac.

Voci correlate

Altri progetti

Predecessore Marchese di Savona Successore
Aleramo del Monferrato ~983998 Anselmo II di Savona

Predecessore Marchese del Monferrato Successore
Aleramo del Monferrato ~983998 Guglielmo III del Monferrato
con Ottone I del Monferrato (†991)
con Guglielmo III del Monferrato (991998)
Kembali kehalaman sebelumnya