|
Salto in lungo Parigi 1924 |
Informazioni generali |
---|
Luogo | Stadio di Colombes
|
---|
Periodo | 8 luglio 1924
|
---|
Partecipanti | 34 da 21 nazioni
|
---|
Podio |
---|
|
Edizione precedente e successiva |
---|
|
La competizione del salto in lungo di atletica leggera ai Giochi della VIII Olimpiade si tenne il giorno 8 luglio 1924 allo Stadio di Colombes a Parigi.
L'eccellenza mondiale
In giugno il velocista inglese Harold Abrahams salta 7,38 metri, stabilendo la miglior misura dell'anno (ed anche un record nazionale che durerà trent'anni). Ma alle Olimpiadi si iscrive ai 100 e 200 metri.
Il giorno prima della finale, lo statunitense Robert LeGendre salta durante il Pentathlon 7,76 metri, nuovo record mondiale. Ma non si è qualificato ai Trials per la gara del lungo.
Risultati
Turno eliminatorio
I primi sei si qualificano alla finale. Anche i salti di qualificazione fanno classifica.
Pos.
|
Gruppo
|
Atleta
|
Nazione
|
Misura
|
1 |
B |
Sverre Hansen |
Norvegia |
7,260
|
2 |
D |
Edward Gourdin |
Stati Uniti |
7,190
|
3 |
A |
DeHart Hubbard |
Stati Uniti |
7,120
|
4 |
B |
Vilho Tuulos |
Finlandia |
7,070
|
5 |
C |
Louis Wilhelme |
Francia |
6,990
|
6 |
B |
Christopher MacKintosh |
Gran Bretagna |
6,880
|
D |
Virgilio Tommasi |
Italia |
6,880
|
8 |
C |
Jaap Boot |
Paesi Bassi |
6,860
|
9 |
B |
Albert Rose |
Stati Uniti |
6,855
|
10 |
A |
Pauli Sandström |
Finlandia |
6,830
|
C |
Mikio Oda |
Giappone |
6,830
|
12 |
D |
Silvio Cator |
Haiti |
6,810
|
13 |
C |
Erling Aastad |
Norvegia |
6,720
|
14 |
A |
Richard Honner |
Australia |
6,635
|
A |
Dalip Singh |
India Britannica |
6,635
|
16 |
D |
Marcel Guillouet |
Francia |
6,620
|
17 |
C |
Adolf Meier |
Svizzera |
6,610
|
18 |
A |
Alois Sobotka |
Cecoslovacchia |
6,590
|
19 |
A |
Valter Ever |
Estonia |
6,585
|
20 |
A |
Louis Albinet |
Francia |
6,550
|
21 |
C |
Väinö Rainio |
Finlandia |
6,540
|
22 |
A |
Edmond Médécin |
Monaco |
6,510
|
23 |
D |
Paul Hammer |
Lussemburgo |
6,240
|
24 |
B |
Pierre Guilloux |
Francia |
6,220
|
25 |
B |
Josef Machaň |
Cecoslovacchia |
6,090
|
26 |
A |
Kiril Petrunov |
Bulgaria |
6,000
|
27 |
A |
Konstantinos Pantelidis |
Grecia |
5,940
|
28 |
A |
Francisco Contreras |
Messico |
5,735
|
29 |
B |
Alberto Jurado |
Ecuador |
5,680
|
C |
Joseph Hilger |
Lussemburgo |
5,680
|
31 |
A |
Stanisław Sośnicki |
Polonia |
5,670
|
32 |
B |
Alfonso Stoopen |
Messico |
5,480
|
- |
C |
William Comins |
Stati Uniti |
NM
|
- |
D |
Hannes de Boer |
Paesi Bassi |
NM
|
Finale
I favorito è lo statunitense, William DeHart Hubbard, campione nazionale negli ultimi tre anni. Nel suo miglior salto cade all'indietro regalando parecchi centimetri, ma conquista ugualmente l'oro.
Note
- DeHart è il primo nero a vincere un oro ai Giochi olimpici (escluse le staffette).
- Lo statunitense può essere considerato un precursore di Jesse Owens, in quanto nel 1925 fu il primo a detenere contemporaneamente il mondiale del lungo (7,89) e, con altri, delle 100 yards (9”6).
Bibliografia
- (FR) Comité olympique français (Comitato olimpico francese), Athlétisme (PDF), in Les Jeux de la VIIIe Olympiade. Paris 1924. Rapport officiel, Parigi, Librairie de France, 1924, pp. 94-162. URL consultato il 10 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2012).
Collegamenti esterni