Share to:

 

Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - Salto con l'asta maschile

Bandiera olimpica 
Salto con l'asta maschile
Rio de Janeiro 2016
Informazioni generali
LuogoStadio Nilton Santos
Periodo13 - 15 agosto 2016
Podio
Medaglia d'oro Thiago Braz da Silva Brasile (bandiera) Brasile
Medaglia d'argento Renaud Lavillenie Francia (bandiera) Francia
Medaglia di bronzo Sam Kendricks Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Edizione precedente e successiva
Londra 2012 Tokyo 2020
Video ufficiale della Finale
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Rio de Janeiro 2016
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

Ai Giochi della XXXI Olimpiade, che si sono tenuti a Rio de Janeiro nel 2016, la competizione di salto con l'asta maschile si è svolta il 13 e il 15 agosto presso lo Stadio Olimpico Nilton Santos.

Presenze ed assenze dei campioni in carica

Per i campionati europei si considera l'edizione del 2014.

Competizione Atleta Prestazione Rio 2016
Oro Olimpiadi 2012 Francia (bandiera) Renaud Lavillenie 5,97 m Record olimpico Presente
Oro Europei 2014 Francia (bandiera) Renaud Lavillenie 5,90 m Presente
Oro Panamericani 2015 Canada (bandiera) Shawnacy Barber 5,80 m Record dei Giochi Presente
Oro Mondiali 2015 Canada (bandiera) Shawnacy Barber 5,90 m Presente
Oro Olimpiadi giovanili 2010 Spagna (bandiera) Dídac Salas 5,05 m Non qual.
Oro Mondiali junior 2012 Brasile (bandiera) Thiago Braz da Silva 5,55 m Presente

La gara

Il favorito d'obbligo è il francese Renaud Lavillenie, considerato il più forte astista della sua epoca. È il campione olimpico in carica.
In qualificazione due campioni del mondo, e Pawel Wojciechowski (Daegu 2011) e Raphael Holzdeppe (Mosca 2013) buttano via la gara venendo eliminati a 5,45.
In finale il campione del mondo Shawnacy Barber sbaglia alla misura d'entrata: 5,50. Esce alla misura successiva.
Lavillenie entra in gara, come di consueto, a 5,75. Il suo secondo salto è a 5,85 e il terzo a 5,93. Ad affrontare questa misura rimangono solo in cinque: lo stesso Lavillenie, lo statunitense Sam Kendricks, un ceco, un polacco e l'idolo di casa Thiago Braz da Silva. Il giovane brasiliano (ha 23 anni) ha un personale di 5,92. È allenato da Vitalij Petrov, il tecnico che fece diventare Serhij Bubka un campione.
Lavillenie esulta al primo tentativo e rimane in testa alla classifica. Solo da Silva lo imita: 5,93 metri rappresentano per il brasiliano il record personale, nazionale e sudamericano. Gli altri tre sono eliminati.
La misura successiva è 5,98, nuovo record olimpico. Finora Lavillenie ha avuto un percorso immacolato, mentre da Silva ha già effettuato due errori. Il brasiliano tenta il tutto per tutto: passa la misura e lancia la sfida al campione in carica a 6,03 metri.
Lavillenie, con grande sangue freddo, valica 5,98 al primo tentativo.
A 6,03 metri accade l'imponderabile: Lavillenie vede sfuggire l'oro che sembrava già suo, mentre il brasiliano compie l'impresa superando la misura al secondo tentativo.

Risultati

Qualificazioni

Qualificazione: 5,75 (Q) o le migliori 12 misure (q).

Posizione Gruppo Atleta Nazionalità 5,30 5,45 5,60 5,70 Risultato Note
1 A Sam Kendricks Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti o o o o 5,70 q
2 B Konstadínos Filippídis Grecia (bandiera) Grecia o o xo o 5,70 q
3 B Thiago Braz da Silva Brasile (bandiera) Brasile xx– o o 5,70 q
4 A Renaud Lavillenie Francia (bandiera) Francia xo 5,70 q
A Xue Changrui Cina (bandiera) Cina o o xo 5,70 q
6 A Piotr Lisek Polonia (bandiera) Polonia o xo xo 5,70 q
7 B Shawnacy Barber Canada (bandiera) Canada xxo o xo 5,70 q
A Germán Chiaraviglio Argentina (bandiera) Argentina o o xxo xo 5,70 q Miglior prestazione personale stagionale
A Jan Kudlička Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca o o xxo xo 5,70 q
10 B Michal Balner Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca o o o xxx 5,60 q
A Pauls Pujāts Lettonia (bandiera) Lettonia o o o xxx 5,60 q
A Daichi Sawano Giappone (bandiera) Giappone o o xxx 5,60 q
13 A Robert Sobera Polonia (bandiera) Polonia o x o xxx 5,60
14 B Yao Jie Cina (bandiera) Cina xo xo xxx 5,60
15 A Kurtis Marschall Australia (bandiera) Australia o o xxo xxx 5,60
16 B Mareks Ārents Lettonia (bandiera) Lettonia o o xxx 5,45
B Huang Bokai Cina (bandiera) Cina o o xxx 5,45
B Stanley Joseph Francia (bandiera) Francia o o xxx 5,45
B Kévin Menaldo Francia (bandiera) Francia o xr 5,45
B Paweł Wojciechowski Polonia (bandiera) Polonia o o xxx 5,45
21 A Hiroki Ogita Giappone (bandiera) Giappone xo o xxx 5,45
22 A Luke Cutts Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna o xo xxx 5,45
A Augusto Dutra de Oliveira Brasile (bandiera) Brasile o xo xxx 5,45
B Robert Renner Slovenia (bandiera) Slovenia o xo xxx 5,45
25 A Tobias Scherbarth Germania (bandiera) Germania xo xo xxx 5,45
26 A Raphael Holzdeppe Germania (bandiera) Germania xxo xxx 5,45
27 B Ivan Horvat Croazia (bandiera) Croazia o xxx 5,30
28 B Logan Cunningham Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti xxo xxx 5,30
B Karsten Dilla Germania (bandiera) Germania xxo xxx 5,30
B Cale Simmons Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti xxo xxx 5,30
B Seito Yamamoto Giappone (bandiera) Giappone xxx NM
A Melker Svärd Jacobsson Svezia (bandiera) Svezia NP

Finale

Record mondiale Record mondiale Ucraina (bandiera) Serhij Bubka 6,14 m Italia (bandiera) Sestriere 31 luglio 1994
Record olimpico Record olimpico Francia (bandiera) Renaud Lavillenie 5,97 m Regno Unito (bandiera) Londra 10 agosto 2012
Capolista stagionale Miglior prestazione mondiale stagionale Francia (bandiera) Renaud Lavillenie 5,96 m[1] Francia (bandiera) Sotteville 18 luglio 2016

Lunedì 15 agosto, ore 20:35.

Pos. Atleta Età Nazione Salti Misura
5,50 5,65 5,75 5,85 5,93 5,98 6,03 6,08
Oro Thiago Braz da Silva 23 Brasile (bandiera) Brasile O XO O XO XO 6,03
Record olimpico Record sudamericano
Argento Renaud Lavillenie 30 Francia (bandiera) Francia O O O O XX– X 5,98
Bronzo Sam Kendricks 24 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti O XO X– O XXX 5,85
4 Jan Kudlička 28 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca O O O X– XX 5,75
4 Piotr Lisek 24 Polonia (bandiera) Polonia O O O X– XX 5,75
6 Xue Changrui 25 Cina (bandiera) Cina XXO XXO XX– X 5,65
7 Michal Balner 34 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca O XXX 5,50
7 Konstadínos Filippídis 30 Grecia (bandiera) Grecia O XXX 5,50
7 Daichi Sawano 36 Giappone (bandiera) Giappone O XXX 5,50
10 Shawnacy Barber 22 Canada (bandiera) Canada XO XXX 5,50
11 Germán Chiaraviglio 29 Argentina (bandiera) Argentina XXO XXX 5,50
Pauls Pujāts 25 Lettonia (bandiera) Lettonia XXX NM
Record mondiale record mondiale; Record olimpico record olimpico; Miglior prestazione mondiale stagionale record mondiale stagionale; Record africano record africano; Record asiatico record asiatico; Record europeo record europeo; Record nord-centroamericano record nord-centroamericano e caraibico; Record sudamericano record sudamericano; Record oceaniano record oceaniano; Record nazionale record nazionale; Miglior prestazione personale record personale; Miglior prestazione personale stagionale record personale stagionale.

Note

  1. ^ (EN) 2016 Top List - Pole vault Men, su iaaf.org. URL consultato il 16 settembre 2016.

Altri progetti

Information related to Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - Salto con l'asta maschile

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya