Share to:

 

Campionato europeo Under-23 di scherma 2009

Campionato europeo Under-23 di scherma 2009
Competizione Campionati europei Under-23 di scherma
Sport Scherma
Edizione
Organizzatore Confederazione europea di scherma
Date 8-9 maggio 2009
Luogo Ungheria (bandiera) Ungheria, Debrecen
Sito web Sito ufficiale
Cronologia della competizione

I Campionati europei Under-23 di scherma del 2009 ("2009 European Under-23 Fencing Championships") sono stati organizzati dalla Confederazione europea di scherma e si sono svolti a Debrecen in Ungheria, dall'8 al 9 maggio 2009[1][2].

Nel fioretto, si è aggiudicato il titolo europeo il russo Dmitrij Žerebčenko che ha battuto in finale il magiaro Róbert Gátai[3]. Tra le donne l'italiana Martina Batini ha battuto in finale la polacca Martyna Synoradzka[4].

Nella spada maschile il magiaro Márk Hanczvikkel ha battuto in finale il polacco Piotr Kruczek[4], mentre tra le donne la russa Ol'ga Kočneva ha superato la polacca Ewa Trzebińska[5].

Nella sciabola il magiaro Áron Szilágyi è prevalso sul russo Veniamin Rešetnikov[5], mentre la magiara Réka Pető ha battuto la connazionale Réka Benkó[3].

Podi

Uomini

Specialità Oro Argento Bronzo
Individuali
Fioretto Russia (bandiera) Dmitrij Žerebčenko Ungheria (bandiera) Róbert Gátai Germania (bandiera) Marius Braun
Germania (bandiera) Moritz Kröplin
Spada Ungheria (bandiera) Márk Hanczvikkel Polonia (bandiera) Piotr Kruczek Romania (bandiera) Cosmin Kortyanu
Norvegia (bandiera) Bartosz Piasecki
Sciabola Ungheria (bandiera) Aron Szilagyi Russia (bandiera) Veniamin Rešetnikov Italia (bandiera) Luigi Miracco
Ucraina (bandiera) Dmytro Bojko

Donne

Specialità Oro Argento Bronzo
Individuali
Fioretto Italia (bandiera) Martina Batini Polonia (bandiera) Martyna Synoradzka Italia (bandiera) Maddalena Tagliapietra
Germania (bandiera) Sandra Bingenheimer
Spada Russia (bandiera) Ol'ga Kočneva Polonia (bandiera) Ewa Nelip Italia (bandiera) Rossella Fiamingo
Ucraina (bandiera) Jana Šemjakina
Sciabola Ungheria (bandiera) Réka Pető Ungheria (bandiera) Réka Benkó Italia (bandiera) Loreta Gulotta
Russia (bandiera) Anna Illarionova

Risultati

Uomini

Fioretto individuale

Campione europeo
Under-23
Fioretto
Russia (bandiera) Dmitrij Žerebčenko
Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
            
Germania (bandiera) Marius Braun 15
Ucraina (bandiera) Rostislav Hercyk 14
Germania (bandiera) Marius Braun 10
Russia (bandiera) Dmitrij Žerebčenko 15
Russia (bandiera) Dmitrij Žerebčenko 15
Italia (bandiera) Tobia Biondo 14
Russia (bandiera) Dmitrij Žerebčenko 15
Ucraina (bandiera) Klod Junes 4
Russia (bandiera) Dmitrij Žerebčenko 15
Ungheria (bandiera) Róbert Gátai 13
Ungheria (bandiera) Róbert Gátai 15
Italia (bandiera) Martino Minuto 13
Ungheria (bandiera) Róbert Gátai 15
Ucraina (bandiera) Heorhij Lopatenko 8
Ungheria (bandiera) Róbert Gátai 15
Germania (bandiera) Moritz Kröplin 11
Germania (bandiera) Moritz Kröplin 15
Polonia (bandiera) Michal Przybyslawski 4

Spada individuale

Campione europeo
Under-23
Spada
Ungheria (bandiera) Márk Hanczwikkel
Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
            
Ungheria (bandiera) Márk Hanczwikkel 15
Polonia (bandiera) Lucas Rokosz 14
Ungheria (bandiera) Márk Hanczwikkel 13
Norvegia (bandiera) Bartosz Piasecki 12
Norvegia (bandiera) Bartosz Piasecki 15
Romania (bandiera) Liviu Dragomir 11
Romania (bandiera) Liviu Dragomir 15
Italia (bandiera) Stefano Cinotti 14
Ungheria (bandiera) Márk Hanczwikkel 15
Polonia (bandiera) Piotr Kruczek 10
Romania (bandiera) Cosmin Kortyan 15
Ungheria (bandiera) Péter Szényi 11
Romania (bandiera) Cosmin Kortyan 13
Polonia (bandiera) Piotr Kruczek 15
Polonia (bandiera) Piotr Kruczek 15
Portogallo (bandiera) João Cordeiro 13

Sciabola individuale

Campione europeo
Under-23
Sciabola
Ungheria (bandiera) Áron Szilágyi
Quarti di finale Semifinali Finale
         
Russia (bandiera) Veniamin Rešetnikov 15
Ungheria (bandiera) Balasz Hamar 12
Russia (bandiera) Veniamin Rešetnikov 15
Ucraina (bandiera) Dmytro Bojko 9
Ucraina (bandiera) Dmytro Bojko 15
Polonia (bandiera) Jakub Ceranowicz 10
Russia (bandiera) Veniamin Rešetnikov 11
Ungheria (bandiera) Áron Szilágyi 15
Italia (bandiera) Luigi Miracco 15
Ungheria (bandiera) Csanád Gémesi 12
Italia (bandiera) Luigi Miracco 10
Ungheria (bandiera) Áron Szilágyi 15
Ungheria (bandiera) Áron Szilágyi 15
Belgio (bandiera) Seppe Van Holsbeke 12

Donne

Fioretto individuale

Campionessa europea
Under-23
Fioretto
Italia (bandiera) Martina Batini
Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
            
Italia (bandiera) Martina Batini 15
Italia (bandiera) Valentina De Costanzo 9
Italia (bandiera) Martina Batini 15
Russia (bandiera) Larisa Korobejnikova 12
Italia (bandiera) Martina Batini 15
Italia (bandiera) Maddalena Tagliapietra 9
Italia (bandiera) Maddalena Tagliapietra 15
Ungheria (bandiera) Mercédesz Lemberg 12
Italia (bandiera) Martina Batini 15
Polonia (bandiera) Martyna Synoradzka 10
Germania (bandiera) Sandra Bingenheimer 15
Russia (bandiera) Viktoria Kozyreva 8
Russia (bandiera) Viktorija Kozyreva 15
Italia (bandiera) Elisa Vardaro 7
Germania (bandiera) Sandra Bingenheimer 10
Polonia (bandiera) Martyna Synoradzka 15
Polonia (bandiera) Martyna Synoradzka 15
Russia (bandiera) Kamilla Gafurzjanova 13

Spada individuale

Campionessa europea
Under-23
Spada
Russia (bandiera) Ol'ga Kočneva
Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
            
Ucraina (bandiera) Jana Šemjakina 15
Russia (bandiera) Vlada Vlasova 12
Russia (bandiera) Vlada Vlasova 15
Italia (bandiera) Sara Carpegna 14
Ucraina (bandiera) Jana Šemjakina 12
Russia (bandiera) Ol'ga Kočneva 13
Russia (bandiera) Ol'ga Kočneva 15
Ungheria (bandiera) Dorina Budai 4
Russia (bandiera) Ol'ga Kočneva 13
Polonia (bandiera) Ewa Nelip 12
Polonia (bandiera) Ewa Nelip 15
Russia (bandiera) Elena Šašarin 14
Polonia (bandiera) Ewa Nelip 15
Italia (bandiera) Rossella Fiamingo 11
Italia (bandiera) Rossella Fiamingo 15
Romania (bandiera) Simona Deac 8

Sciabola individuale

Campionessa europea
Under-23
Sciabola
Ungheria (bandiera) Réka Pető
Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
            
Ungheria (bandiera) Réka Benkó 15
Austria (bandiera) Laura Friedl 7
Ungheria (bandiera) Réka Benkó 15
Italia (bandiera) Loreta Gulotta 10
Italia (bandiera) Loreta Gulotta 15
Italia (bandiera) Cecilia Berder 8
Ungheria (bandiera) Réka Benkó 10
Ungheria (bandiera) Réka Pető 15
Ungheria (bandiera) Réka Pető 15
Italia (bandiera) Livia Stagni 11
Ungheria (bandiera) Réka Pető 15
Russia (bandiera) Anna Illarionova 10
Russia (bandiera) Anna Illarionova 15
Ucraina (bandiera) Alina Komaščuk 14
Ucraina (bandiera) Alina Komaščuk 15
Italia (bandiera) Rossella Gregorio 13

Medagliere

Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Ungheria (bandiera) Ungheria 3 2 0 5
2 Russia (bandiera) Russia 2 1 1 4
3 Italia (bandiera) Italia 1 0 4 5
4 Polonia (bandiera) Polonia 0 3 0 3
5 Germania (bandiera) Germania 0 0 3 3
6 Ucraina (bandiera) Ucraina 0 0 2 2
7 Romania (bandiera) Romania 0 0 1 1
Norvegia (bandiera) Norvegia 0 0 1 1
Totale 6 6 12 24

Note

Voci correlate

Information related to Campionato europeo Under-23 di scherma 2009

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya