Share to:

 

Carlo Emanuele I di Savoia

Carlo Emanuele I di Savoia
Carlo Emanuele I di Savoia in un ritratto del XVII secolo
Duca di Savoia
Stemma
Stemma
In carica30 agosto 1580 –
26 luglio 1630
PredecessoreEmanuele Filiberto I
SuccessoreVittorio Amedeo I
Marchese di Saluzzo
In carica1588 –
26 luglio 1630
PredecessoreRegno di Francia
Successoretitolo confluito nella corona
Altri titoliPrincipe di Piemonte
Conte d'Aosta
Conte di Moriana
Conte di Nizza
Re di Cipro
Re di Gerusalemme
Re della Cilicia armena
Custode della Sacra Sindone
NascitaRivoli, 12 gennaio 1562
MorteSavigliano, 26 luglio 1630 (68 anni)
Luogo di sepolturaSantuario di Vicoforte
Casa reale Casa Savoia
PadreEmanuele Filiberto I di Savoia
MadreMargherita di Francia
ConsortiCaterina Michela di Spagna (1585-1597)
Margherita di Rousillon
FigliFilippo Emanuele
Vittorio Amedeo
Emanuele Filiberto
Margherita
Isabella
Maurizio
Maria Apollonia
Francesca Caterina
Tommaso Francesco
Giovanna
Secondo matrimonio:
Antonio
Maurizio
Gabriele
Margherita
ReligioneCattolicesimo
Firma
Carlo Emanuele I di Savoia
Carlo Emanuele I di Savoia ritratto in armatura accompagnato da un leone da Giacomo Vighi nel XVI secolo
Soprannome
  • Il Gran Ladrone
  • Lo Scudo e la spada d'Italia
  • Il Gobbo
NascitaRivoli, 12 gennaio 1562
MorteSavigliano, 26 luglio 1630
Cause della mortepeste
Luogo di sepolturaSantuario di Vicoforte
EtniaItaliano
ReligioneCattolicesimo
Dati militari
Paese servito Ducato di Savoia
Forza armataEsercito sabaudo
ArmaFanteria
Cavalleria
GradoComandante in capo
Guerre
Battaglie
Comandante diEsercito sabaudo
voci di militari presenti su Wikipedia

«Ho conosciuto il mondo, che ho portato l'armi per conservar la libertà d'Italia ed ho saputo deporle quando mi è parso di aver conseguito questo fine»

Carlo Emanuele I di Savoia, detto il Grande (Rivoli, 12 gennaio 1562Savigliano, 26 luglio 1630), fu duca di Savoia e sovrano dello Stato sabaudo dal 1580 al 1630.

Soprannominato dai sudditi Testa di Fuoco, proprio per le manifeste attitudini militari, fu uno dei principi più abili e colti della storia di Casa Savoia.

Biografia

Infanzia ed educazione

Nacque nel Castello di Rivoli da Margherita di Valois (1523-1574) e da Emanuele Filiberto di Savoia, al quale successe come duca il 30 agosto del 1580. Carlo Emanuele era di gracile costituzione, con le spalle leggermente arcuate, i lineamenti delicati e l'incarnato pallido. Fin da bambino, tuttavia, il padre lo aveva abituato ad ogni sorta di esercizio fisico e di sport, rendendolo un abile cavaliere e un invincibile spadaccino.

Primo matrimonio

Nel 1585 sposa l'Infanta Caterina Michela d'Asburgo, figlia di Filippo II ed Elisabetta di Valois; la ragazza era di piccola statura, esangue, malaticcia, con il volto butterato dal vaiolo. Per lei fa realizzare la residenza del Castello di Mirafiori, tra gli odierni parchi Sangone e Miraflores. Ambizioso e sicuro di sé, grazie all'ottimo stato del Ducato trasmessogli dal padre, cerca di espandere territorialmente il proprio potere.

Guerra per il possesso del Marchesato di Saluzzo

Nell'autunno 1588, approfittando delle guerre civili che dilaniavano la Francia di suo cugino di primo grado Enrico III, occupò militarmente il Marchesato di Saluzzo, che stava sotto la protezione della Francia. Il nuovo Re di Francia (già Re di Navarra fino al 1589), Enrico IV, gli intimò la restituzione del territorio alla corona francese, ma Carlo Emanuele I rifiutò: era guerra contro i francesi.

Gran parte dei combattimenti si svolse in Alta Val Susa ed in Val Chisone: i francesi erano comandati dal Lesdiguières, detto "la volpe del Delfinato". La guerra si sviluppò con alterne vicende finché si concluse con la pace di Vervins (2 maggio 1598), che rimandò ad un successivo accordo la vertenza sul Marchesato. Carlo Emanuele riprese i contatti con la Spagna, Enrico IV allora si infuriò e minacciò la ripresa delle ostilità. Intervenne anche papa Clemente VIII quale arbitro, ma nel luglio del 1600 scoppiò ugualmente la guerra franco-savoiarda, che si chiuse, grazie anche alla mediazione pontificia ad opera del cardinale Pietro Aldobrandini, con il trattato di Lione (17 gennaio 1601). La conquista territoriale venne riconosciuta da Enrico IV a Carlo Emanuele I in cambio della Bresse e altre cessioni territoriali oltre le Alpi. Il baratto ribadiva la vocazione italiana dei Savoia e legava i destini della casata a quelli della penisola. Carlo Emanuele annotò nei suoi Ricordi: «È molto meglio avere uno Stato solo, tutto unito, come è questo di qua dei monti, che due, e tutti e due malsicuri».[1]

Rapporti tra Francia e Spagna

Carlo Emanuele progetta allora di attaccare la città di Ginevra, capitale spirituale del calvinismo. Ma la sua azzardata spedizione dell'11 dicembre 1602 : « L'Escalade », impresa condotta con mercenari comandati dall'Albigny, è uno scacco, ancor oggi commemorato dalla città divenuta svizzera. Nel 1603, egli è costretto a firmare con la città di Ginevra il trattato di San Giuliano, che garantisce alla città la pace e numerosi diritti. Riprendono le persecuzioni dei protestanti nel Ducato. Allarmato da un possibile riavvicinamento tra Francia e Spagna, Carlo Emanuele si riavvicina ai francesi. Anche la Spagna tenta di riportare nella sua orbita il Ducato. Dopo lunghe trattative fra Carlo Emanuele e gli emissari di Enrico IV, si giunge al Trattato di Bruzolo (25 aprile 1610). Il trattato stipulato presso il Castello di Bruzolo in Val di Susa, a metà strada tra Torino e l'antico confine tra Delfinato e Piemonte, prevede un'alleanza stretta fra il Ducato e la Francia in chiave antispagnola: la vittoria in un'eventuale guerra contro la Spagna avrebbe portato ai Savoia il Ducato di Milano; era previsto nel caso anche il matrimonio dell'erede di Carlo Emanuele, Vittorio Amedeo, con Elisabetta, figlia di Enrico IV. Ma l'assassinio di quest'ultimo (14 maggio 1610) rimette tutto in discussione. Maria de' Medici, vedova di Enrico IV e reggente in nome del Delfino (il futuro Luigi XIII) non ancora adulto, rifiuta di riconoscere il trattato di Bruzolo e Carlo Emanuele si trova isolato e alla mercé della Spagna. A questo punto il re di Spagna pretende da Carlo Emanuele pubbliche scuse, nel corso di un'umiliante cerimonia: il figlio del duca di Savoia, Emanuele Filiberto deve recarsi a Madrid dove, il 10 novembre 1610 s'inginocchia di fronte al re Filippo III e legge la richiesta di perdono.[2]

Guerra di successione per il Ducato di Mantova

La morte improvvisa del genero di Carlo Emanuele, Francesco IV Gonzaga, alla fine del 1612 scompiglia nuovamente la situazione: Francesco aveva avuto da Margherita di Savoia una figlia, Maria, ed un figlio maschio, Ludovico, morto però poco prima del padre. Subentra a Francesco il fratello Ferdinando Gonzaga, che rinuncia alla porpora cardinalizia per il ducato. Carlo Emanuele non accetta, sostenendo di voler difendere i diritti della nipote Maria e l'applicazione degli accordi matrimoniali della figlia, stipulati al tempo del matrimonio, con Vincenzo Gonzaga, padre di Francesco e di Ferdinando Gonzaga, ed entra in armi occupando nell'aprile 1613 Trino, Moncalvo ed Alba[3]. Insorgono le altre potenze, vi sono vari rovesciamenti di fronte (Luigi XIII manda nel 1617 persino un esercito, al comando del Lesdiguières, in soccorso del ducato per la riconquista, riuscita, di Alba, occupata dagli spagnoli). Nonostante la Pace di Pavia del 1617, che prevedeva che il Monferrato rimanesse nelle mani dei duchi di Mantova, mentre a Carlo Emanuele I sarebbero state restituite le località perse durante la guerra[4], i combattimenti si trascina fino al 1618 con un nulla di fatto[5].

Guerra di successione del Monferrato

La questione della successione nel Ducato di Mantova rimette in discussione i rapporti fra Spagna e Francia e la guerra riprende. Luigi XIII è giunto al potere e riprende la politica del padre. La sorella, Maria Cristina di Francia, va sposa al futuro Duca di Savoia Vittorio Amedeo (1619). Alla morte di Vincenzo II Gonzaga, ultimo Duca di Mantova in linea diretta (dicembre 1627), la Francia sostiene il diritto di Carlo I di Nevers e Rethel, discendente di un ramo dei Gonzaga stabilitosi già da tempo in Francia a Nevers, alla sovranità sul Ducato di Mantova, occupa Mantova e rafforza le difese di Casale, che viene assediata dagli spagnoli. Carlo Emanuele si allea alla Spagna. Il cardinale Richelieu tenta senza successo di riportare verso la Francia il Duca di Savoia. Nella primavera del 1629 un esercito francese scende in Piemonte, attacca e conquista Susa. Con il trattato di Susa (11 marzo 1629) Carlo Emanuele lascia l'alleanza con la Spagna e diviene nuovamente alleato dei francesi che manterranno un presidio militare in Susa e si impegnano a difendere il Ducato di Savoia da ritorsioni spagnole. Il ducato di Savoia otterrà Alba e Moncalvo a spese degli stessi spagnoli.

La Spagna è costretta a levare l'assedio a Casale. Filippo IV di Spagna non accetta la situazione: un esercito spagnolo al comando di Ambrogio Spinola sbarca a Genova, mentre un altro scende su Como al comando del conte di Collalto.[6] Carlo Emanuele si dichiara neutrale scontentando così i francesi. All'inizio del 1630 un esercito francese valica nuovamente le Alpi per costringere Carlo Emanuele a rispettare il trattato di Susa. I francesi occupano Pinerolo ed attaccano Avigliana. Poco dopo un altro esercito francese valica le Alpi e si congiunge al precedente. In Bassa Valsusa l'esercito ducale, nel quale combatte anche Vittorio Amedeo, viene sconfitto.

Secondo matrimonio

Il vedovo Carlo Emanuele I di Savoia si risposò segretamente a Riva presso Chieri il 28 novembre 1629 con la sua amante ufficiale Maria Margherita di Rousillon, marchesa di Riva presso Chieri (24 dicembre 1599 (batt.) – 10 novembre 1640), figlia di Gabriele di Rousillon "Signore di Châtelard" e di Laura di Saluzzo dei "Signori di Monterosso", dalla quale ebbe avuto quattro figli, legittimati dopo il matrimonio ma senza diritto di successione.[7] Fra questi Don Antonio di Savoia, commendatario di quattro abbazie, inclusa la Sacra di San Michele.[8]

Morte

Il 26 luglio 1630 Carlo Emanuele, colto da violenta febbre, muore in Savigliano, a Palazzo Cravetta. Gli succede il figlio Vittorio Amedeo, che diviene Duca di Savoia con il nome di Vittorio Amedeo I.

Lapide posta a palazzo Cravetta in ricordo della morte del duca

Venne inizialmente sepolto presso la Chiesa di San Domenico di Savigliano, poi la salma venne trasferita presso il Santuario di Vicoforte, comune vicino a Mondovì, che fu da lui voluto e finanziato. La tomba attuale fu realizzata in marmo dai fratelli scultori Filippo e Ignazio Collino nel 1792 e si trova nella cappella di San Bernardo del santuario.

Carlo Emanuele era legato da profonda amicizia a Celso Adorno, padre barnabita, che era stato suo confessore e padre spirituale.

L'opinione pubblica di allora sul duca

La tendenza di Carlo Emanuele a mettersi contro le grandi potenze europee, manifestatasi più volte, desta ammirazione agli occhi degl'italiani; dice infatti a proposito dell'entrata in guerra di Carlo Emanuele per la successione del Ducato di Mantova il Tassoni:

«La virtù militare in questa età è un dono raro in maniera ch'eccita meraviglia»[9]

gli fa eco successivamente l'oratore veneto Donato:

«In Italia non hanno trovato chi abbia mostrato loro [le potenze europee, n.d.r.] i denti se non il duca»[9]

La profezia di Nostradamus

Si dice che il veggente venne invitato a Torino dalla corte sabauda nel 1561. L'occasione dell'illustre visita fu colta anche per favorire la fertilità della duchessa Margherita di Valois: egli infatti portò con sé un unguento profumato che recava l'indicazione indubitablement [la femme] «vien etre enceinte par peu de vertu que l'homme aie». Nostradamus venne ospitato in una villa patrizia fuori città e, durante il suo lungo soggiorno, predisse l'agognata nascita: «porterà il nome di Carlo Emanuele», disse, «e diverrà il più grande condottiero del suo tempo».[senza fonte]

È nota una profezia di Nostradamus in merito alla nascita e alla morte del loro futuro figlio. Nel 1562 infatti la suddetta coppia mise alla luce il duca Carlo Emanuele I di Savoia a cui Nostradamus tracciò una sorta di oroscopo che confermava le profezie già annunciate. Il veggente predisse anche la morte, annunciando che sarebbe deceduto «sulla strada di Gerusalemme, quando un nove si troverà davanti a un sette». Sembrò subito un buon auspicio in quanto ipotizzava, da una prima interpretazione, di morire ad un'età molto avanzata (97 anni). La profezia effettivamente si avverò, ma forse richiede una diversa interpretazione.[senza fonte]

Carlo Emanuele I morì nel 1630 a Savigliano, presso Palazzo Cravetta, all'età 68 anni compiuti (quindi al 69º anno di età), prima di entrare nei 70; ecco forse il nove davanti al sette. Inoltre, il riferimento a Gerusalemme fu anch'esso riscontrabile: Palazzo Cravetta era, ed è ancora oggi, ubicato in Via Jerusalem, a Savigliano.[senza fonte]

Discendenza

Dalla moglie Caterina Michela d'Asburgo (1567- 10 novembre 1597) ebbe dieci figli:

  1. Filippo Emanuele (8 aprile 1586 - 9 febbraio 1605);
  2. Vittorio Amedeo (8 maggio 1587 - 7 ottobre 1637), duca di Savoia;
  3. Emanuele Filiberto (16 aprile 1588 - 4 agosto 1624), viceré di Sicilia;
  4. Margherita (28 aprile 1589 - 26 giugno 1655), sposò Francesco IV Gonzaga;
  5. Isabella (11 marzo 1591 - 22 agosto 1626), sposò Alfonso III d'Este;
  6. Maurizio (10 gennaio 1593 - 4 ottobre 1657), cardinale;
  7. Maria Apollonia (8 febbraio 1594 - 13 luglio 1656);
  8. Francesca Caterina (6 ottobre 1595 - 20 ottobre 1640);
  9. Tommaso Francesco (21 dicembre 1596 - 22 gennaio 1656), e capostipite del ramo cadetto dei principi di Carignano;
  10. Giovanna (7 o 8 novembre 1597). (La notizia arrivata a Roma il 10 novembre 1597 diceva che era nato un maschio e la madre morta di parto, in seguito dopo il 15 novembre arrivò la notizia che era stata invece abortita una femmina e che la madre era morta soffocata dal catarro)

ed altri undici illegittimi[10][11]:

Da Luisa de Dyun, figlia di Jean Marie de Duyn, detto Maréchal, barone della Val'd'Isère, e di Gasparde de Cuyne, ebbe un figlio:

Da Argentina Provana di Collegno, figlia di Giovanni Francesco Provana, conte di Bussoleno e di Collegno, e di Anna Maria Grimaldi, ebbe un figlio:

Da Maria Margherita di Rousillon (1599 - 10 novembre 1640), marchesa di Riva di Chieri, figlia di Gabriele di Rousillon, signore di Châtelard, e di Laura di Saluzzo dei signori di Monterosso, ebbe quattro figli:[7][12]

Da Virginia Pallavicino ebbe tre figli:

  • Carlo Umberto di Savoia (1601 - Biella 15 gennaio 1663), marchese di Mulazzano con Gonzole, sposò nel 1645 Claudia Ferrero-Fieschi (1621-1677), vedova di Carlo Luigi Arborio di Gattinara, marchese di Viverone, figlia di Francesco Filiberto Ferrero-Fieschi, marchese 1548 e principe 1598 di Masserano e di Crevacuore, e della moglie Françoise de Grillet;
  • Silvio di Savoia (- 1645), commendatore di Santa Maria d’Entremont (1631), San Lorenzo fuori le mura d’Ivrea (1642), luogotenente di Ivrea (1641);
  • Vitichindo di Savoia (- 4 aprile 1668), prete;

Da Anna Felicità Cusani ebbe un figlio:

Da ... ebbe una figlia:

  • Anna Caterina Meraviglia (- 1660)

Ascendenza

Onorificenze

Note

  1. ^ Ercole Ricotti, Storia della monarchia piemontese, vol. III, Firenze, 1865, p. p. 426.
  2. ^ In questa occasione Carlo Emanuele scrisse questa quartina:

    «No no, semo morti et si volemo
    avanti far altri prima morir
    tutto zo che si po' tutto faremo
    prima che lo spagnol ziogo sofrir.»

  3. ^ Cronaca universale della città di Mantova. Volume III, su digilib.bibliotecateresiana.it. URL consultato il 10 gennaio 2017 (archiviato il 13 gennaio 2017).
  4. ^ Pavia, su treccani.it. URL consultato il 16 aprile 2019 (archiviato il 30 aprile 2019).
  5. ^ La Prima Guerra di Successione del Monferrato (1613-1617)
  6. ^ Queste vicende storiche sono narrate da Alessandro Manzoni ne I promessi sposi(capitoli XII, XVIII).
  7. ^ a b Marguerite de Roussillon, marchesa di Riva, su geni.com. URL consultato il 2 ottobre 2023.
  8. ^ a b Archivio di Stato di Torino, fascicolo "Lettere di Antonio di Savoia (?-1688) figlio naturale di Carlo Emanuele I duca di Savoia e di Margherita di Rossillon marchesa di Rive, dal 1660 al 1686 luogotenente della città di Nizza.", su archiviodistatotorino.beniculturali.it. URL consultato il 25 gennaio 2017 (archiviato il 2 febbraio 2017).
  9. ^ a b Francesco Cognasso, I Savoia, pp. 384-385
  10. ^ Michele Ruggiero, Storia della valle di Susa, p. 199
  11. ^ CHARLES EMMANUEL de Savoie, su fmg.ac. URL consultato il 4 settembre 2023.
  12. ^ Marguerite de Roussillon, marchesa di Riva, su geni.com. URL consultato il 4 settembre 2023.

Bibliografia

  • Francesco Cognasso, I Savoia, MIlano, 1999. ISBN 88-7972-135-6. pp. 369–394
  • Pier Paolo Merlin, Tra guerre e tornei. La corte sabauda nell'età di Carlo Emanuele I, Torino, SEI, 1991;
  • Le collezioni di Carlo Emanuele I di Savoia, a cura di G. Romano, Torino, CRT, 1995;
  • Politica e cultura nell'età di Carlo Emanuele I. Torino, Parigi, Madrid, a cura di A. Masoero, S. Mamino et C. Rosso, Firenze, Olschki, 1999;
  • L'infanta Caterina d'Austria, duchessa di Savoia (1567-1597), a cura di B.A. Raviola et F. Varallo, Roma, Carocci, 2013.
  • Valerio Castronovo, CARLO EMANUELE I, duca di Savoia, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 20, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1977. URL consultato il 1º marzo 2015. Modifica su Wikidata

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Duca di Savoia Successore
Emanuele Filiberto 1580 - 1630 Vittorio Amedeo I

Predecessore Marchese di Saluzzo Successore
al Regno di Francia 1588 - 1630 Titolo confluito nella corona

Predecessore Pretendente al trono del Regno di Gerusalemme Successore
Emanuele Filiberto I di Savoia 1580 - 1630
Carlo Emanuele I
Vittorio Amedeo I di Savoia

Predecessore Custode della Sacra Sindone Successore
Emanuele Filiberto I di Savoia 1580 - 1630 Vittorio Amedeo I di Savoia
Controllo di autoritàVIAF (EN88716939 · ISNI (EN0000 0001 2336 5668 · SBN MUSV013574 · BAV 495/6676 · CERL cnp00882202 · Europeana agent/base/147142 · ULAN (EN500066004 · LCCN (ENn92054794 · GND (DE118988328 · BNE (ESXX1305985 (data) · BNF (FRcb12260254h (data) · J9U (ENHE987007407450705171
Kembali kehalaman sebelumnya