Share to:

 

Chiesa di Santa Croce (Riccò del Golfo di Spezia)

Chiesa di Santa Croce
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLiguria
LocalitàRiccò del Golfo di Spezia
Coordinate44°09′14.57″N 9°45′46.16″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareSanta Croce
Diocesi Spezia-Sarzana-Brugnato
Stile architettonicobarocco
Inizio costruzioneXV secolo
Completamento1670

La chiesa di Santa Croce è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Riccò del Golfo di Spezia, in provincia della Spezia. La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato della Bassa Val di Vara della diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato.

Storia e descrizione

Dipendente in origine dalla pieve di Pignone come semplice cappella[1], la chiesa parrocchiale del capoluogo di Riccò, intitolata alla Santa Croce, potrebbe essere risalente al XV secolo quando, nella seconda metà del Quattrocento[2], la parrocchia fu istituita dallo smembramento di alcuni territori religiosi delle comunità di San Giovanni Battista di Valdipino e San Cristoforo di Ponzò[2].

Nel 1648 la chiesa venne notevolmente ampliata dall'arciprete Bartolomeo Bonati sostituendo, l'antica cappella quattrocenesca[1]. Nuovi lavori di restauro, nel 1670[2], permisero la sopraelevazione delle volte centrali e laterali così come si presenta nelle forme attuali. Le decorazioni pittoriche degli interni sono opera del pittore Lari che li eseguì nel 1879[2] per una spesa di 933 lire[2].

Al suo interno è custodito un pregiato bassorilievo del XVIII secolo, di scultore anonimo ma di scuola genovese, raffigurante le Anime Purganti e le due statue San Cristoforo e San Giovanni Battista a ricordo delle rispettive parrocchiali matrici. Conserva inoltre un paliotto del XVI secolo, di scuola genovese, precedentemente custodito al santuario di Nostra Signora dell'Agostina.

L'organo del 1830 è della pistoiese ditta Agati.

A fianco all'edificio, in posizione leggermente sopraelevata, sorge un antico camposanto, abbandonato negli anni trenta del Novecento in concomitanza con la costruzione del nuovo cimitero lungo la strada per Valdipino, Casella e l'Agostina. [3][4]

Dipendono dalla parrocchia gli oratori di Nostra Signora della Neve nel centro storico, attiguo all'antico ospedale per i viandanti posto lungo l'Aurelia e quello di Santa Croce.[1]

Note

  1. ^ a b c diocesilaspezia.it, https://www.diocesilaspezia.it/directory/listing/ricco-del-golfo-invenzione-s-croce.
  2. ^ a b c d e Fonte dal sito della locale parrocchia di Santa Croce in Riccò, su lasprugola.com. URL consultato il 16-06-2011 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2007).
  3. ^ m.youtube.com, https://m.youtube.com/watch?v=HeFJn_MFpr4.
  4. ^ Luoghi abbandonati. Tra borghi, castelli e antiche dimore della provincia spezzina.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Information related to Chiesa di Santa Croce (Riccò del Golfo di Spezia)

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya