^Le LST Mk.1 avevano un dislocamento di 3.600/5.400 t. per 120 m. di lunghezza, le LST Mk.2 di 1.800/3.900 t. per 100 m., le LST Mk.3 di 2.100/5.000 t. per 106 m. e le LST Newport di 4.800/8.500 t. per 159 m.; mentre le LSM, che erano di dimensione intermedia tra le LST e le LCI, avevano un tonnellaggio intorno a 1.000 t. per 62 m. di lunghezza.
^World Navies Today Morocco, su hazegray.org. URL consultato il 18 settembre 2010., World navies today - Navy of Morocco, su navypedia.org. URL consultato il 5 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016). e Champlain, su worldwarships.com. URL consultato il 31 dicembre 2015.
^World Navies Today Chile, su hazegray.org. URL consultato il 18 settembre 2010., World navies today - Navy of Chile, su navypedia.org. URL consultato il 5 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016). e BATRAL, su worldwarships.com. URL consultato il 31 dicembre 2015.
^World Navies Today: Gabon, su hazegray.org. URL consultato il 5 dicembre 2015., World navies today - Navy of Gabon, su navypedia.org. URL consultato il 5 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015). e Champlain, su worldwarships.com. URL consultato il 31 dicembre 2015.