Dalla Terra alla Luna
Dalla Terra alla Luna (De la Terre à la Lune, trajet direct en 97 heures 20 minutes) è un romanzo di fantascienza di Jules Verne del 1865, prima parte di un dittico che si chiude con Intorno alla Luna (Autour de la Lune) scritto nel 1870. In questo romanzo Verne anticipa le prime fasi dello storico allunaggio avvenuto realmente 104 anni dopo, il 20 luglio 1969. Trama«Dai miei studi risulta la convinzione che noi dovremmo riuscire in una impresa che sembrerebbe impossibile a ogni altra nazione. È questo il piano che, lungamente elaborato, formerà l'oggetto della mia comunicazione. Esso è degno di voi, degno del Gun Club e non potrà fare a meno di sollevare gran rumore nel mondo. - Molto rumore? - chiese un artigliere appassionato. ![]() I soci del Gun Club, associazione americana di artiglieri, annunciano di avere inventato un cannone capace di sparare un proiettile in grado di raggiungere la Luna. Il progetto prevede che il proiettile sia di forma sferica, costruito in alluminio, e che il dispositivo di lancio, un'enorme bocca da fuoco incassata nel terreno, utilizzi come detonatore il fulmicotone. Mentre i più illustri scienziati discutono la questione, da tutto il mondo arrivano i soldi per finanziare l'impresa. Michel Ardan, un avventuriero francese, propone di modificare la forma del proiettile da sferica a cilindro-conica cosi da potervi entrare, offrendosi di diventare così il primo astronauta della storia. Intanto infiamma una disputa tra il direttore del Gun Club ideatore dell'impresa, e il capitano Nicholl, suo avversario politico. Alla fine si arriva a un armistizio: Ardan fa da paciere e placa i due invitandoli a partecipare anche loro all'impresa, la quale è accompagnata anche da una scommessa: se il proiettile, con a bordo Barbicane, Ardan e Nicholl, riuscirà a raggiungere la Luna intatto, senza intoppi di costruzione né di lancio, il Capitano Nicholl dovrà a Barbicane quindicimila dollari. Alcuni osservatori predicono che l'impresa sarà un fallimento, e che persino il lancio sfocerà in un disastro. Tuttavia il lancio di prova ha successo. Alla presenza di spettatori arrivati da tutto il mondo il proiettile viene quindi lanciato nello spazio. Ma gli uomini sopra non arriveranno a destinazione: la capsula entrerà nell'orbita della Luna e le ruoterà attorno come un satellite. Solo l'ingegno e il lavoro di squadra riuscirà a salvarli da una lunga agonia e dalla morte per asfissia o per fame. Personaggi![]() ![]()
Trasposizioni cinematograficheDi Dalla Terra alla Luna, una delle storie più celebri di Verne, si è occupato anche il cinema; dal romanzo, assieme a Intorno alla Luna, fu tratto nel 1902 il primo film di fantascienza della storia, ad opera del regista francese Georges Méliès, "Viaggio nella Luna". Si riporta qui di seguito una filmografia parziale:
Altre opere ispirate al romanzo
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|