Share to:

 

Diocesi di Ottava

Ottava
Sede vescovile titolare
Dioecesis Octavensis
Chiesa latina
Arcivescovo titolareBlasco Francisco Collaço
Istituita1933
StatoAlgeria
Diocesi soppressa di Ottava
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

La diocesi di Ottava (in latino Dioecesis Octavensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia

Ottava, nell'odierna Algeria, è un'antica sede episcopale della provincia romana di Numidia.

Sono solo due i vescovi documentati di Ottava. Vittore partecipò al concilio di Cartagine convocato il 1º settembre 256 da san Cipriano per discutere della questione relativa alla validità del battesimo amministrato dagli eretici, e figura al 78º posto nelle Sententiae episcoporum;[1] nel suo intervento Vittore dichiarò che era vescovo da poco e per questo motivo, prima di intervenire, ha voluto ascoltare il parere dei vescovi più anziani.[2] Il nome di Pascenzio si trova al 36º posto nella lista dei vescovi della Numidia convocati a Cartagine dal re vandalo Unerico nel 484; Pascenzio, come tutti gli altri vescovi cattolici africani, fu condannato all'esilio.[3]

Dal 1933 Ottava è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; dal 23 settembre 1977 l'arcivescovo, titolo personale, titolare è Blasco Francisco Collaço, già nunzio apostolico.

Cronotassi

Vescovi residenti

  • Vittore † (menzionato nel 256)
  • Pascenzio † (menzionato nel 484)

Vescovi titolari

Note

  1. ^ (LA) S. Thasci Caecili Cypriani opera omnia, Recensuit et commentario critico instruxit Guilelmus Hartel, Corpus scriptorum ecclesiasticorum latinorum (CSEL), volumen III, pars I (Praefatio et Libelli), Vindobonae, 1868, p. 459.
  2. ^ Toulotte, Géographie de l'Afrique chrétienne. Numidie, p. 246.
  3. ^ Mandouze, Prosopographie de l'Afrique chrétienne, p. 830, Pascentius 3.

Bibliografia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN26146095294300372119
  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya