Share to:

 

In persona Christi

In persona Christi è una locuzione latina della teologia sacramentale occidentale che significa letteralmente "nella persona di Cristo" ovvero "al posto di Cristo". Essa è un concetto tipico della Chiesa cattolica, parzialmente accolto anche dalla Chiesa evangelica luterana (con alcune divergenze dottrinali rispetto alla Chiesa cattolica) e dall'anglicanesimo[1]. L'espressione più estesa In persona Christi capitis ("nella persona di Cristo Capo") fu introdotta dalla Presbyterorum Ordinis del 7 dicembre 1965[2].

La locuzione sta ad indicare quelle azioni compiute come se fosse Gesù stesso a compierle, in particolare si usa per indicare quel momento della Messa in cui il sacerdote pronuncia la preghiera eucaristica ed avviene la transustanziazione. Proprio il fatto di agire "come se fosse Gesù" e di ripetere gli stessi gesti e le stesse parole del Cristo durante la preghiera eucaristica è uno dei motivi per cui non viene permesso alle donne di ricevere il sacramento dell'Ordine sacro: come tali infatti non possono personificare Gesù che ha scelto di incarnarsi come uomo.

Il termine compare nella teologia cattolica romana (diritto canonico, teologia dogmatica) e negli scritti confessionali della Chiesa evangelica luterana[3]. Ciò significa che l'effettivo esecutore di un atto di culto non è colui che viene visto e ascoltato, ma Cristo: ad esempio, secondo il punto di vista protestante, ogni volta che qualcuno battezza, in verità è Cristo stesso che battezza.

Chiesa cattolica

Secondo la teologia cattolica, il sacerdote (presbitero o vescovo, non i diaconi) opera nella persona di Cristo quando pronuncia le parole che fanno parte del rito di un sacramento. Fino al Concilio Vaticano II il sacerdote era chiamato anche alter Christus (altro Cristo), per ricordare la dignità che gli derivava dall'operare in nome e per conto del Signore.[4]

Storia

Rigetto del donatismo

Poiché presbiteri e vescovi operano in persona Christi, l'efficacia del sacramento non dipende dalla persona, ma dalla funzione (il sacerdote in persona Christi) e permane quindi anche se il sacerdote nel compimento delle sue mansioni consapevolmente si dichiara ateo o non in stato di grazia.

La dottrina risale a prima del IV secolo. sant'Agostino nel Contra Gaudentium Donatistarum episcopum libri duo e nelle opere polemiche come Dopo il confronto contro i Donatisti esprime il concetto secondo il quale i sacerdoti, i vescovi e i diaconi operano in nome e per conto di Gesù Cristo che garantisce la validità e l'efficacia dei sacramenti amministrati a prescindere dalla dignità personale, dai peccati o dallo stato di grazia del ministro di culto.[5]

Scolastica: in persona Christi vs in persona Ecclesiae

Cristo che distribuisce la Santa Eucaristia agli apostoli (mosaico della Cattedrale di Santa Sofia a Kiev.

Il sacerdote è in persona Christi quando pronuncia le parole dell'istituzione durante la consacrazione eucaristica[6]. Le parole del sacerdote sono le stesse pronunciate da Gesù durante l'Ultima Cena[7]. Il paradosso di queste parole divine indusse la Scolastica a formulare la distinzione tra in persona Christi ("nella persona di Cristo") e di in persona Ecclesiæ ("nella persona della Chiesa")[7].

La distinzione è enucleata nella Summa Theologiae di san Tommaso d'Aquino[7]:

«Nelle preghiere della Messa il sacerdote parla a nome della Chiesa, nella cui unità risiede. Ma nella consacrazione del sacramento parla in nome di Cristo, il cui ruolo in questo caso è svolto dal potere dell'Ordine

Secoli dopo, anche san Roberto Bellarmino scrisse che il sacerdote, quando prega o loda, opera "in nome proprio", mentre[7]:

«fino alla fine della consacrazione, opera in nome proprio e in nome di Cristo [...]. Intende infatti recitare ciò che Cristo ha fatto e detto, e allo stesso tempo imitare tutto ciò nel nome di Cristo, come se Cristo con il suo ministero facesse e dicesse di nuovo tutto ciò; questo si compie veramente in modo invisibile.»

Papa Pio XII (1947)

Il potere sacerdotale fu donato da Gesù ai dodici apostoli con l'effusione dello Spirito Santo Dio nel giorno di Pentecoste. Da allora, tale potere è donato ai loro successori mediante l'imposizione delle mani sul capo da parte di altri di essi validamente consacrati allo stesso modo. In virtù di tale potere, essi rappresentano la persona di Gesù Cristo davanti al Suo popolo, agendo allo stesso tempo come rappresentanti del popolo davanti a Dio.

L'augusto sacrificio dell'altare, dunque, non è una mera e vuota commemorazione della Passione e della morte di Gesù, ma un vero e proprio ripetersi e rinnovarsi dell'atto di sacrificale con il quale il Sommo Sacerdote, mediante un'immolazione incruenta, offre se stesso come vittima graditissima all'Eterno Padre, come fece sulla croce:

«È una sola e medesima vittima; la stessa persona offre ora per mezzo del ministero dei suoi sacerdoti, colui che allora si offrì sulla croce; solo il modo dell'offerta è diverso.»

Il sacerdote è Gesù Cristo stesso, di cui il suo ministro rappresenta la sacra Persona. Ora il ministro, in virtù della consacrazione sacerdotale ricevuta, incarna il Sommo sacerdote e possiede il potere di compiere opere in virtù della persona stessa di Cristo[8].

Vescovi del Concilio Vaticano II (1964)

I sacerdoti, pur non possedendo il massimo grado del sacerdozio e pur dipendendo dai vescovi nell'esercizio della loro potestà, sono tuttavia uniti a questi ultimi nella dignità sacerdotale. Dunque, sono sacerdoti sia i presbiteri che i vescovi. Con il potere dell'Ordine sacro, a immagine di Cristo Sommo Sacerdote eterno, sono consacrati a predicare il Vangelo, a pascere i fedeli e a celebrare il culto divino, in modo da essere veri sacerdoti del Nuovo Testamento. Partecipando alla funzione dell'unico Mediatore Cristo, al loro livello di ministero, annunciano a tutti la parola divina. Esercitano la loro sacra funzione soprattutto nel culto eucaristico o nella celebrazione della Messa. A un livello inferiore della gerarchia si trovano i diaconi, sui quali vengono imposte le mani non per il sacerdozio, ma per un ministero di servizio[9].

Papa Paolo VI (1967)

«E tutto il resto della vita del sacerdote acquista maggiore pienezza di significato e di efficacia santificante. Il suo particolare pegno nella propria santificazione trova infatti nuovi incentivi nel ministero della grazia, e nel ministero dell'Eucaristia, nella quale è racchiuso tutto il bene spirituale della Chiesa: agendo in persona di Cristo, il sacerdote si unisce più intimamente alla offerta, deponendo sull'altare tutta intera la propria vita, che reca i segni dell'olocausto.»

Giovanni Paolo II (1980)

«Il sacerdote offre il santissimo sacrificio «in persona Christi», il che vuol dire di più che «a nome», oppure «nelle veci» di Cristo. «In persona»: cioè nella specifica, sacramentale identificazione col «sommo ed eterno sacerdote» («Collecta Missae Votivae de Ss.Eucharistia, B»: «Missale Romanum»), che è l'autore e il principale soggetto di questo suo proprio sacrificio, nel quale in verità non può essere sostituito da nessuno. Solo lui - solo Cristo - poteva e sempre può essere vera ed effettiva «propitiatio pro peccatis nostris... sed etiam totius mundi» (1Gv 2,2; cfr. 1Gv 4,10). Solo il suo sacrificio - e nessun altro - poteva e può avere «vim propitiatoriam» davanti a Dio, alla Trinità, alla sua trascendente santità. La presa di coscienza di questa realtà getta una certa luce sul carattere e sul significato del sacerdote-celebrante che, compiendo il santissimo sacrificio e agendo «in persona Christi», viene, in modo sacramentale e insieme ineffabile, introdotto ed inserito in quello strettissimo «sacrum», nel quale egli a sua volta associa spiritualmente tutti i partecipanti all'assemblea eucaristica.»

Editio typica del Catechismo della Chiesa cattolica (1997)

Secondo l'editio typica del Catechismo della Chiesa cattolica, pubblicata nel '97:

«Nessuno può donare la grazia da solo; essa deve essere data e offerta. Ciò presuppone ministri della grazia, autorizzati e abilitati da Cristo. Da Lui i vescovi e i sacerdoti ricevono la missione e la facoltà ("potere sacro") di agire in persona Christi Capitis; i diaconi ricevono la forza di servire il popolo di Dio nella diaconia della liturgia, della parola e della carità, in comunione con il vescovo e il suo presbiterio. Il ministero in cui gli emissari di Cristo fanno e danno per grazia di Dio ciò che non possono fare e dare con le proprie forze è chiamato "sacramento" dalla tradizione della Chiesa. Infatti, il ministero della Chiesa è conferito da un sacramento speciale.»

Papa Benedetto XVI (2007)

Celebrando la Messa crismale del Giovedì Santo con i sacerdoti della Diocesi di Roma, papa Benedetto XVI dichiarò che essi devono prepararsi a fondo per celebrare la Messa e amministrare i sacramenti, ricordando che agiscono nella persona di Cristo[10].

Codice di diritto canonico del 1983, modificato da Benedetto XVI nel 2009

Secondo il Codice di diritto canonico, come riformato nel 1983 e poi nel 2009 da papa Benedetto XVI:

«Can. 1008 - Con il sacramento dell'ordine per divina istituzione alcuni tra i fedeli, mediante il carattere indelebile con il quale vengono segnati, sono costituiti ministri sacri; coloro cioè che sono consacrati e destinati a servire, ciascuno nel suo grado, con nuovo e peculiare titolo, il popolo di Dio.

Can. 1009 - §1. Gli ordini sono l'episcopato, il presbiterato e il diaconato.

§2. Vengono conferiti mediante l'imposizione delle mani e la preghiera consacratoria, che i libri liturgici prescrivono per i singoli gradi.

§3. Coloro che sono costituiti nell'ordine dell'episcopato o del presbiterato ricevono la missione e la facoltà di agire nella persona di Cristo Capo, i diaconi invece vengono abilitati a servire il popolo di Dio nella diaconia della liturgia, della parola e della carità

Significato liturgico

La dottrina dell'In persona Christi influisce sulla pratica liturgica. Quando un sacerdote si rivolge alla congregazione nella persona di Cristo, le parole che pronuncia sono quelle di Dio rivolte alla Chiesa, e non le parole degli uomini rivolte a Dio. Per esempio, parlando della conclusione della Messa, l'Ufficio delle celebrazioni liturgiche del Sommo Pontefice ha affermato:

«Anche qui opera "in persona Christi". Per questo, non dice al plurale "che Dio onnipotente ci benedica" o "la Messa è finita, andiamo in pace". Parla in nome della Persona di Cristo e come ministro della Chiesa, per questo impartisce la benedizione, mentre la invoca, e invia i fedeli alla missione quotidiana della vita: "che Dio vi benedica" e "andate in pace". Per suo tramite, Cristo e la Chiesa incaricano i battezzati di dare questa testimonianza quotidiana del Vangelo.»

La modifica del Codice di diritto canonico introdotta dal motu proprio Omnium in mentem risolse un'aporia circa l'applicabilità dell'in persona Christi Capitis ("in persona di Cristo Capo") ai diaconi, oltreché ai presbiteri e ai vescovi. Con il nuovo testo, la nozione di in persona Christi Capitis si applica solo ai sacerdoti e ai vescovi.

Secondo la Chiesa luterana

Nel Sacramento della Penitenza il sacerdote agisce "in persona Christi", quando questo assolve i peccati del penitente. Questo informa la teologia che sta dietro al sigillo del confessionale.1Poiché il sacerdote opera al posto di Cristo quando assolve un peccatore (Luca 10:16[13]; 2 Corinzi 2:10[14]), opera anche al posto di Cristo quando ascolta una confessione. Come tale, non può rivelare ciò che Cristo stesso non rivela (Isaia 43:25[15]; Geremia 31:34[16]).[17]

Chi agisce per conto di Cristo deve vivere come Lui: come persona buona e cristiana; pronto a soffrire per il Vangelo di Cristo, se necessario a morire (martirio); il più possibile celibe, ecc. I cattolici invece rigettano il donatismo.

Poiché Gesù è l'Unigenito (Monogenes), solo un ministro può rappresentarlo al meglio nel servizio divino. Dal punto di vista luterano, la concelebrazione era quindi inammissibile o almeno sfavorevole. Tommaso d'Aquino e papa Pio XII si opposero a tale concezione: tutti i sacerdoti della Chiesa sono uno nel Sommo Sacerdote Cristo, operando sempre e solo come Suoi ministri e servitori.

Conclusioni

Da questo principio si traggono diverse conclusioni, alcune delle quali sono indiscusse e altre sono oggetto di dibattito, anche negli ambienti cattolici. Tra queste vi sono le seguenti:

Note

  1. ^ (EN) Sinodo Evangelico Luterano, Private Absolution and the Confessional Seal (PDF), su els.org, 1° ottobre 2019, pp. 2-4. URL consultato il 7 aprile 2021.
  2. ^ Catechismo della Chiesa cattolica, n. 1548, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1993
  3. ^ Apologie der Confessio Augustana 7,28. Citazione: "E i sacramenti... non sono privi di effetto o di potere perché sono amministrati da ingiusti o empi. Perché è per la professione della Chiesa che essi sono lì, non per la propria persona, ma come Cristo, come Cristo testimonia: “Chi ascolta voi ascolta me”. Così anche Giuda fu mandato a predicare".
  4. ^ Alter Christus, su Italiano, 3 luglio 2009. URL consultato il 1º giugno 2024.
  5. ^ Clara E. Piano, In persona Christi Capitis: Agency problems when God is the principal. URL consultato il 1º giugno 2024.
  6. ^ «Questo è il mio corpo. Questo è il mio sangue», in La Civiltà Cattolica, Quaderno 3637, 2002. URL consultato il 15 novembre 2024.
  7. ^ a b c d Cesare Giraudo, sj, « Le récit de l'institution dans la prière eucharistique a-t-il eu des précédents ? », Nouvelle Revue théologique, 06-4 (1984), pp. 513-536.
  8. ^ Pio XII, Mediator Dei, su vatican.va, 1947. URL consultato il 17 febbraio 2022.
  9. ^ Lumen Gentium, su vatican.va. (n. 28)
  10. ^ En la Misa Crismal, el Papa reflexiona sobre los ornamentos de los sacerdotes, su catholicculture.org, 5 aprile 2007.
  11. ^ Codice di diritto canonico, su vatican.va.
  12. ^ (EN) Ufficio delle celebrazioni liturgiche del Sommo Pontefice, 3. Conclusions and Perspectives, su The Priest in the Concluding Rites of the Mass, vatican.va. URL consultato il 15 novembre 2024 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2012).
  13. ^ Lc 10:16, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  14. ^ 2 Corinzi 2:10, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  15. ^ Is 43:25, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  16. ^ Ger 31:34, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  17. ^ (ES) Absolución privada y el sello confesional (PDF), su els.org, Sínodo Evangélico Luterano, 1° ottobre 2019, p. 4. URL consultato il 7 aprile 2021.
  Portale Lingua latina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di lingua latina
Kembali kehalaman sebelumnya