Institut européen d'administration des affaires
INSEAD (/ɪnsiːæd/ IN-see-ad), fondato nel 1957, è una scuola di direzione aziendale, un istituto di ricerca, e una delle più prestigiose e selettive business schools al mondo. INSEAD è riconosciuta per il suo programma di MBA, premiato come uno dei migliori a livello internazionale dal Financial Times, assieme a quelli offerti da Harvard Business School, Stanford Graduate School of Business, e The Wharton School of The University of Pennsylvania.[2] Offre corsi di dottorato di ricerca e di master specialistici, e di MBA nei campus in Europa (Francia) e Asia (Singapore). È accreditata AACSB, EQUIS e AMBA. StoriaGli inizi (1957-1960)Il progetto dell'INSEAD fu presentato nel 1955 alla Camera di Commercio e Industria di Parigi. La scuola venne fondata nel 1957 con l'ambizione di creare in Europa un'istituzione paragonabile all'università americana di Harvard, dove i tre fondatori avevano studiato. La scuola era ed è interamente finanziata con fondi privati e trovò una prima sede nel castello di Fontainebleau[3]. Gli allievi del primo corso furono 57, provenienti da tutta Europa, ma anche dal Marocco e dagli Stati Uniti[4]. Lo sviluppo (1960-2000)Fino al 1967 la scuola non accettava allieve femmine. La motivazione era che l'investimento non sarebbe stato redditizio, in quanto i posti da alto dirigente nella società francese dell'epoca erano preclusi alle donne e perciò vi sarebbe stato il rischio che le laureate potessero abbandonare la carriera per occuparsi della famiglia[5]. Tuttavia negli anni precedenti il Sessantotto il movimento femminista si sviluppò[6]. Perciò nel febbraio 1967 il comitato di direzione accettò due candidature femminili. Per gli eccellenti risultati delle due allieve e considerato che esse erano riuscite a trovare dei posti di lavoro qualificati, l'anno successivo furono accettate quattro candidate femmine[6]. Nel 1971 è stato fondato il Centre européen d'éducation permanentel[7]. Si tratta di un corso di formazione continua per quadri delle grandi imprese[8]. Nel 1969 la scuola si è trasferita in un nuovo campus, sempre a Fontainebleau. Nel 1974 nacque un programma dedicato alle imprese asiatiche. Nel 1993 venne inaugurato il corso di dottorato. L'internazionalizzazione (2000-)![]() Nel 2000 è stato aperto il campus di INSEAD a Singapore. Nel 2006 è stato aperto un centro di ricerca in Israele e l'anno successivo è stato inaugurato il centro di Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti. L'INSEAD ha stretto nel 2001 un'alleanza strategica con la Wharton School of the University of Pennsylvania[9]. La scuola ha stretto un analogo rapporto con l'Università Tsinghua di Pechino. L'INSEAD fa parte del progetto "Sorbonne Universités" in quanto membro fondatore nel 2012. Nel 2016 e nel 2017 l'INSEAD ha ottenuto il primo posto nella classifica dei migliori MBA sul Financial Times[10]. INSEAD è accreditata a livello internazionale dalla Association to Advance Collegiate Schools of Business (AACSB), dalla European Foundation for Management Development (EFMD) e dalla Association of Masters in Business Administration (AMBA)[11][12], rientrando tra gli istituti francesi appartenenti alla "triple crown".[12] CampusL'INSEAD ha due campus: il campus originario si trova a Fontainebleau, vicino a Parigi in Francia. Il secondo è nel distretto di Buona Vista nella città-stato Singapore. Il loro nome ufficiale è Campus Europa e Campus Asia. L'INSEAD ha anche un centro per la formazione dirigenziale ad Abu Dhabi, una sede nordamericana a San Francisco e un centro di ricerca in Israele. Il NomeIl nome INSEAD era una contrazione di "Institut Européen d'Administration des Affaires" (Istituto Europeo di Business Administration),[13] Tuttavia, dopo l'apertura di un campus in Asia all'inizio degli anni 2000 e il riposizionamento per una missione globale, l'università ha iniziato a evitare di usare il suo vecchio nome, che includeva il nome specifico del luogo "Europa". Ora, solo "INSEAD" è riconosciuto come il suo nome ufficiale [14]. L'attuale logo ha INSEAD avvolto in un cerchio riempito di verde, che rappresenta il globo e il motto "Business School for the World", segnalando la sua missione globale. Rettori
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|