Durante gli anni all'università aderìl movimento artistico del romanticismo assieme a Ludwig Tieck, lo abbandonò nel 1804 quando si convertì al cattolicesimo insieme ai fratelli Riepenhausen. Dopo aver ereditato una grande fortuna alla morte del padre, andò con Tieck e con i fratelli Riepenhausen a Roma (1805-1806) dove incontrò un gruppo di artisti tedeschi (ad esempio Joseph Anton Koch). Sempre a Roma acquisì le basi delle arti classiche. Nel suo viaggio di ritorno soggiornò a Francoforte dove conobbe Clemens Brentano.
Il suo primo contributo importante nella storia dell'arte avvenne con la pubblicazione nel 1812 di Über die antike Gruppe Castor und Pollux ....
Il suo secondo viaggio studio, a Firenze e a Siena, fu assieme al pittore Franz Horny e nel 1817 a Roma. Inoltre, fece da guida al re di DanimarcaCristiano VIII nel 1819 e ancora nel 1821 al re di BavieraLudwig.
Rumohr morì nel 1843 a Dresda. Il filosofo naturale, medico e pittore Carl Gustav Carus eseguì un'autopsia del cadavere e ne realizzò la maschera mortuaria.[1][2] È sepolto a Dresda sull'Innerer Neustädter Friedhof. Cristiano VIII donò la tomba realizzata secondo il progetto di Gottfried Semper, distrutta durante la seconda guerra mondiale fu ricostruita nel 2010.[3]
Geist der Kochkunst von Joseph König. Überarbeitet und herausgegeben von C. F. von Rumohr., 2., verm. u. verb. Aufl., Stuttgart und Tübingen 1832. SLUB Dresden
Hans Holbein, der jüngere, in seinem Verhältnisse zum deutschen Formschnittwesen, Anstalt für Kunst und Literatur, Leipzig 1836 Google
Zur Geschichte und Theorie der Formschneidekunst. Anstalt für Kunst und Literatur (R. Weigel), Leipzig 1837 SLUB Dresden
Reise durch die östlichen Bundesstaaten in die Lombardey und zurück über die Schweiz und den oberen Rhein in besonderer Beziehung auf Völkerkunde, Landbau und Staatswirthscharft. Rohden’sche Buchhandlung, Lübeck 1838 SLUB Dresden
Note
^Per una fotografia della maschera mortuaria vedi VKarl Friedrich von Rumohr, su Welt online, 15 novembre 2010. URL consultato il 1º marzo 2011.
^Carus pubblicò il suo rapporto dell'autopsia in H. W. Schulz, Lipsia 1844.
^Rumohr Gesellschaft, su rumohr-gesellschaft.de (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2018).
(DE) Gerhard Kegel, Carl Friedrich von Rumohr, in Gesellschaft f. Schleswig-Holstein. Geschichte, vol. 3, Neumünster, 1974, pp. 230-235.
(DE) Friedrich Nerly und die Künstler um Carl Friedrich von Rumohr, Mainz, Schleswig-Holsteinische Landesmuseen, 1991.
(DE) Gerhard Kegel (a cura di), Carl Friedrich von Rumohr: Briefe an Johann Georg Rist. , kommentiert und mit drei Nachträgen versehen, Buchholz/Nordheide, 1993.