Share to:

 

Kazimierz Sokołowski

Kazimierz Sokołowski
NazionalitàPolonia (bandiera) Polonia
Altezza182 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Carriera
Squadre di club1
1980-1989Pogoń Stettino208 (24)
1992-1994Tromsø36 (3)
1995-1997Asker? (?)
Nazionale
1981Polonia (bandiera) Polonia U-20? (?)
1985-1986Polonia (bandiera) Polonia2 (0)
Carriera da allenatore
1995-2001Asker
2005LynInterim
2005LynGiovanili
2006-2008SandefjordVice
2009-2013VålerengaVice
2013BrannVice
2014-2015Legia VarsaviaVice
2016-2017VideotonVice
2017-2018KongsvingerVice
2018Kongsvinger
2018-2019StabækVice
2019-2022OmoniaVice
2022-2023PafosVice
2023-2024AIKVice
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º gennaio 2025

Kazimierz Stanisław Sokołowski (Stettino, 11 febbraio 1963) è un ex calciatore polacco, di ruolo centrocampista.

Biografia

È il padre di Tomasz Sokolowski, anch'egli calciatore.

Carriera

Club

Sokołowski cominciò la carriera con la maglia del Pogoń Stettino, dove rimase fino al 1989. Successivamente, si trasferì ai norvegesi del Tromsø, per cui debuttò nella Tippeligaen in data 3 maggio 1992, quando fu titolare nel pareggio per 1-1 contro il Rosenborg.[1] Il 14 giugno successivo, arrivò la prima rete: andò infatti a segno nel successo per 3-1 sul Brann.[2] Dal 1995 al 1997, militò nelle file dell'Asker.

Nazionale

Con la Polonia under 20, partecipò al mondiale di categoria del 1981. Conta due presenze anche nella Nazionale maggiore.[3]

Note

  1. ^ (NO) Tromsø IL - Rosenborg 1 - 1 [collegamento interrotto], su fotball.no. URL consultato il 7 agosto 2012.
  2. ^ (NO) Tromsø IL - Brann, SK 3 - 1 [collegamento interrotto], su fotball.no. URL consultato il 7 agosto 2012.
  3. ^ (EN) Sokołowski, Kazimierz, su national-football-teams.com. URL consultato il 7 agosto 2012.

Collegamenti esterni

Information related to Kazimierz Sokołowski

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya