L'Ottava è stata una casa editrice italiana, fondata nel 1985 dal cantautore Franco Battiato.
Storia
L'Ottava ha pubblicato quattordici libri di vari autori (distribuiti da Longanesi) e sei dischi.
Il progetto di dare vita alla casa editrice – spiegato dallo stesso Battiato durante una puntata di Domenica In del 1985[1] – nacque anche dalla collaborazione con Henri Thomasson, allievo di Gurdjieff e fondatore in Italia della Scuola[2] che fa capo al suo insegnamento. L'Ottava, infatti, è stata la prima casa editrice a pubblicare in lingua italiana i libri del mistico greco-armeno. Al suo attivo, anche libri sulla filosofia sufi e in genere, sulla conoscenza interiore e spirituale. Alcuni libri della casa editrice sono stati poi ripubblicati da Neri Pozza[3]. I titoli non ripubblicati sono oggi pressoché introvabili.
Fra i collaboratori de L'Ottava, alcuni intellettuali, fra cui Francesco Messina (cofondatore della casa editrice), Enrico Maghenzani, Paolo Urizzi e Fabio Bagnasco.
Libri pubblicati
ISBN
|
Anno
|
Titolo
|
Autore
|
Collana
|
Note
|
88-304-0594-9
|
1985
|
Vedute sul mondo reale. Gurdjieff parla ai suoi allievi
|
Georges Ivanovič Gurdjieff
|
L'Ottava, 1
|
traduzione di Igor Legati da Gurdjieff parle à ses élèves
|
88-304-0595-7
|
1985
|
Her-Bak. Cecio
|
Isha Schwaller de Lubicz
|
L'Ottava, 2
|
illustrazioni di Lucie Lamy; premessa di Alessandro Boella, Antonella Galli; traduzione di Igor Legati
|
88-304-0634-1
|
1986
|
Her-Bak. Discepolo
|
Isha Schwaller de Lubicz
|
L'Ottava, 3
|
illustrazioni di Lucie Lamy; traduzione di Igor Legati da Her-Bak disciple de la sagesse égyptienne
|
88-304-0666-X
|
1986
|
Il saggio di Bandiagara
|
Amoud Hampatè Bâ
|
L'Ottava, 4
|
traduzione di Igor Legati da Vie et enseignement de Tierno Bokar
|
88-304-0689-9
|
1986
|
La rasatura del prato e la costruzione di sé. Alla scuola di Gurdjieff
|
Fritz Peters
|
L'Ottava, 5
|
prefazione di Henry Miller; a cura di Giuliano Boccali; traduzione di Manuela Boccali, Maria Cristina Vidi da Boyhood with Gurdjieff
|
88-304-0737-2
|
1987
|
Anima
|
Sōseki Natsume
|
L'Ottava, 6
|
prefazione di Gian Carlo Calza; traduzione di Nicoletta Spadavecchia da Kokoro
|
88-304-0798-4
|
1987
|
Prima dell'alba
|
Henri Thomasson
|
L'Ottava, 7
|
traduzione di Igor Legati da Batailles pour le présent
|
88-304-0839-5
|
1988
|
I racconti di Belzebù al suo piccolo nipote vol. 1
|
Georges Ivanovič Gurdjieff
|
L'Ottava, 8
|
traduzione di Letizia Comba, Igor Legati da Récits de Belzébuth à son petit-fils
|
88-304-0878-6
|
1989
|
Bananananda
|
Leo Anfolsi
|
L'Ottava, 9
|
|
88-304-0959-6
|
1990
|
I racconti di Belzebù al suo piccolo nipote vol. 2
|
Georges Ivanovič Gurdjieff
|
L'Ottava, 10
|
|
88-304-1090-X
|
1992
|
Bagliori dell'anima. Meditazioni sulla mia ricerca
|
Henri Thomasson
|
L'Ottava, 11
|
traduzione di Igor Legati
|
88-304-1095-0
|
1993
|
Guanciale d'erba
|
Sōseki Natsume
|
L'Ottava, 12
|
traduzione di Lydia Origlia da Kusamakura
|
88-304-1228-7
|
1994
|
Il segreto dei segreti
|
'Abd al-Qadir al-Gilani
|
L'Ottava, 13
|
interpretato da Tosun Bayrak Al-Jerrahi; traduzione di Paolo Urizzi
|
88-304-1229-5
|
1995
|
Sedute mistiche
|
Ibn Al-Arif
|
L'Ottava, 14
|
a cura e traduzione di Paolo Urizzi
|
Dischi pubblicati
Note
- ^ YouTube
- ^ La sezione italiana della Gurdjieff Foundation è nota con il nome “Centro italiano studi sull'uomo G.I. Gurdjieff”
- ^ Sono stati ripubblicati i libri di G.I. Gurdjieff Vedute sul mondo reale e Racconti di Belzebù a suo nipote
Collegamenti esterni