Vittoria nel wild card round (Cardinals) Vittoria nel divisional round (Buccaneers) Vittoria nell'NFC Championship (49ers) Vittoria nel Super Bowl LVI (Bengals)
I Rams migliorarono il loro bilancio di 10-6 della stagione precedente con una vittoria sui Minnesota Vikings nella settimana 16, centrando nella stesso turno la seconda qualificazione ai playoff consecutiva. Malgrado una sconfitta ai tempi supplementari contro i San Francisco 49ers nell'ultimo turno, il club vinse la sua division per la prima volta dal 2018. Nei playoff i Rams batterono gli Arizona Cardinals nel turno delle wild card e i Tampa Bay Buccaneers campioni in carica per 30–27 nel divisional round. Nella finale della NFC affrontarono i rivali di division dei 49ers, vincendo la partita per 20-17 e qualificandosi per Super Bowl LVI giocato al SoFi Stadium, lo stadio di casa. Nella finalissima batterono i Cincinnati Bengals per 23-20, conquistando il primo Super Bowl dal 1999 e il primo assoluto con sede a Los Angeles.[3]MVP della partita fu il wide receiverCooper Kupp che ricevette 8 passaggi per 92 yard e 2 touchdown.
Il primo ruolo è il principale mentre gli eventuali successivi indicano i ruoli secondari.
(IR) sta per Injured Reserve ed indica la lista ristretta per un solo giocatore infortunato che può tornare ad allenarsi dopo la settimana 6 e a rientrare in prima squadra dopo che questa ha giocato 8 partite.
(NF-Inj.) / (NF-Ill.) stanno rispettivamente per Non-Football Injured e Non-Football Illness ed indicano le liste dove viene inserito un giocatore che ha un infortunio o una malattia non dipendente dal football americano.
(PUP) sta per Physically Unable to Perform ed indica la lista dove viene inserito un giocatore mentre è in attesa di recuperare la condizione fisica. Nella stagione regolare dopo la sesta partita giocata dalla propria squadra, il giocatore ha tempo tre settimane per riprendere ad allenarsi, più tre settimane aggiuntive dal suo rientro agli allenamenti per rientrare in prima squadra.