Si ritirò dall'insegnamento dopo aver completato l'anno accademico 1968/1969, rinunciando volontariamente a prolungare la sua permanenza fino ai 75 anni, una possibilità che gli era offerta dal suo status di docente iscritto al Partito fascista.
Opere
Saggi sulla tragedia e la commedia greca
I frammenti dei tragici greci, Milano, 1924
Omero, Iliade. Libro sedicesimo, Introduzione e commento di M. Untersteiner, Milano, Signorelli, 1927.
Le origini della tragedia e del tragico. Dalla preistoria a Eschilo, Torino, Einaudi, 1955; Ristampa riveduta e corretta, Milano, 1984
Sofocle. Studio critico, II edizione riveduta, con un saggio introduttivo dell'autore e un aggiornamento bibliografico a cura di Dario Del Corno, Milano, 1974
Le Storie, Libro VIII. Introduzione e commento. Napoli, 1937
Le Storie, Libro IX. Introduzione e commento. Milano, 1937
Edizioni di testi filosofici
Senofane, Testimonianze e frammenti, Firenze, 1956
Parmenide. Studio critico. Frammenti - Testimonianze - Commento, Torino, Fratelli Bocca, 1925. - Firenze, La Nuova Italia, 1958.
I sofisti. Testimonianze e frammenti (4 voll.), Firenze, La Nuova Italia, 1949. - Introduzione di Giovanni Reale, con la collaborazione di A. M. Battegazzore, Milano, Bompiani, 2009.
Aristotele, Della filosofia, Introduzione, testo, traduzione e commento esegetico, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1963
Platone, Repubblica. Libro X, Studio introduttivo, testo e commento, Napoli, 1966
I sofisti, Torino, Einaudi, 1966. - Bruno Mondadori, 2008.
Posidonio nei Placita di Platone secondo Diogene Laerzio III, Brescia, Paideia, 1970.
Altri scritti
Pindaro, Milano, 1931
Scritti minori. Studi di letteratura e filosofia greca, Brescia, Paideia, 1971.
Saggi sul mondo greco, a cura di Riccardo Maroni e Linda Untersteiner Candia, Trento, Edizione V.D.T.T., 1972.
Incontri, A cura di Riccardo Maroni e Linda Untersteiner Candia, Trento, Edizione V.D.T.T., 1975.
Da Omero ad Aristotele. Scritti minori · seconda serie, Brescia, Paideia, 1976.
La fisiologia del mito, Collana Saggi, Torino, Bollati Boringhieri, 1991.
Bibliografia
Giuliana Lanata, articolo in Esercizi di memoria, Bari, Levante Editori, 1989
L'etica della ragione. Ricordo di Mario Untersteiner, a cura di A.M. Battegazzore e F. Decleva Caizzi, Milano, Cisalpino, 1989
F. Decleva Caizzi, L’esempio di Mario Untersteiner, in «ACME», Annali della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli Studi di Milano, vol. LI (2), 1998