Martin WeiseMartin Weise (Torgau, 12 maggio 1903 – Brandeburgo sulla Havel, 15 novembre 1943) è stato un giornalista tedesco, membro del Partito Comunista di Germania (KPD) e combattente della resistenza contro i nazisti durante la seconda guerra mondiale[1][2]. Dal 1929 al 1934, pubblicò il quotidiano socialista Die Rote Fahne.[2] Fu arrestato e detenuto in un campo di concentramento fino al 1939.[2] Dopo il rilascio prese contatti con Wilhelm Guddorf e il gruppo di Bernhard Bästlein e Robert Abshagen[1] e, in seguito, entrò a far parte del gruppo dell'Orchestra Rossa guidato da Harro Schulze-Boysen e Arvid Harnack.[2] BiografiaFiglio di un insegnante,[2] si unì al movimento Wandervogel, poi alla Freie sozialistische Jugend (FSJ) e nel 1927 aderì al Partito Comunista di Germania (KPD).[2][1] Iniziò a studiare storia e filosofia nel 1922, ma dovette abbandonare gli studi nel 1924 per motivi economici.[2] Rimase disoccupato nel 1928 e lavorò per alcuni anni come impiegato in una compagnia assicurativa. Dal 1929 al 1933 è stato consigliere distrettuale per il KPD di Neukölln a Berlino. Dal 1930, scrisse alcuni articoli per l'organo centrale del KPD, il Die Rote Fahne:[2] fu tra i redattori che continuarono a pubblicare il giornale illegalmente anche dopo il 1933, anno dell'ascesa al potere nazista.[2] Il 5 aprile 1934 fu condannato a tre anni di carcere dalla Corte d'Appello di Berlino, poi scontati nella prigione di Brandeburgo.[1] Durante gli anni passati in carcere venne a conoscenza del fatto che la baronessa Frieda Seidlitz, sua fidanzata e corriere per il KPD, si era suicidata in prigione il 27 maggio 1936, dopo aver subito gli abusi della Gestapo.[1] Fu rilasciato nel 1937 e trasferito nel campo di concentramento di Sachsenhausen,[4] quindi liberato nell'aprile 1939; riprese subito contatto con alcuni suoi amici, tra cui Wilhelm Guddorf:[1] i due insieme collaborarono con Bernhard Bästlein e Robert Abshagen, comunisti di Amburgo, alla stesura dell'opuscolo Organisiert den revolutionären Massenkampf.[5] Insieme a John Sieg, Fritz Lange e Walter Husemann, dalla fine del 1941 distribuì regolarmente la rivista clandestina Die innere Front a Berlino, dove riportava appelli, informazioni sulla situazione generale e riferimenti alle frequenze di trasmissione della radio di Mosca.[2][1] Fu arrestato nel dicembre 1942, l'8 ottobre 1943 fu condannato a morte per "preparazione all'alto tradimento e per favoreggiamento del nemico" e poi giustiziato per decapitazione nella prigione di Brandeburgo il 15 novembre 1943.[1] Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Information related to Martin Weise |