Museo di Roma a palazzo Braschi
Il museo di Roma è un museo comunale di Roma, compreso nel sistema dei Musei in Comune, con sede presso palazzo Braschi, nel rione Parione, e una sede distaccata nel rione Trastevere (Museo di Roma in Trastevere). Si articola su quindici sale al secondo piano e altre cinque al terzo piano dell'edificio; altre sale ospitano una biblioteca, una mostra di carrozze d'epoca e sale per gli uffici del museo. StoriaIl museo, nella sede dell'ex Pastificio Pantanella in piazza della Bocca della Verità, fu inaugurato il 21 aprile 1930, Natale di Roma, dal direttore delle Antichità e Belle Arti del Governatorato Antonio Muñoz che ne fu anche il primo direttore. Venne poi trasferito nel 1952 nella sede attuale di palazzo Braschi. Percorso espositivoIl museo espone dipinti, sculture, pezzi di mobilio, un arazzo con raffigurate le api-stemma dei Barberini, due specchi artistici, due basamenti artistici per busti di statue, ceramiche e medaglie che spaziano in un periodo che spazia tra il XVIII e il XIX secolo. Il percorso espositivo segue il seguente criterio:
Al terzo piano si trovano un'esposizione su Roma medievale e rinascimentale, con opere d'arrte provenienti da scavi ed edifici distrutti, una sulla distruzione della spina di Borgo, e una sulla Roma nelle vedute di artisti del Novecento. Lo scalone monumentale è in stile neoclassico, ornata da nicchie con statue antiche, rilievi romani e stucchi neoclassici. Nell'androne che collega l'ingresso da via di San Pantaleo con il cortile è esposta la Gala Sedan, una delle due carrozze commissionate da Sigismondo Chigi per il suo secondo matrimonio con Giovanna dei Medici d'Ottaiano, celebrato a Napoli il 10 novembre 1776, di proprietà del Museo di Roma dal 1950[1]. In precedenza l'androne esponeva quattro statue di Francesco Mochi, raffiguranti il Battesimo di Cristo (Gesù e San Giovanni Battista, originariamente destinate al coro della basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini) e di San Pietro e San Paolo (destinate alla basilica di San Paolo fuori le mura), traslate a febbraio 2016 nella basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini[2]. Dalle finestre del lato nord si affacciano vedute su piazza Navona. Note
BibliografiaVoci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Museo di Roma a palazzo Braschi |