Reversal – La fuga è solo l'inizio
Reversal - La fuga è solo l'inizio (Bound to Vengeance) è un film statunitense del 2015 diretto da José Manuel Cravioto.[1][2] TramaLea è stata rapita da tempo da Phil, un aguzzino che la stupra e tortura riprendendo il tutto e trasmettendolo per clienti. Fra i suoi ultimi ricordi ci sono la storia d'amore con Ronnie, ragazzo di cui ricorda soprattutto i momenti in cui le faceva dei video per gioco, e il recente decesso di una sua compagna di cella. Quando riesce improvvisamente a liberarsi, Lea ha la meglio sul suo aguzzino e decide inizialmente di lasciarlo morire. Quando scopre tuttavia di essere soltanto una delle tante ragazze rapite per lo stesso scopo, Lea fabbrica un guinzaglio artigianale, ruba la pistola di Phil e decide di farsi accompagnare dalle altre vittime per salvarle. La prima ragazza è terrorizzata e scappa via appena viene liberata, finendo così per morire accidentalmente. La seconda ragazza, Eve, si rivela invece affetta dalla Sindrome di Stoccolma e cerca di uccidere Lea, la quale riesce tuttavia ad avere la meglio su di lei ed a mantenere il controllo su Phil. Dopo che le prime due ragazze sono morte, Lea sembra intenzionata a uccidere Phil: quest'ultimo promette di non avere più in serbo sorprese e la porta da Laura, la quale momentaneamente non è sorvegliata dai suoi aguzzini. Lea riesce a liberarla, dopo di che insieme le due ragazze uccidono i rapitori di Laura, che nel frattempo sono rientrati. Laura vorrebbe uccidere anche Phil e tornare subito alla sua vita, tuttavia Lea la convince ad andare avanti e salvare le ragazze che mancano. Nel frattempo, Lea continua ad avere dei flashback riguardanti Ronnie e lo stesso Phil parla del ragazzo quasi come se lo conoscesse. Lea e Laura vengono condotte presso un luogo in cui sono tenute prigioniere molte ragazze immigrate: decidono di approfittare di un telefono per contattare la polizia; Laura resta lì insieme alle ragazze, Lea torna da Phil e scopre che l'uomo è stato liberato. Lea viene dunque aggredita dallo stesso uomo che era stato incaricato di sorvegliare le ragazze: l'uomo le prende la pistola e viene incitato da Phil a spararle, tuttavia Laura interviene un attimo prima che sia troppo tardi e uccide anche il nuovo arrivato. Ripreso il controllo su Phil, Lea minaccia ancora di ucciderlo: l'uomo le rivela allora dell'esistenza di una rete molto più grande e organizzata aper la quale è stato costretto a lavorare per via dei suoi problemi economici, nonché di un'ultima casa che sarebbe stata in grado di rivelarle un ultimo tassello di verità. Qui la ragazza scopre che Ronnie è l'ultimo aguzzino che tiene prigioniera una ragazza: si rende allora conto di come i video girati dal ragazzo con la sua videocamera fossero una sorta di provino tramite il quale Lea era stata selezionata affinché venisse rapita e sottoposta a violenze. Lea costringe Ronnie a darle l'indirizzo di casa di Phil, per poi uccidere il ragazzo. Dopo aver scoperto cos'è appena accaduto, Phil inizia a implorare Lea di lasciare stare i suoi cari, continuando a supplicarla invano per l'intera durata del viaggio. Una volta arrivata a destinazione, Lea non uccide la moglie e la figlia dell'uomo ma fa sì che le due, entrambe ignare della vera professione svolta da Phil, si imbattano nel suo corpo ferito e insanguinato. Mentre va via, Lea si riappropria di un ultimo e terribile ricordo: la sua compagna di cella morta recentemente era Dylan, sua sorella, adescata anche lei da Ronnie. L'ultima scena vede la ragazza tornare indietro e impedire alla figlioletta di Phil di chiudere la porta di casa, lasciando intendere che ha deciso di compiere appieno la vendetta contro il suo ex carceriere. DistribuzionePresentato in anteprima al Sundance Film Festival 2015,[3][4] il film è stato successivamente distribuito nei cinema e on demand a partire dal giugno 2015.[5][6] AccoglienzaSull'aggregatore Rotten Tomatoes il film riceve il 20% delle recensioni professionali positive con un voto medio di 3 su 10 basato su 15 critiche,[7] mentre su Metacritic ottiene un punteggio di 27 su 100 basato su 5 critiche.[8] Note
Collegamenti esterni
Information related to Reversal – La fuga è solo l'inizio |