La rivalità tra Yankees e Red Sox è una rivalità della Major League Baseball (MLB) tra i New York Yankees e i Boston Red Sox.[1] Entrambe le squadre competono nella American League (AL) della MLB da oltre 120 stagioni e hanno sviluppato quella che è probabilmente la rivalità più accesa di tutto lo sport americano.[2][3][4][5] Nel 1919, il proprietario dei Red Sox, Harry Frazee, vendette il giocatore di punta Babe Ruth agli Yankees, evento seguito da un periodo di 86 anni in cui i Red Sox non vinsero una World Series. Questo portò alla diffusione di una superstizione nota come la "Maledizione del Bambino" ("Curse of the Bambino"), uno degli aspetti più noti della rivalità.
La rivalità è spesso un argomento caldo di conversazione, specialmente nella regione di origine di entrambe le squadre, il nord-est degli Stati Uniti.[6] Fino alla stagione 2014,[7] ogni postseason aveva visto la partecipazione di una o entrambe le rivali della AL East sin dall'introduzione del formato wild card e della conseguente Division Series nel 1995; le due squadre si sono affrontate tre volte nell'American League Championship Series (ALCS). Gli Yankees hanno vinto nel 1999 e nel 2003, mentre i Red Sox hanno vinto nel 2004.[8][9] Le due squadre si sono affrontate una volta anche nell'American League Division Series (ALDS), nel 2018, con Boston vincente per 3–1, serie che include una vittoria dei Red Sox per 16–1 in Gara 3 allo Yankee Stadium, la sconfitta più schiacciante nella storia degli Yankees in postseason. I Red Sox hanno anche battuto gli Yankees nel Wild Card Game della American League nel 2021.
Inoltre, le squadre si sono affrontate due volte nell'ultima serie della stagione regolare per decidere il pennant della AL, nel 1904 (quando i Red Sox, allora noti come Americans, vinsero) e nel 1949 (quando vinsero gli Yankees).[9]
Nel 1978, Yankees e Red Sox terminarono a pari merito al primo posto; successivamente, gli Yankees vinsero uno spareggio decisivo per il titolo di divisione.[10] Questo pareggio al primo posto arrivò dopo che i Red Sox avevano accumulato un vantaggio di 14 partite sugli Yankees oltre la metà della stagione.[11] Allo stesso modo, nell'ALCS del 2004, gli Yankees persero una serie al meglio delle sette partite dopo essere stati in vantaggio per 3–0.[12] La rimonta dei Red Sox è l'unico caso nella storia del baseball americano in cui una squadra è riuscita a recuperare uno svantaggio di 3–0 in una serie.[13] I Red Sox vinsero poi le World Series, ponendo fine alla maledizione durata 86 anni.[14]
Maledizione del Bambino
Nel 1916, il produttore di Broadway Harry Frazee acquistò i Red Sox a credito per 500.000 dollari. Nonostante il successo di Babe Ruth con i Red Sox, Frazee perse la pazienza con il giocatore, poiché quest'ultimo minacciava di non giocare se non avesse ottenuto un contratto più vantaggioso, creando distrazioni per la squadra. Dopo che i Red Sox terminarono al sesto posto nella American League nel 1919, Frazee, che aveva bisogno di denaro per finanziare un musical di Broadway, spesso identificato erroneamente come No, No, Nanette (fu in realtà il successo di quella commedia nel 1925 a saldare il prestito), vendette Ruth agli Yankees nel 1919.[15] Frazee ricevette 125.000 dollari e un prestito di 300.000 dollari garantito con il Fenway Park per la cessione di Ruth, nonostante quest'ultimo avesse stabilito il record di fuoricampo con 29 nel 1919.[16] Questo affare segnò l'inizio di una serie di transazioni con gli Yankees che portarono i Red Sox a un lungo periodo di mediocrità, mentre gli Yankees cominciarono la loro dinastia.[17]
L'arrivo di Ruth a New York avviò simultaneamente l'era d'oro degli Yankees e devastò i Red Sox. Nonostante i cinque titoli delle World Series dei Red Sox fossero un record all'epoca, il 1918 sarebbe stato l'ultimo campionato vinto dalla squadra per 86 anni. Nel frattempo, la straordinaria capacità di Ruth di battere fuoricampo divenne il perno della formazione degli Yankees, conosciuta come "Murderers' Row" alla fine degli anni '20. Gli Yankees raggiunsero le World Series sette volte durante gli anni di Ruth a New York, vincendone quattro. Questo drammatico ribaltamento di fortune segnò l'inizio della presunta "Maledizione del Bambino" (Curse of the Bambino).[4] Tuttavia, non fu solo la cessione di Ruth a cambiare le sorti delle due squadre. Frazee vendette anche molti altri giocatori agli Yankees.[18]
Il cronista Robert W. Creamer riportò: "Il prestito fu concesso e le relazioni tra i due club rimasero cordiali, con Frazee che inviava giocatore dopo giocatore agli Yankees nelle stagioni successive in cambio di sempre più denaro. Non fu un caso. Frazee e il proprietario degli Yankees Tillinghast L'Hommedieu Huston erano amici, e i tentativi del presidente della American League, Ban Johnson, di estromettere Frazee dal gioco avevano indotto le cinque squadre fedeli a Johnson a evitare qualsiasi affare con i Red Sox finché Frazee possedeva la squadra, lasciando come unici partner commerciali Yankees e White Sox. Quando la reputazione dei White Sox fu distrutta dallo Scandalo dei Black Sox, l'unica opzione di Frazee per le trattative rimase quella di trattare con gli Yankees. I Red Sox divennero presto una vera e propria "zona disastrata" del baseball, finendo ultimi nove volte in undici stagioni."[19]
Tra gli altri, Wally Schang, Everett Scott, Carl Mays, Waite Hoyt, Joe Bush e Sam Jones passarono dai Red Sox agli Yankees nel giro di uno o tre anni,[20] insieme a Ed Barrow, l'ex allenatore dei Red Sox che divenne general manager e costruttore dell'impero degli Yankees nel primo quarto di secolo della loro dinastia.[17][20][21] Scott, ex capitano dei Red Sox, prese effettivamente il ruolo di capitano degli Yankees da Ruth al suo arrivo, diventando l'unico giocatore nella storia a essere nominato capitano di entrambe le squadre.[22]
Storia
Questa sezione sull'argomento sport è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Risultati
Questa sezione sull'argomento sport è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Gli Americans vincono tre delle quattro partite contro gli Highlanders per chiudere la stagione. Gli Americans vincono il pennant della AL con 1½ partite di vantaggio sugli Highlanders. Nessuna World Series si tiene poiché i campioni della NL, i New York Giants, si rifiutano di partecipare.
I Red Sox inaugurano il Fenway Park. I Red Sox vincono le World Series 1912. La percentuale di vittorie dei Red Sox, pari a .905, rende il 1912 la stagione più sbilanciata nella storia della rivalità.
Gli Yankees vincono una serie di 4 partite a Boston dall'8 all'11 settembre, portandosi in vantaggio 235–233–8 nella serie complessiva, un vantaggio che non avrebbero mai più perso.
Entrambe le squadre sono in una lotta accesa per il titolo con i Cleveland Indians. I Red Sox perdono contro gli Indians nella partita di spareggio dell'AL.
^ab Mike DiGiovanna, They Love to Hate Each Other; Red Sox and Yankees carry bitter rivalry into championship series that starts tonight, in Los Angeles Times, 12 ottobre 2004, p. D1.
«The Red Sox are being punished because they sold Babe Ruth to the Yankees in 1920 so owner Harry Frazee could finance a lightweight Broadway musical called 'No, No, Nanette.'»