Régine Crespin al teatro Colon di Buenos Aires , nel 1987
Régine Crespin (Marsiglia , 23 febbraio 1927 – Clichy , 5 luglio 2007 [ 1] ) è stata un soprano francese .
Biografia
Di madre italiana, dopo gli studi al conservatorio di Parigi debuttò a Reims nel 1948 nel ruolo di mezzosoprano di Carlotta in Werther .
Dal 1951 diventò un membro stabile dell'Opéra e dell'Opéra-Comique di Parigi, avendo tra i titoli preferiti Tosca , Il cavaliere della rosa , I dialoghi delle Carmelitane , I Troiani , Carmen .
Nel 1957 esordì al Festival di Bayreuth come Kundry nel Parsifal , ruolo che interpretò per 4 anni consecutivi, oltre a Sieglinde ne La Valchiria nel 1961. Del 1959 fu il debutto alla Scala in Fedra di Ildebrando Pizzetti e quello alla Staatsoper di Vienna come Sieglinde , mentre nel 60 apparve al festival di Glyndebourne (La marescialla ) e alla Royal Opera House di Londra .
Nel 1962 debuttò nel Cavaliere della rosa al Metropolitan Opera , dove fu presente continuativamente fino all'81 e complessivamente fino al 1987 , prendendo parte a 129 rappresentazioni. Negli Stati Uniti apparve frequentemente anche all'Opera di Chicago e in altri teatri. Nel 1967 si esibì al Festival di Salisburgo nel ruolo di Brunilde , diretta da Herbert von Karajan .
Nell'ultima parte della carriera cantò in alcuni ruoli di mezzosoprano , tra cui quello dell'esordio del Werther , e in lavori di Offenbach (La Grande-Duchesse de Gérolstein , La Périchole ). Oltre che nel repertorio operistico, si impose come raffinata interprete di lieder di autori come Berlioz , Schumann , Fauré , Ravel .
Nel 1976, già prima del ritiro dalle scene, iniziò l'insegnamento al conservatorio di Parigi, che continuò fino al 1992. Venne insignita della Legion d'onore .
Repertorio
Discografia
Anno
Titolo Ruolo
Cast
Direttore
Etichetta/Note
1958
Dialogues des Carmélites M.me Lidoine
Denise Duval, Denise Scharley, Rita Gorr
Pierre Dervaux
EMI
1958
Parsifal (opera) Kundry
Eberhard Waechter , Josef Greindl , Jerome Hines , Hans Beirer
Hans Knappertsbusch
Andromeda
1959
La damnation de Faust Marguerite
Nicolai Gedda , Ernest Blanc, Louis Morin
Igor Markevitch
Classical Moments
1965
Die Walkǖre Sieglinde
Birgit Nilsson , James King , Hans Hotter
Georg Solti
Decca
1966
Die Walkǖre Brünhilde
Jon Vickers , Gundula Janowitz , Martti Talvela
Herbert von Karajan
Deutsche Grammophon
1968
Der Rosenkavalier Marschallin
Yvonne Minton, Helen Donath, Luciano Pavarotti
Georg Solti
Decca
1974
Carmen Carmen
Gilbert Py, Jeanette Pilou, José van Dam
Alain Lombard
Erato
1975
La vie parisienne Métella
Mady Mesplé , Christiane Chateau, Michel Sénéchal
Michel Plasson
EMI
1976
La Grande-Duchesse de Gérolstein La Grande-Duchesse
Alain Vanzo, Charles Burles, Robert Massard
Michel Plasson
CBS
La Périchole La Périchole
Alain Vanzo, Jules Bastin
Alain Lombardo
Erato
1978
Don Quichotte Dulcinée
Nicolaj Ghiaurov , Gabriel Bacquier
Kazimierz Kord
Decca
Berlioz Ravel, Nuits d'été/Sheherazade - Crespin/Ansermet/Suisse Rom., 1963/1967 Decca
Ravel: Histoires naturelles & Satie: Songs - Melodies - Regine Crespin, 1980 Sony
Crespin: Italian Operatic Arias - Royal Opera House Orchestra & Chorus Covent Garden/Edward Downes/Regine Crespin, Mastercorp
Note
^ (FR ) Crespin Regine , su deces.matchid.io . URL consultato il 23 settembre 2021 .
Bibliografia
La vie et l'amour d'une femme - ed. Fayard, Parigi 1982
A la scènggiunte di Colombaros;e, à la ville - ed. Actes Sud, Arles 1997
Altri progetti
Collegamenti esterni
Crespin, Régine , su Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana .
(EN ) Spartiti o libretti di Régine Crespin , su International Music Score Library Project , Project Petrucci LLC.
(EN ) Régine Crespin , su AllMusic , All Media Network .
(EN ) Régine Crespin , su Discogs , Zink Media.
(EN ) Régine Crespin , su MusicBrainz , MetaBrainz Foundation.
(EN ) Régine Crespin , su IMDb , IMDb.com.