Stazione di Milano Smistamento
Milano Smistamento è lo scalo di smistamento ferroviario principale di Milano gestito da Mercitalia Rail S.r.l.[1]. È il più grande scalo di smistamento ferroviario d'Italia[2]. StoriaNacque negli anni venti del XX secolo in stretta correlazione con la nuova stazione Centrale allo scopo di realizzare un grande scalo merci collocato strategicamente nella vicinanza della città, in direzione nord-est. La grande area è attraversata dalla linea che da Milano Lambrate si dirige a Venezia Santa Lucia ed è raccordata con la coeva linea di cintura, diretta sia a Milano Greco Pirelli sia a Milano Rogoredo. Strutture e impiantiLa struttura è dotata di quarantotto binari passanti: per tale motivo è il più grande scalo di smistamento ferroviario d'Italia[2]. Il deposito locomotiveMilano Smistamento fungeva anche da deposito per le locomotive a vapore. Era dotato di due grandi piattaforme girevoli, di cui una coperta. Funziona come deposito di locomotori con attività di manutenzione delle stesse macchine elettriche. Rimane una sola piattaforma girevole, mentre le officine sono collegate, oltre che da alcuni binari, da due ponti trasbordatori. Lo scalo è deposito anche di materiale storico. Sono presenti esemplari di locomotive a vapore, di locomotive elettriche (ad esempio le locomotive FS E.636, FS E.646 ed FS E.656) e Diesel (automotore FS gruppo 211)[3]. L'officina ferroviariaTra le due piattaforme, di cui una dismessa, verso l'esterno della città, è posta l'area per le officine ferroviarie, dotata di sollevatore per i grandi lavori. Galleria d'immaginiRotabili
Note
Bibliografia
Altri progetti
Information related to Stazione di Milano Smistamento |