The Book of Ebenezer Le Page
The Book of Ebenezer Le Page è un romanzo di Gerald Basil Edwards pubblicato postumo nel Regno Unito da Hamish Hamilton nel 1981 e negli Stati Uniti d'America da Alfred A. Knopf nello stesso anno. Venne poi pubblicato da Penguin Books e da The New York Review of Books nelle loro serie classiche e poi tradotto in francese ed italiano. Si tratta di un'autobiografia romanzata su un archetipo di uomo dell'isola di Guernsey, Ebenezer Le Page, che vive attraverso i profondi cambiamenti intervenuti nell'isola di Guernsey, (Isole del Canale), dalla fine del XIX secolo fino agli anni 1960. TramaEbenezer era nato alla fine del XIX secolo e morto nei primi anni 1960. Aveva vissuto tutta la sua vita a Vale. Non si sposò mai, nonostante qualche storia con le ragazze locali e una tempestosa relazione con Liza Queripel di Pleinmont. Aveva lasciato l'isola solo una volta, per recarsi a Jersey a vedere il Muratti Vase[1]. Per la maggior parte della sua vita era stato un coltivatore e pescatore, anche se aveva militato nel reggimento nord della Royal Guernsey Light Infantry (anche se non al di fuori dell'isola) e aveva lavorato a cottimo per lo Stato di Guernsey nella seconda parte della sua vita. Guernsey è il microcosmo del mondo come Dublino è quello di James Joyce e il Dorset è quello di Hardy. Dopo una vita piena di difficoltà e di episodi in movimento, Ebenezer è pronto a morire felice, lasciando in eredità la sua pentola d'oro e l'autobiografia (Il libro di Ebenezer Le Page) al giovane artista di cui diventa amico, dopo un incidente con il quale quest'ultimo fracassò la sua serra. Personaggi in "The Book of Ebenezer Le Page"
Note
Bibliografia
Information related to The Book of Ebenezer Le Page |