Kim Clijsters e Martina Hingis erano le campionesse in carica, avendo vinto le due edizioni precedenti del torneo,[1] e si sono confermate per la terza volta consecutive sconfiggendo in finale Ashleigh Barty e Casey Dellacqua con il punteggio di 6–4, 6–3.
Tabellone
Legenda
|
|
- w/o = Walkover
- r = Ritirato
- d = Squalificato
|
Finale
Gruppo A
|
|
Clijsters Hingis
|
Hantuchová Robson
|
Radwańska Schiavone
|
Black Stosur
|
RR W–L
|
Set W–L
|
Game W–L
|
Classifica
|
A1
|
Kim Clijsters Martina Hingis
|
|
6–1, 6–3
|
6–3, 6–2
|
7–5, 7–5
|
3–0
|
6–0
|
38–19
|
1
|
A2
|
Daniela Hantuchová Laura Robson
|
1–6, 3–6
|
|
6(7)–7, 2–6
|
5–7, 5–7
|
0–3
|
0–6
|
22–39
|
4
|
A3
|
Agnieszka Radwańska Francesca Schiavone
|
3–6, 2–6
|
7–6(7), 6–2
|
|
6(5)–7, 2–6
|
1–2
|
2–4
|
26–33
|
3
|
A4
|
Cara Black Samantha Stosur
|
5–7, 5–7
|
7–5, 7–5
|
7–6(5), 6–2
|
|
2–1
|
4–2
|
37–32
|
2
|
La classifica viene stilata in base ai seguenti criteri: 1) Numero di vittorie; 2) Numero di partite giocate; 3) Scontri diretti (in caso di due giocatori pari merito); 4) Percentuale di set vinti o di game vinti (in caso di tre giocatori pari merito); 5) Decisione della commissione
Gruppo B
|
|
Barty Dellacqua
|
Petkovic Rybáriková
|
Konta Vandeweghe
|
Vinci Zheng
|
RR W–L
|
Set W–L
|
Game W–L
|
Classifica
|
B1
|
Ashleigh Barty Casey Dellacqua
|
|
5–7, 6–3, [10–7]
|
6–4, 6–2
|
6–2, 6–4
|
3–0
|
6–1
|
36–22
|
1
|
B2
|
Andrea Petkovic Magdaléna Rybáriková
|
7–5, 3–6, [7–10]
|
|
6–3, 6–4
|
7–6(3), 2–6, [10–12]
|
1–2
|
4–4
|
31–32
|
3
|
B3
|
Johanna Konta CoCo Vandeweghe
|
2–4, 2–6
|
3–6, 4–6
|
|
4–6, 4–6
|
0–3
|
0–6
|
21–36
|
4
|
B4
|
Roberta Vinci Zheng Jie
|
2–6, 4–6
|
6(3)–7, 6–2, [12–10]
|
6–4, 6–4
|
|
2–1
|
4–3
|
31–29
|
2
|
La classifica viene stilata in base ai seguenti criteri: 1) Numero di vittorie; 2) Numero di partite giocate; 3) Scontri diretti (in caso di due giocatori pari merito); 4) Percentuale di set vinti o di game vinti (in caso di tre giocatori pari merito); 5) Decisione della commissione
Note
Collegamenti esterni