Tracciabilità dei prodottiLa tracciabilità dei prodotti è l'insieme dei mezzi che permette di verificare la storia, i movimenti e il percorso effettuato da prodotti, oggetti e merce in genere. Tipici esempi di utilizzo di questa possibilità tecnica sono:
Tracciabilità dei prodotti alimentariLa tracciabilità dei prodotti alimentari è stata regolamentata nel 2002 dalla Comunità Europea: regolamento (CE) n.178/2002. I vantaggi della tracciabilità dei prodotti alimentari sono:
Le tecnologie per monitorare la tracciabilità dei prodotti, negli ultimi anni, hanno reso questo processo più facile e sicuro. Ad esempio, applicare un sistema blockchain permette di immagazzinare informazioni sulla filiera in modo sicuro poiché una volta inserite le informazioni non sono più modificabili. Tracciabilità e RintracciabilitàÈ bene specificare che con il termine tracciabilità si riconoscono quelle fasi di monitoraggio del prodotto dal momento della produzione al momento della vendita, da monte a valle della filiera produttiva. Il termine inglese è “tracking”. Con il termine rintracciabilità, invece, si intende il processo inverso. Si dice da valle a monte della filiera produttiva. Viene chiamato anche “richiamo”: dal momento della vendita si vuole risalire al produttore. Il termine inglese è “tracing”[1]. Carne bovinaPer i tagli di carne bovina venduti sfusi al dettaglio esiste un sistema di etichettatura di rintracciabilità (regolamento CE n. 1760/2000)[2], per cui devono essere riportate obbligatoriamente anche le seguenti informazioni aggiuntive:
Note
Information related to Tracciabilità dei prodotti |