Share to:

 

World Rally Championship-3 2025

World Rally Championship-3 2025
Edizione n. 15 del World Rally Championship-3
Dati generali
Inizio23 gennaio
Termine30 novembre
Prove14
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso

La stagione 2025 del World Rally Championship-3 è stata la 13ª edizione della principale serie di supporto al campionato del mondo rally; è iniziata il 23 gennaio con il Rally di Monte Carlo e si è conclusa il 30 novembre con il Rally dell'Arabia Saudita.[1]

Calendario

Calendario definitivo
Tappa Data Rally Sede Superficie
1 23-26 gennaio Monaco (bandiera) 93ème Rallye Automobile Monte-Carlo Gap, Provenza-Alpi-Costa Azzurra Asfalto/neve
2 13-16 febbraio Svezia (bandiera) 72th Rally Sweden Umeå, Contea di Västerbotten Neve
3 20-23 marzo Kenya (bandiera) 73º Safari Rally Kenya Naivasha Sterrato
4 24-27 aprile Spagna (bandiera) 49º Rally Islas Canarias Las Palmas de Gran Canaria Asfalto
5 15-18 maggio Portogallo (bandiera) 58º Vodafone Rally de Portugal Matosinhos, Porto Sterrato
6 5-8 giugno Italia (bandiera) 22° Rally Italia Sardegna Alghero Sterrato
7 26-29 giugno Grecia (bandiera) 68th EKO Acropolis Rally Lamia Sterrato
8 17-20 luglio Estonia (bandiera) 15. Delfi Rally Estonia Tartu Sterrato
9 31 luglio-3 agosto Finlandia (bandiera) 74th Secto Rally Finland Jyväskylä Sterrato
10 28-31 agosto Paraguay (bandiera)Rally del Paraguay Encarnación, Itapúa Sterrato
11 11-14 settembre Cile (bandiera)Rally Chile BIOBÍO Concepción Sterrato
12 16-19 ottobre Unione europea (bandiera) 3rd Central European Rally Bad Griesbach im Rottal, Germania Asfalto
13 6-9 novembre Giappone (bandiera) FORUM8 Rally Japan 2025 Aichi / Gifu Asfalto
14 27-30 novembre Arabia Saudita (bandiera)Rally Saudi Arabia Sterrato
Fonte[2]

Cambiamenti nel calendario

Il calendario della stagione 2025 vede una svolta principale con il passaggio a 14 eventi dopo tre stagioni dove il numero era fermo a 13, l'ultima stagione con un numero maggiore o uguale di eventi è stata quella del 2019.

Eventi aggiunti

Eventi rimossi

  • Causa mancato accordo per il rinnovo il Rally di Croazia non è stato presente in questa stagione del mondiale, essendo così inserita nel calendario europeo, ma l'organizzatore ed il Promoter hanno firmato subito per riportare l'evento dalla stagione 2026;
  • Il Rally di Polonia non ha convinto nella stagione 2024 causa i molti problemi organizzativi presente in quell'edizione tornando così nel campionato europeo;
  • Gli organizzatori del Rally Liepāja non sono riusciti a preparare l'evento per il 2025 e pertanto non è stato inserito nel calendario.

Iscritti

Costruttori Auto Squadre Pneumatici Piloti Copiloti Gare
Ford Ford Fiesta Rally3 Paraguay (bandiera) Diego Domínguez Jr. H Paraguay (bandiera) Diego Domínguez Jr. Spagna (bandiera) Rogelio Peñate 1-2
Francia (bandiera) Ghjuvanni Rossi Francia (bandiera) Ghjuvanni Rossi Francia (bandiera) Kylian Sarmezan 1
Croazia (bandiera) Slaven Šekuljica Croazia (bandiera) Slaven Šekuljica Croazia (bandiera) Damir Petrović 1
Italia (bandiera) Matteo Fontana Italia (bandiera) Matteo Fontana Italia (bandiera) Alessandro Arnaboldi 1-2
Svezia (bandiera) Adam Grahn Svezia (bandiera) Adam Grahn Svezia (bandiera) Maja Bengtsson 2
Grecia (bandiera) George Vasilakis Grecia (bandiera) George Vasilakis Regno Unito (bandiera) Allan Harryman 2
Perù (bandiera) Andre Martinez Merizalde Perù (bandiera) Andre Martinez Merizalde Argentina (bandiera) Matías Aranguren 2
Turchia (bandiera) Castrol Ford Team Türkiye Turchia (bandiera) Ali Türkkan Turchia (bandiera) Oytun Albayrak 2
FIA Rally Star Australia (bandiera) Taylor Gill Australia (bandiera) Daniel Brkic 2
Sudafrica (bandiera) Max Smart Regno Unito (bandiera) Cameron Fair 2
Francia (bandiera) Tristan Charpentier Francia (bandiera) Tristan Charpentier Francia (bandiera) Florian Barral 2
Estonia (bandiera) LightGrey Team Estonia (bandiera) Joosep Ralf Nõgene Estonia (bandiera) Aleks Lesk 2
Turchia (bandiera) Team Petrol Ofisi Turchia (bandiera) Kerem Kazaz Francia (bandiera) Corentin Silvestre 2
WRC Young Driver Team Germania (bandiera) Claire Schönborn Germania (bandiera) Jara Hain 2
Belgio (bandiera) Lyssia Baudet Francia (bandiera) Léa Sam-Caw-Freve 2
Renault Renault Clio Rally3 Francia (bandiera) Mattéo Chatillon Francia (bandiera) Mattéo Chatillon Francia (bandiera) Maxence Cornuau 1-2
Francia (bandiera) Arthur Pelamourgues Francia (bandiera) Arthur Pelamourgues Francia (bandiera) Bastien Pouget 1
Francia (bandiera) Yanis Desangles Francia (bandiera) Yanis Desangles Francia (bandiera) Nicolas Théron 1
Francia (bandiera) Eric Royère Francia (bandiera) Eric Royère Francia (bandiera) Alexis Grenier 1-2
Finlandia (bandiera) Ville Vatanen Finlandia (bandiera) Ville Vatanen Finlandia (bandiera) Jarno Ottman 2
Giappone (bandiera) Takumi Matsushita Giappone (bandiera) Takumi Matsushita Finlandia (bandiera) Pekka Kelander 2
Giappone (bandiera) Shotaro Goto Giappone (bandiera) Shotaro Goto Finlandia (bandiera) Jussi Lindberg 2
Finlandia (bandiera) Leevi Lassila Finlandia (bandiera) Leevi Lassila Finlandia (bandiera) Antti Linnaketo 2
Fonti:[3][4]

Risultati e statistiche

Gara Nome rally Vincitori Statistiche
Pilota e copilota Squadra e vettura Tempo Speciali Lunghezza Iscritti Partiti Arrivati
1 Monaco (bandiera) Rally di Monte Carlo
(23-26 gennaio) — Resoconto
56 Francia (bandiera) Arthur Pelamourgues
Francia (bandiera) Bastien Pouget
privato
(Renault Clio Rally3)
3h44'44"9 (18)
17[n 1]
(333,06 km)
316,38 km[n 1]
8[3] 8 7

Legenda: Pos. = posizione; Nº = numero di gara.

Classifiche

Punteggio

Il punteggio rimase inalterato rispetto alla precedente edizione a differenza del punteggio del secondo classificato, che passò da 18 a 17. A parità di punteggio, nelle classifiche generali prevaleva chi ha ottenuto il miglior risultato e/o il maggior numero di essi.

Posizione finale 10ª
Punti 25 17 15 12 10 8 6 4 2 1

Classifica generale piloti

Per la graduatoria finale piloti erano validi soltanto i migliori cinque risultati sui sette appuntamenti a cui i concorrenti si siano iscritti.

Pos. Pilota MON
Monaco (bandiera)
SVE
Svezia (bandiera)
SAF
Kenya (bandiera)
ISO
Spagna (bandiera)
POR
Portogallo (bandiera)
ITA
Italia (bandiera)
ACR
Grecia (bandiera)
EST
Estonia (bandiera)
FIN
Finlandia (bandiera)
PAR
Paraguay (bandiera)
CIL
Cile (bandiera)
EUR
Europa (bandiera)
GIA
Giappone (bandiera)
ARA
Arabia Saudita (bandiera)
Punti
1 Francia (bandiera) Arthur Pelamourgues 1 25
2 Italia (bandiera) Matteo Fontana 2 17
3 Francia (bandiera) Ghjuvanni Rossi 3 15
4 Paraguay (bandiera) Diego Domínguez Jr. 4 12
5 Francia (bandiera) Yanis Desangles 5 10
6 Francia (bandiera) Eric Royère 6 8
7 Croazia (bandiera) Slaven Šekuljica 7 6
Pos. Pilota MON
Monaco (bandiera)
SVE
Svezia (bandiera)
SAF
Kenya (bandiera)
ISO
Spagna (bandiera)
POR
Portogallo (bandiera)
ITA
Italia (bandiera)
ACR
Grecia (bandiera)
EST
Estonia (bandiera)
FIN
Finlandia (bandiera)
PAR
Paraguay (bandiera)
CIL
Cile (bandiera)
EUR
Europa (bandiera)
GIA
Giappone (bandiera)
ARA
Arabia Saudita (bandiera)
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Note:
Tra parentesi i risultati scartati;
Pos. = Posizione.

Classifica generale copiloti

Per la graduatoria finale copiloti erano validi soltanto i migliori cinque risultati sui sette appuntamenti a cui i piloti vennero iscritti dalla propria scuderia.

Pos. Copilota MON
Monaco (bandiera)
SVE
Svezia (bandiera)
SAF
Kenya (bandiera)
ISO
Spagna (bandiera)
POR
Portogallo (bandiera)
ITA
Italia (bandiera)
ACR
Grecia (bandiera)
EST
Estonia (bandiera)
FIN
Finlandia (bandiera)
PAR
Paraguay (bandiera)
CIL
Cile (bandiera)
EUR
Europa (bandiera)
GIA
Giappone (bandiera)
ARA
Arabia Saudita (bandiera)
Punti
1 Francia (bandiera) Bastien Pouget 1 25
2 Italia (bandiera) Alessandro Arnaboldi 2 17
3 Francia (bandiera) Kylian Sarmezan 3 15
4 Spagna (bandiera) Rogelio Peñate 4 12
5 Francia (bandiera) Nicolas Théron 5 10
6 Francia (bandiera) Alexis Grenier 6 8
7 Croazia (bandiera) Damir Petrović 7 6
Pos. Copilota MON
Monaco (bandiera)
SVE
Svezia (bandiera)
SAF
Kenya (bandiera)
ISO
Spagna (bandiera)
POR
Portogallo (bandiera)
ITA
Italia (bandiera)
ACR
Grecia (bandiera)
EST
Estonia (bandiera)
FIN
Finlandia (bandiera)
PAR
Paraguay (bandiera)
CIL
Cile (bandiera)
EUR
Europa (bandiera)
GIA
Giappone (bandiera)
ARA
Arabia Saudita (bandiera)
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Note:
Tra parentesi i risultati scartati;
Pos. = Posizione.

Note

Annotazioni
  1. ^ a b Rally di Monte Carlo: la distanza prevista era di 18 prove speciali per un totale di 333,06 km; nel corso della competizione è stata cancellata la PS5 di 16,68 km.
Fonti
  1. ^ Giacomo Rauli, Ecco il calendario WRC 2025 definitivo: confermati i 14 eventi, su it.motorsport.com, Motorsport Network, 13 dicembre 2024. URL consultato il 18 gennaio 2025.
  2. ^ (EN) WRC 2025 Calendar, su wrc.com, WRC Promoter GmbH. URL consultato il 10 gennaio 2025.
  3. ^ a b (EN) Iscritti Rally di Monte Carlo (PDF), su amazonaws.com, WRC Promoter GmbH. URL consultato il 4 gennaio 2024.
  4. ^ (EN) Iscritti Rally di Svezia (PDF), su sportify.com, WRC Promoter GmbH. URL consultato il 17 gennaio 2024.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Campionato del mondo rally 2025

Edizione precedente:
Stagione 2024
Campionato del mondo rally
Altre edizioni
Edizione successiva:
Stagione 2026
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo

Information related to World Rally Championship-3 2025

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya