Benedetto PamphiljCoat of Arms of Cardinal Benedetto Pamphili
Benedetto Pamphili (often with the final long i orthography, Pamphilj) (25 April 1653 – 22 March 1730) was an Italian cardinal, patron of the arts and librettist for many composers.
Life
Pamphili was born in Rome on 25 April 1653 into the powerful Pamphili family.[1] His father was Camillo Pamphili who had also been a cardinal but renounced his post to marry Olimpia Aldobrandini.
He was in the first rank of Rome's cultural and artistic life in the 17th and 18th centuries, as demonstrated by his belonging to the prestigious accademia dell'Arcadia, under the pseudonym Fenicio Larisseo.[3] He formed the major collection of Flemish paintings in the Galleria Doria Pamphilj, whose interior (by Carlo Fontana) and chapel he had built.
S. Maria Maddalena de' Pazzi. Oratorio da cantarsi nel giorno della sua festa alla presenza dell'eminentiss. sig. card.le de' Medici. Tinassi, Rome, 1687.
Conversione di S. M. Maddalena. Oratorio a tre voci da cantarsi nella chiesa de' padri della congregazione dell' oratorio di S. Filippo Neri di Firenze, music by Alessandro Scarlatti. Vangelisti, Florence, 1693.
S. Francesca Romana. Oratorio a cinque voci da cantarsi nella chiesa de' padri della congregazione dell'oratorio di S. Filippo Neri di Firenze, music by Alessandro Melani. Vangelisti, Florence, 1693.
Il sagrifizio di Abel. Oratorio a quattro voci da cantarsi nella chiesa de' padri della Congregazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri di Firenze, music by Alessandro Melani. Vangelisti, Florence, 1693.
S. Rosa di Viterbo del sacro ordine di S. Francesco. Oratorio a cinque voci da cantarsi nella chiesa de' padri della congregazione dell' oratorio di san Filippo Neri di Firenze, music by Alessandro Melani. Vangelisti, Florence, 1693.
Il martirio di S. Vittoria. Oratorio a quattro voci da cantarsi nella chiesa de' padri della congregazione dell' oratorio di S. Filippo Neri di Firenze, music by Giovanni del Violone. Vangelisti, Florence, 1693.
L' Ismaele soccorso dall' angelo. Oratorio a cinque voci da cantarsi nella venerabible compagnia dell' angiolo Raffaello detta la scala, music by Alessandro Scarlatti. Vangelisti, Florence, 1695.
Il trionfo della grazia o vero La conversione di S.M. Maddalena oratorio a tre voci da cantarsi nel nobil collegio Tolomei di Siena, music by Alessandro Scarlatti. Miccioni, Florence, 1699.
Santa Maria Maddalena de' Pazzi. Oratorio dedicato da' convittori del collegio Clementino alla madre suor Maria Grazia di S. Clemente carmelitana. Bernabo, Rome, 1705.
Il trionfo della Vergine assunta in cielo. Oratorio a quattro voci da cantarsi nella venerabil compagnia della Purificazione di Maria Vergine e S. Zanobi detta di S. Marco, music by Alessandro Scarlatti. Vangelisti, Florence, 1706.
Il trionfo della Grazia. Oratorio, music by Antonio Maria Bononcini. eredi Cosmeroviani, Vienna, 1707.
Sedecia re di Gerusalemme. Oratorio per musica da cantarsi nelle stanze de' paggi d'onore di sua altezza reale dedicato da' medesimi al serenissimo gran duca. Borghigiani, Florence, 1707.
Maria Maddalena de' pazzi. Oratorio a quattro voci fatta cantare da monsignor Sebastiano Pompilio Bonaventura vescovo di Montefiascone, e Corneto alla presenza delle reali maestà di Giacomo Terzo re della Gran Bretagna, e Maria Clementina Sobieschi di lui regia consorte, music by Alessandro Scarlatti. Seminario, Montefiascone, 1719.
^E. Weller, Index pseudonymorum : Worterbuch der Pseudonymen oder Verzeichniss aller Autoren, die sich falscher Namen bedienten, Falcke & Rossler, Leipzig 1856, p. 54 [1]
^S. Franchi, Drammaturgia romana. Repertorio bibliografico cronologico dei testi drammatici pubblicati a Roma e nel Lazio, Ed. di storia e letteratura, Roma 1988, pp. 588–589; Idem, Le impressioni sceniche. Dizionario bio-bigliografico degli editori e stampatori romani e laziali di testi drammatici e libretti per musica dal 1579 al 1800, Ed. di storia e letteratura, Roma 1994, p. 52; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, vol. IV, Bertola & Locatelli, Cuneo 1991, n. 6580.
^L. Montalto, Un mecenate in Roma barocca: il cardinale Benedetto Pamphili (1653–1730), Sansoni, Firenze 1955.
^H.J. Marx, "Händel in Rom. Seine Beziehung zu Benedetto card. Pamphilj", in the Händel-Jahrbuch XXIX, 1983, pp. 107–118.
^Trionfo del tempo e del disinganno. Oratorio in due parti, libretto di Benedetto Pamphilij, musica di Georg Friedrich Handel, Ed. Teatro Regio, Torino 1998.