L'armoriale delle famiglie italiane è la raccolta degli stemmi (o armi) e delle relative blasonature[1], ossia delle loro descrizioni dettagliate[2], riferibili a famiglie o casati italiani, dei quali esista un'attestazione storica.[3]
Elenco alfabetico
Dato l'elevato numero di famiglie presenti (oltre 31 000) l'elenco è stato suddiviso sulla base delle lettere iniziali del cognome come di seguito indicato.
^Armoriale, su Vocabolario on line, Treccani. URL consultato il 18-08-2015.
^Blasone, su Vocabolario on line, Treccani. URL consultato il 18-08-2015.
^Per i criteri di inclusione dello stemma di una famiglia in questo armoriale si faccia riferimento alla pagina di discussione.
Bibliografia
Questa voce o sezione sugli argomenti nobiltà e storia di famiglia ha problemi di struttura e di organizzazione delle informazioni.
Motivo: le sigle sembrano essere una pura invenzione wikipediana, solo per poter puntare qui con il redirect "Brafit". Le fonti vanno inserite direttamente nella bibliografia di ciascuna voce che punta qui, limitatamente a quelle effettivamente usate (che poi sembrano essere più o meno sempre le stesse), e linkate con t:Cita
Risistema la struttura espositiva, logica e/o bibliografica dei contenuti. Nella discussione puoi collaborare con altri utenti alla risistemazione. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Questa bibliografia raccoglie testi e siti web, seri ed affidabili, su armi e stemmi delle famiglie nobili e notabili italiane utilizzati per la compilazione delle 114 voci che costituiscono l'Armoriale delle famiglie italiane.
Ogni documento è identificato da un codice univoco di quattro lettere.
AFCF: Armi di Firenze, Città, Terre, Castelli e Famiglie Fiorentine, Archivio di Stato di Firenze, Manoscritti n. 471
AGBD: Armi di famiglie Fiorentine estratte da vari luoghi e specialmente dalle Potesterie , raccolte da Giovan Battista Dei, Archivista ed Antiquario Granducale, Sec. XVIII, Archivio di Stato di Firenze, Manoscritti n.476
AMAY: Teodoro Amayden, La storia delle famiglie romane, ristampa anastatica dell'edizione del 1914, Forni Editore, 1967.
AMDC: Alessandro Augusto Monti della Corte, Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974.
ANNB: Annuario della Nobiltà Italiana, Teglio, S.A.G.I., 2006 - 2010.
AOSS: Archivio del Sacro Militare Ordine di Santo Stefano Papa e Martire, conservato presso l'Archivio di Stato di Pisa
ARCN: R. Albanese e S. Coates, Araldica cuneese, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996.
ARMF: Dario R. Uva (a cura di), Araldica, su Molfetta.net. URL consultato il 1º marzo 2014 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2012).. Anche in Molfetta - Araldica
ASFI: Enrico Ceramelli Papiani, Raccolta Ceramelli Papiani, su Ceramelli Papiani, Archivio di Stato di Firenze, 2008.
ASGE: Archivio di Stato di Genova, manoscritto n. 169, sec. XVII
ASPN: Archivio di Stato di Pordenone, Genealogia Del Ben
ASPT: Archivio di Stato di Pistoia. Quadro stemmario: Armi E Cognomi Delle Famiglie Nobili Di Pistoia Che Anno Goduto Il Primo Grado Di Detta Città Che È Il Gonfaloniere Cavati Dalla Cancelleria E Priorista Della Medesima Città Registrati Qui Sotto Secondo L'Ordine Dell'Alfabeto Sec. XVII - IL Priorista di Pier Lorenzo Franchi, prima metà XVII sec., conservato presso lo stesso Archivio.
ASSI: Archivio di Stato di Siena, su archiviodistato.siena.it. Rev. Antonio Aurieri, Stemmi delle famiglie nobili senesi e forestiere, mss. A22 e A23, compilato nella prima metà del XIX sec.
ATHE: Diego Boassa, Athena noctua, su athenanoctua.com (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
BARB: Marco Barbaro e agg. da Angelo Sabini, Arbori de' Patritii Veneti, 1734.
BCBG: Biblioteca Civica Berio, Genova, Odoardo Ganduccio, Origine delle case antiche nobili di Genova, voll. I e II, manoscritti XVII secolo, ms. IX.2.24-25 (stemmi a colori)
BICC: L. Borgia, E. Carli, M. A. Ceppari, U. Morandi, Sinibaldi e C.Zarilli, Le Biccherne - Tavole dipinte delle Magistrature Senesi - Secoli XIII - XVIII, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali - Ufficio centrale per i beni archivistici, 1984.
BLBI: Luigi Borello e Mario Zucchi, Blasonario Biellese, Torino, Off. Graf. Pasquale Scarrone, 1929.
BSGN: (LA) Giuseppe Bisogni de Gatti, Hipponii, seu Vibonis Valentiae, vel Montisleonis, Ausoniae Civitatis accurata Historia, Napoli, 1710.
BVEN: Eugenio Morando di Costosa, Blasonario Veneto, Verona, 1985.
CAAF: Tito Cappugi (raccolta), Armoriale Fiorentino, Manoscritti Cappugi 122, opera anonima prelorenese, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
CACL: Tito Cappugi (raccolta), Nota delle Casate, Consorterie...del Collegio dall'Anno 1527, Manoscritti Cappugi 183, inizi XVII secolo, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
CAIS: Consiglio Araldico Italiano, Istituto Marchese V. Spreti
CAPP: Tito Cappugi (raccolta), Blasone o sia l'Armolario, contenente l'Armi Gentilizie delle Famiglie Toscane e delle Città, Terre e Castelli,..., ricavato da altro simile esistente nell'Archivio Segreto di S.A.R., Manoscritti Cappugi 623, inizio XVIII sec. (copia di uno dei primi anni del XVII sec.), presso Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
CIRR: Alfredo Cirri (frate Eusebio), Blasonario Fiorentino presso Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
CNDD: Berardo Candida Gonzaga, Memorie delle Famiglie Nobili delle Province meridionali d'Italia, Napoli, 1879.
CPLL: Carlo Felice Capello, Villalvernia, Chieri, Astesano, 1967.
CRIS: Claudio Crispomonti, Historia dell'origine et fondazione della città dell'Aquila, L'Aquila, Biblioteca Regionale d'Abruzzo.
CRMS: Marco Cremosano, Gallerie d'imprese, arme ed insegne de varii Regni, Ducati, Provincie e Città, e terre dello Stato di Milano et anco di diverse famiglie d'Italia con l'ordine delle corone, cimieri, et altri ornamenti spettanti ad esse et il significato de' colori, et altre particolarità, chè a dette arme s'appartengono, Milano, 1673.
EIGM: E.Igor Mineo, Nobiltà di Stato, Roma, Donzelli, 2001.
FBBG: Francesco Boni De Nobili, Blasonario della Garfagnana, Lucca, Comunità Montana della Garfagnana, 2007.
FDAM: Fra Don Andrea Minutolo, Memorie del Gran Priorato di Messina, Palermo, 1699.
FRAN: Agostino Fransone, Nobiltà di Genova (Genova, P.G. Calenzano e G.M. Farroni, 1636).
FRCL: Umberto Ferrari, Armerista calabrese, Bassano del Grappa, La Remondiniana Editrice, 1971.
GADFNI: Grande Armoriale delle Famiglie Nobili Italiane.
GARI: (FR) Pierre-Robert Garino, Armorial du Comté de Nice, Familles et Communautés, Nice, Serre Éditeur, 2000, ISBN978-2-86410-315-8.
GCCI: Antonio Gucci, Memorie della città di Cagli e dei suoi principi dominanti (manoscritto), Biblioteca Comunale di Cagli, 1650.
GHTT: Nicola Ghietti, Famiglie e personaggi della storia carmagnolese, Torino, Giuseppe Graziano Tipografo, 1980.
GDLA: Giovanni Dolcetti, Il libro d'argento delle famiglie venete (ristampa anastatica), Venezia, Forni Editore, 1998 [1922-28].
GLLI: Jacopo Gelli, Divise, motti, imprese di famiglie e personaggi italiani, Milano, Ulrico Hoepli Editore, 1928.
GLLP: Giuseppe Galluppi, Nobiliario della Città di Messina, Napoli, 1877.
GLMB: Laura Giallombardo, Stemmi gentilizi delle più illustri famiglie romane (Manoscritto MS. 4006 della Biblioteca Casanatense di Roma), Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2007.
GHVE: Delli gentilhuomini di secondo ordine in Vinetia, Venezia, 1511. Conservato presso la Biblioteca Nazionale Marciana (BNM), Cod. It. VII, 27 (=7761).
GLVN: Francesco Galvani, Storia delle famiglie illustri italiane (presso Ulisse Diligenti), Firenze, 1884.
GMBR: Ludovico Gambara, Le ville parmensi, Parma, La Nazionale, 1966.
GSCD: Francesco Guasco, Dizionario feudale degli antichi stati sardi e della Lombardia (dall'epoca carolingia ai nostri tempo, 774-1909), Pinerolo, Tipografia già Chiantore - Mascarelli, 1911. URL consultato il 12 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2014). Conservato presso la Biblioteca della Società Storica Subalpina, voll. LIV-LVIII), 5 voll. con doppia numerazione delle pagine, singola e progressiva, per pp. compl. XVI, 2370.
GSCO: Francesco Guasco, Tavole genealogiche delle famiglie nobili alessandrine e monferrine, Casale, Ballatore Bosco, 1924-1945.
LAND: Gabriello Landini, Armi di Famiglie Fiorentine raccolte da me Gabbriello Landini Piovano di Ripoli MDCXLIV, Archivio di Stato di Firenze, Manoscritti n. 473
LAVE: Eugenio Morando di Custoza, Libro d'arme di Venezia, Verona, 1979.
LOBS: Franz Von Lobstein, Settecento Calabrese, I, Fiorentino, 1973.
LONI (vol. XVIII): Libro d'Oro della nobiltà italiana, 1977-1980.
LONI: Libro d'Oro della nobiltà italiana, 2004-2010.
LOMO: Enzo Modulo Morosini, Libro d'oro delle famiglie nobili e notabili, VI edizione, Vicenza, Tip. Estroprint, 2022, ISBN978-88-94510-31-7.
LORM: Giacomo Pietramellara, Il libro d'oro del Campidoglio I-II, ristampa anastatica dell'edizione del 1893 (vol. I) e del 1897 (vol. II), Bologna, Forni Editore, 1973.
Giovanni Rust, Il libro d'oro della nobiltà romana, su Archivio Storico Capitolino, Comune di Roma, 2008. URL consultato il 6 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2017).
MANN: Antonio Manno, Il Patriziato subalpino. Notizie di fatto storiche, genealogiche, feudali ed araldiche desunte da documenti, Firenze, Civelli, 1895-1906. per la parte edita; i volumi contenenti le lettere C-Z sono restati manoscritti e poi, dattiloscritti in più copie, sono consultabili presso alcune delle principali biblioteche torinesi (tra le quali Reale, Nazionale e Civica). Quest'opera è, dagli inizi degli anni 2000, consultabile anche on line nel sito dell'associazione Vivant e in particolare all'Url: Vivant (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2013).
MIGL: Ferdinando Leopoldo Del Migliore, Priorista e zibaldone di araldica e genealogia, XVII secolo, presso Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
MLDI: Piero di Giovanni Monaldi, Historia delle Famiglie della Città di Fiorenza et della Nobiltà de Fiorentini scritta da Piero di Giovanni Monaldi, cittadino fiorentino. Al Serenissimo Ferdinando de Medici Terzo Gran Duca di Toscana, 1607, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
MOLA: Gustavo Mola di Nomaglio, Dizionario araldico valsusino, Susa, Segusium - Società di Ricerche e Studi Valsusini, 2007.
MOLF: Gustavo Mola di Nomaglio, Feudalità e blasoneria nello Stato sabaudo. La castellata di Settimo Vittone, XVI, Ivrea, Società Accademica di Storia ed Arte Canavesana, Studi e Documenti, 1992.
MOLN: Gustavo Mola di Nomaglio, Insegne gentilizie dei Birago a Torino. Memorie conservate, memorie perdute, in L'araldica dello scalpella - Atti del convegno, Torino, 27 novembre 2010.
MONT: Fabrizio di Montauto, Manuale di araldica, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999.
MRZN: Giovan Battista Marzano, Genealogia della famiglia Cordopatri, Laureana di Borrello, 1914.
MTFL: Gaetano Montefuscoli, Imprese ovvero Stemme delle famiglie italiane, 4 volumi in 6 tomi, Napoli, 1780.
NBMC: Davide Shamà (a cura di), Catalogo delle famiglie nobili Macerata, su sardimpex.it. URL consultato il 29 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2014). tratto dal Diario maceratese ecclesiastico e civile per l’anno 1783, Macerata, 1782.
NBSD: Francesco Floris e Sergio Serra, Storia della nobiltà in Sardegna, Della torre, 2007, ISBN88-7343-418-5.
NBVT: Mario Signorelli, Le famiglie nobili viterbesi nella storia, in Enciclopedia delle famiglie nobili ed illustri d'Italia, Genova, Studio Araldico di Genova, 1968.
NOYA: Edgardo Noya di Bitetto, Blasonario generale di Terra di Bari (ristampa anastatica), Mola di Bari, Forni Editore, 1981 [1912], ISBN88-271-0416-X.
PGLD: Carlo Padiglione, Dizionario delle Famiglie nobili italiane o straniere portanti predicati di ex feudi napoletani e descrizione dei blasoni, Napoli.
PGLM: Carlo Padiglione, I motti delle famiglie italiane, Napoli, 1910.
PGLN: Carlo Padiglione, Trenta centurie di armi gentilizie (ristampa anastatica), Napoli, Forni Editore, 2001 [1914].
PIOV: Giancarlo Piovanelli, Stemmi e notizie di famiglie Valsabbine e del Benàco, Montichiari, Zanetto Editore, 2009.
RTGL: Antonio Graziano Sorino e Lorenzo Longo de Bellis (a cura di), Araldica Rutigliano, su araldicarutigliano.xoom.it.
RVRL: (ES) Don Juan de Rivarola, Monarquía Española, Madrid, 1736.
SBIS: Sepoltuari con Armi del Canonico A.M. Biscioni, XVIII secolo, Archivio di Stato di Firenze, Manoscritti n.626
SCRF: Angelo M. G. Scorza, Le famiglie nobili genovesi, Genova, 1924.
SCRZ: Angelo M. G. Scorza, Enciclopedia araldica italiana, Genova, 1973.
SGBD: Sepoltuario di Giovan Battista Dei (proprietario, non esecutore), Antiquario ed Archivista Granducale, inizio XVII secolo, Archivio di Stato di Firenze, Manoscritti n.493
TEAR: Leone Tettoni e Francesco Saladini, Teatro araldico, ovvero raccolta generale delle armi ed insegne gentilizie delle più illustri e nobili casate che esisterono un tempo e che tuttora fioriscono in tutta l'Italia. Illustrate con relative genealogiche-storiche nozioni, 8 vol. + 1 appendice, Lodi e Milano, 1841 - 1851.
TPIX: Tomba del beato Pio IX, Basilica di San Lorenzo fuori le mura, Roma. Stemmi riportati sui muri della sala, di tutti i Gentiluomini benemeriti verso il Papa e la Chiesa.
UNFE: Biblioteca Estense Universitaria (BEU), Insegne araldiche, su bibliotecaestense.beniculturali.it, 2007. URL consultato il 22 agosto 2015.
VVCH: Renzo de' Vidovich, Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia, Trieste, 2004.
ZNBI: Bandino Giacomo Zenobi, Simbolica e forme del potere in antico regime. Il libro d'oro della città di Montalto, Quattroventi, 1988, ISBN978-88-392-0073-0.
ZNBI1: Bandino Giacomo Zenobi, Ceti e potere nella Marca pontificia. Formazione e organizzazione della piccola nobiltà fra '500 e '700, Il Mulino, 1976.