Ascolto dicoticoL'ascolto dicotico è una tecnica di analisi delle funzioni cognitive e cerebrali utilizzata in psicologia e in neuroscienze per lo studio delle asimmetrie emisferiche, dell'attenzione e della coscienza.[1] Consiste nella presentazione in cuffia di due stimoli acustici simultanei e diversi, uno all'orecchio destro e l'altro al sinistro. DescrizioneIn caso di stimoli verbali (per esempio la sillaba /da/ all'orecchio destro e /ba/ al sinistro) si è osservato che i soggetti destrimani a cui viene chiesto di ripetere lo stimolo meglio percepito tendono a riportare più frequentemente quello presentato all'orecchio destro, mentre viceversa avviene per gli stimoli non verbali (per esempio toni musicali).[2][3] Questo comportamento si ritiene riflettere sia la specializzazione emisferica cerebrale sia la struttura delle vie uditive.[4] I due emisferi hanno competenze di elaborazione dell'informazione diverse e fra le maggiori differenze si notano proprio quelle linguistico-verbali, prevalenti nell'emisfero sinistro, e quelle musicali, prevalenti nell'emisfero destro. Si ritiene che una causa di queste differenze sia nella struttura fisica dello stimolo: negli stimoli verbali l'informazione è veicolata prevalentemente nella dimensione temporale, in quelli musicali in quella spettrale. Le reti neurali dei due emisferi avrebbero affinità specifiche per le due dimensioni.[5][6][7] Le vie uditive connettono ogni orecchio con la corteccia uditiva controlaterale e in misura minore con quella ipsilaterale. Studi di neuroimaging hanno mostrato che durante l'ascolto dicotico di stimoli con contenuto spettrale simile, la via controlaterale, oltre a essere prevalente, inibisce quella ipsilaterale. Questo fa sì che ciascuno dei due stimoli che costituiscono la coppia dicotica raggiunga solo la sua corteccia uditiva controlaterale.[8][9] Naturalmente dopo pochi millisecondi il corpo calloso provvede a trasferire l'informazione anche all'altro emisfero. Per questa ragione sono stati testati pazienti split brain (cioè con corpo calloso reciso) in cui la lateralizzazione dell'informazione è molto più evidente. Infatti, se nei soggetti sani uno stimolo dicotico composto dalle sillabe /ta/ presentata all'orecchio sinistro e /pa/ presentata all'orecchio destro verrà riportata la sillaba /pa/ come unica percepita in una percentuale che varia fra il 60 e il 90% dei casi, nei pazienti split brain la sillaba /ta/ verrà completamente ignorata e verrà riportata la sillaba /pa/ nel 100% dei casi. Note
Bibliografia
Voci correlateInformation related to Ascolto dicotico |