Bad Boy Bubby è un film del 1993 diretto da Rolf de Heer.
Trama
Bubby è un bambino imprigionato nel corpo di un uomo trentacinquenne. Nel corso della sua esistenza non è mai uscito di casa perché l'oppressiva e squilibrata madre lo ha convinto che l'aria del mondo esterno è avvelenata. Essendo rinchiuso nelle quattro mura domestiche sporche e fatiscenti, non ha cognizione di cosa significhi vivere: non parla quasi mai (anche perché, tra l'altro, ha un bagaglio lessicale scarsissimo), si nutre solamente di latte con pane e zucchero e, spesso seviziato pesantemente dalla madre, vegeta nel più completo isolamento.
Non essendo in grado di ribellarsi a questo trattamento, sfoga tutte le sue frustrazioni su un povero gatto che gli fa compagnia. Inoltre la madre lo abitua ad avere con lei rapporti sessuali incestuosi; ciò però non dispiace a Bubby, dato che la cosa che più gli piace fare al mondo è palpare il cascante, floscio e abbondantissimo seno dell'obesa genitrice: queste esperienze gli faranno germogliare una passione feticista, destinata a durare tutta la vita, per le mammelle enormi. L'improvviso ritorno a casa di suo padre Pop, che gode in maniera monopolistica delle grazie della madre, fa scattare nella mente di Bubby una sorta di primordiale autocoscienza: ecco quindi che il rocambolesco omicidio dei genitori diventa per lui il primo passo verso la libertà.
Produzione
Durante il film, che è stato girato in ordine cronologico, si sono alternati 32 diversi direttori della fotografia, uno per ogni location, questo è servito a dare un impatto più sperimentale al film.[1]
Analisi
Il film contiene moltissime metafore e allegorie:
- lo squallido appartamento in cui Bubby era recluso è una rappresentazione delle caverne di Platone;
- l'intera vicenda del protagonista sembra la messa in scena della maturazione di un bimbo (ad esempio il linguaggio che, dopo una iniziale "copia" di quello adulto, va via via arricchendosi e personalizzandosi) con tanto di complesso edipico verso la madre;
- le soverchierie inflitte dai genitori di Angel e Bubby ai loro figli testimoniano la violenza domestica sui bambini;
- il nome del padre di Bubby ("Pop", nomignolo con cui in Australia sono conosciuti i preti) e alcune bestemmie pronunciate dall'uomo sono indici di un crescente anticlericalismo: dato che il papà era molto religioso e la madre a volte lo maltrattava in nome di Gesù, evidentemente Dio è corresponsabile della vita miserabile che egli aveva vissuto; da qui l'esclamazione di Bubby "Fuck Off God".
Riconoscimenti
Note
Collegamenti esterni
- Bad Boy Bubby, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- (EN) Bad Boy Bubby, su IMDb, IMDb.com.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- (EN) Bad Boy Bubby, su AllMovie, All Media Network.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- (EN, ES) Bad Boy Bubby, su FilmAffinity.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- (EN) Bad Boy Bubby, su Box Office Mojo, IMDb.com.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- (EN) Bad Boy Bubby, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- (EN) Un articolo sul film tratto da Mondo Digital, su mondo-digital.com.
- (EN) Una recensione di Bad Boy Bubby e dei due Dvd da collezione fatta da DVD Times, su dvdtimes.co.uk.
- (EN) Un fan-site, su angelfire.com. URL consultato il 13 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2003).
- (EN) Vertigo Productions - Rolf de Heer's Sito Ufficiale, su vertigoproductions.com.au.
- (EN) Umbrella Entertainment, su umbrellaent.com.au.
- (EN) Blue Underground, su blue-underground.com (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2005).
- (EN) Eureka Entertainment, su eurekavideo.co.uk. URL consultato il 13 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2008).
- (EN) Articolo su Bad Boy Bubby di James Finlan, su eireville.blogspot.com. URL consultato il 13 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2008).
- (EN) Bad Boy Bubby al National Film and Sound Archive, su colsearch.nfsa.afc.gov.au (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2012).