Casimiro TejaCasimiro Teja, noto anche con il nome d'arte "Puff" (Torino, 12 giugno 1830 – Torino, 20 ottobre 1897), è stato un illustratore italiano. BiografiaCon lo pseudonimo "Puff" collaborò con la rivista satirica liberale Il Fischietto, fondata dal caricaturista Lorenzo Pedrone (Icilio). Disegnatore al Pasquino dal 1856, pochi anni dopo ne ottenne la direzione, che tenne fino al 1897. La sua satira prese spesso di mira la Chiesa, i medici e i farmacisti, ridicolizzati come ciarlatani, e Giovanni Giolitti, che Teja soprannominò "Palamidone" (cioè "lunga palandrana")[1]. Fu anche pittore e un suo quadro è conservato all'Istituto Mazziniano - Museo del Risorgimento di Genova. Appassionato di alpinismo, fu tra i primi aderenti al Club Alpino Italiano[2]. MassoneriaFu iniziato in Massoneria il primo gennaio 1860 nella Loggia Ausonia di Torino e nel 1861, ancora a Torino, fu tra i fondatori della Loggia Cavour, e nel 1862 fu anche membro effettivo della Loggia Osiride, sempre a Torino. Il 26 dicembre 1861 fu consigliere dell'Ordine alla prima Costituente massonica di Torino , dove fu promulgata la prima costituzione del Grande Oriente d'Italia[3]. OnoranzeLa città di Torino ha eretto nel 1904 un monumento in sua memoria, eseguito da Edoardo Rubino, che lo ritrae sotto una copia del busto romano del Pasquino. Il monumento si trova in Largo IV Marzo[2]. Nel 2013 è stato ricordato dall'Archivio di Stato di Torino con la mostra “Casimiro Teja, sulla vetta dell'umorismo”, curata dai disegnatori Claudio Mellana e Dino Aloi[4]. Opere principali
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Casimiro Teja |