Share to:

 

Comunardo Niccolai

Comunardo Niccolai
Niccolai al Cagliari negli anni 60
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza174 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1º luglio 1978 - giocatore
30 giugno 1994 - allenatore
Carriera
Giovanili
19??-19??Montecatini
Squadre di club1
1963-1964Torres22 (0)
1964-1967Cagliari6 (0)
1967Chicago Mustangs[1]? (?)
1967-1976Cagliari222 (4)
1976-1977Perugia7 (0)
1977-1978Prato4 (0)
Nazionale
1970Italia (bandiera) Italia3 (0)
Carriera da allenatore
1980-1981Savoia
1983-1985Italia (bandiera) Italia U-16[2]
1985-1989Italia (bandiera) Italia U-16
1987Italia (bandiera) Italia U-18[2]
1988Italia (bandiera) Italia U-18
1993-1994Italia (bandiera) ItaliaFemminile
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoMessico 1970
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Comunardo Niccolai (Uzzano, 15 dicembre 1946Pistoia, 2 luglio 2024[3]) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo difensore.

Biografia

Il padre, Lorenzo Niccolai, ex portiere del Livorno, era un convinto antifascista e lo chiamò "Comunardo" in onore della comune di Parigi[4].

È morto all'ospedale di Pistoia il 2 luglio 2024 all'età di 77 anni.[5]

Carriera

Giocatore

Club

Niccolai al Perugia nella stagione 1976-1977

Giocava come stopper[4]. Iniziò a tirare i primi calci in Toscana, nelle giovanili del Montecatini, dove nel 1962 conquistò il titolo giovanile regionale denominato Coppa Menti; era guidato in panchina da uno degli allenatori più famosi della provincia di Pistoia del dopoguerra, Silvano Innocenti detto "Pozzo". Proprio insieme a quest'ultimo, Niccolai si trasferì in Sardegna grazie a un accordo tra alcune società isolane (Sorso e Torres) e il Montecatini.

Dopo aver debuttato tra i professionisti nel 1963 in Serie C, militando per una stagione nella Torres, l'anno dopo Niccolai passò al Cagliari neopromosso in Serie A, con cui fu campione d'Italia nella stagione 1969-1970 e nel quale giocò per dodici stagioni fino al 1976. Nell'immaginario collettivo il suo nome è legato alle autoreti che ha collezionato con i rossoblù sardi[4]. Viene tuttora ricordato come il più grande autogoleador italiano[6] (benché Riccardo Ferri dell'Inter e Franco Baresi del Milan lo abbiano poi superato numericamente in questo insolito primato, arrivando entrambi a 8 autoreti nel campionato di serie A).

Una delle autoreti più celebri fu quella messa a segno il 15 marzo del 1970 a Torino, dove si stava disputando un delicatissimo scontro al vertice tra la Juventus e gli isolani: sul punteggio ancora fermo sullo 0-0, in un campo reso problematico dalla pioggia, nel tentativo di respingere un cross di Giuseppe Furino Niccolai anticipò di testa il portiere Enrico Albertosi e spedì la palla nella propria porta; per sua fortuna, però, Gigi Riva riuscì a pareggiare e quell'incontro si concluse sul 2-2[4].

L'episodio più celebre e singolare però non fu un'autorete, ma un tentativo di autogol, fallito ma sfociato in un rigore contro, avvenuto il 13 febbraio 1972 verso la fine della partita Catanzaro-Cagliari (18ª giornata del campionato di calcio 1971-1972)[7]. Al 90' il Cagliari stava vincendo a Catanzaro per 2-1 e la squadra locale stava tentando, in uno stadio che era ormai una bolgia, l'ultimo assalto per cercare il pareggio nell'area di rigore del Cagliari. Nell'azione il libero del Cagliari Giuseppe Tomasini riuscì a togliere il pallone all'ala destra del Catanzaro Alberto Spelta, che finì a terra in area di rigore, mentre il pallone arrivò a Niccolai che si trovava fuori area; l'arbitro Concetto Lo Bello non avendo ravvisato alcuna irregolarità non interruppe il gioco ma proprio in quel momento si udì un fischio dagli spalti.

Niccolai, nella confusione dello stadio, pensò che il fischio provenisse dall'arbitro e sanzionasse con il rigore l'azione appena avvenuta; quindi stizzito reagì indirizzando un forte tiro nello specchio della sua porta, tiro che sarebbe entrato in rete se il difensore del Cagliari Mario Brugnera, che si trovava sulla linea di porta, non lo avesse deviato con le mani in tuffo sulla sua sinistra. Il rigore, questa volta reale e inevitabile, tirato con successo dallo stesso Spelta permise al Catanzaro di pareggiare 2-2 al 90' la partita.[8]

Con i cagliaritani Niccolai ha anche una esperienza nel campionato nordamericano organizzato nel 1967 dalla United Soccer Association e riconosciuto dalla FIFA, in cui i sardi giocarono nelle vesti del Chicago Mustangs, ottenendo il terzo posto nella Western Division.[9] Dopo un'ultima stagione in massima serie con il Perugia, Niccolai chiuse la carriera indossando la maglia del Prato, in C, nell'annata 1977-1978. In Serie A ha collezionato 225 presenze, segnando 4 reti. Vanta anche 3 presenze in Nazionale B oltre a quelle della Nazionale A.

Nazionale

Giocò anche in nazionale, prendendo parte ai mondiali del 1970. Per lui 3 presenze, una delle quali alla prima partita dei mondiali in Messico, in cui partì da titolare; per un infortunio di gioco venne sostituito dopo 37' del primo tempo da Roberto Rosato. È nota una frase che il suo allenatore a Cagliari, Manlio Scopigno, avrebbe detto su di lui per commentarne la presenza a una Coppa del Mondo: "Mi sarei aspettato di tutto dalla vita, ma non di vedere Niccolai in mondovisione"[10].

Tuttavia, a proposito della celebre affermazione di Scopigno, il giornalista sportivo Giampaolo Murgia testimonia:

«In realtà, Scopigno non pronunciò la famosa frase. Ero con lui davanti alla tv nella sede sociale di via Tola. Prima del fischio d'inizio si videro gli azzurri schierati uno dopo l'altro. Quando fu la volta di Niccolai, Scopigno, che era seduto, si alzò e per un attimo spense il televisore borbottando: "Ma si può?!". Una battuta per nascondere commozione e... orgoglio. Niccolai era il cucciolo della compagnia, il suo pupillo. Manlio aveva studiato Storia, non Filosofia. Quanto alla fama di "re dell'autogol", ne siglò relativamente pochi: sarà ottavo o... decimo in una graduatoria nazionale. Si è creato un mito che il toscano alimenta ("Così mi ricordano tutti! Lo scudetto l'hanno vinto tanti.."). Un mito perché alcuni autogol li firmò in gare memorabili. Per esempio, nella sfida-scudetto di Torino con la Juventus. Quella di Catanzaro era la 300a di Lo Bello in serie A[11], con un parterre di grandi firme del giornalismo.»

Allenatore

Nel biennio 1993-1994 è stato allenatore della nazionale italiana femminile.

Statistiche

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
10-5-1970 Lisbona Portogallo Portogallo (bandiera) 1 – 2 Italia (bandiera) Italia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
3-6-1970 Toluca Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Svezia (bandiera) Svezia Mondiali 1970 - 1º turno - Uscita al 37’ 37’
17-10-1970 Berna Svizzera Svizzera (bandiera) 1 – 1 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
Totale Presenze 3 Reti 0

Palmarès

Giocatore

Club

Cagliari: 1969-1970

Note

  1. ^ Il Cagliari fu interamente ingaggiato per disputare il campionato USA 1967 nelle veci dei Chicago Mustangs.
  2. ^ a b Assume l'incarico di commissario tecnico in coppia con Giuseppe Luciano Lupi.
  3. ^ È morto Comunardo Niccolai, campione del Cagliari dello scudetto, su www.lanuovasardegna.it, 2 luglio 2024. URL consultato il 2 luglio 2024.
  4. ^ a b c d Comunardo Niccolai, il “re dell’autogol”, ilpost.it, 15 dicembre 2016.
  5. ^ Il Cagliari in lutto, morto Comunardo Niccolai, su ansa.it, 2 luglio 2024.
  6. ^ Sebastiano Vernazza, Niccolai artista degli autogol: «Ma il più bello l'ho mancato», in La Gazzetta dello Sport, 10 marzo 2007.
  7. ^ [1] Video YouTube con le azioni principali della partita, tra cui l'episodio in questione.
  8. ^ Nella confusione del momento, durante la radiocronaca della partita fatta a Tutto il calcio minuto per minuto si disse che la plateale parata in tuffo fosse stata opera del difensore Mario Martiradonna; solo in seguito si poté stabilire che a parare con un perfetto tuffo al posto del portiere Enrico Albertosi, appostato dall'altra parte sulla linea bianca, non era stato Martiradonna ma appunto Brugnera.
  9. ^ The Year in American Soccer - 1967, su Homepages.sover.net. URL consultato il 12 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2019).
  10. ^ Darwin Pastorin,Tempi supplementari: partite vinte, partite perse, Feltrinelli, Milano, 2002, p. 16.
  11. ^ NOTA: in realtà, come ampiamente evidenziato prima, quella di Catanzaro fu solo un tentativo di autorete sfociato in un rigore trasformato dal Catanzaro, che però a causa della singolarissima situazione (tiro violentissimo dal limite dell'area e salvataggio in tuffo da parte di Brugnera che provocò il rigore) è ricordato come l'episodio più famoso.

Bibliografia

  • Chrystian Calvelli, Giuseppe Lucibelli; Raffaele Schettino, Savoia storia e leggenda dall'Oncino al Giraud, Gragnano, Stampa Democratica '95, dicembre 2000, ISBN non esistente.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Kembali kehalaman sebelumnya