Share to:

 

Coppa Davis 1992 World Group

Voce principale: Coppa Davis 1992.

Il World Group è il più alto livello della Coppa Davis 1992. Le otto squadre perdenti il primo turno devono prendere parte ai World Group Play-offs per evitare la retrocessione e al contempo assicurarsi la permanenza nel World Group della Coppa Davis 1993.

Squadre

Squadre partecipanti
Argentina (bandiera)
Argentina
Australia (bandiera)
Australia
Belgio (bandiera)
Belgio
Brasile (bandiera)
Brasile
Canada (bandiera)
Canada
Cecoslovacchia (bandiera)
Cecoslovacchia
Francia (bandiera)
Francia
Germania (bandiera)
Germania
Regno Unito (bandiera)
Regno Unito
Italia (bandiera)
Italia
Paesi Bassi (bandiera)
Paesi Bassi
Spagna (bandiera)
Spagna
Svezia (bandiera)
Svezia
Svizzera (bandiera)
Svizzera
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
Jugoslavia (bandiera)
Jugoslavia

Tabellone

  Primo turno
31 gennaio - 2 febbraio
Quarti di finale
27 marzo - 29 marzo
Semifinali
25 settembre- 27 settembre
Finale
4 dicembre - 6 dicembre
                                     
Bayonne, Francia (Sintetico indoor)
 Francia (bandiera) Francia 5  
Nîmes, Francia (Terra indoor)
 Regno Unito (bandiera) Regno Unito 0  
   Francia (bandiera) Francia 2  
L'Aia, Paesi Bassi (Sintetico indoor)
   Svizzera (bandiera) Svizzera 3  
 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 1
Ginevra, Svizzera (Sintetico indoor)
 Svizzera (bandiera) Svizzera 4  
   Svizzera (bandiera) Svizzera 5  
Rio de Janeiro, Brasile (Terra)
   Brasile (bandiera) Brasile 0  
 Germania (bandiera) Germania 1  
Maceió, Brasile (Terra)
 Brasile (bandiera) Brasile 3  
   Brasile (bandiera) Brasile 3
Bolzano, Italia (Sintetico indoor)
   Italia (bandiera) Italia 1  
 Spagna (bandiera) Spagna 1
Fort Worth (Texas), Stati Uniti (Cemento indoor)
 Italia (bandiera) Italia 4  
   Svizzera (bandiera) Svizzera 1
Nicosia, Cipro (Sintetico indoor)
   Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 3
 Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 0  
Lund, Svezia (Sintetico indoor)
 Australia (bandiera) Australia 5  
   Australia (bandiera) Australia 0
Vancouver, Canada (Sintetico indoor)
   Svezia (bandiera) Svezia 5  
 Canada (bandiera) Canada 2
Minneapolis, Stati Uniti (Terra indoor)
 Svezia (bandiera) Svezia 3  
   Svezia (bandiera) Svezia 1
Praga, Cecoslovacchia (Sintetico indoor)
   Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 4  
 Belgio (bandiera) Belgio 0  
Fort Myers, Stati Uniti (Cemento)
 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 5  
   Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 2
Mauna Lani, HI, Stati Uniti (Cemento)
   Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 3  
 Argentina (bandiera) Argentina 0
 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 5  

Primo turno

Francia vs. Gran Bretagna

Francia (bandiera)
Francia
5
Lagua Hall, Bayonne, Francia
31 gennaio - 2 febbraio 1992
carpet (indoor)
Gran Bretagna (bandiera)
Gran Bretagna
0
1 2 3 4 5
1 Francia (bandiera)
Gran Bretagna (bandiera)
Henri Leconte
Jeremy Bates
4
6
6
4
6
2
6
4
   
2 Francia (bandiera)
Gran Bretagna (bandiera)
Guy Forget
Mark Petchey
4
6
6
3
6
3
6
3
   
3 Francia (bandiera)
Gran Bretagna (bandiera)
Henri Leconte / Guy Forget
Jeremy Bates / Neil Broad
6
3
6
4
4
6
7
65
   
4 Francia (bandiera)
Gran Bretagna (bandiera)
Guy Forget
Jeremy Bates
6
2
6
4
       
5 Francia (bandiera)
Gran Bretagna (bandiera)
Henri Leconte
Mark Petchey
6
1
6
2
       

Svizzera vs. Paesi Bassi

Paesi Bassi (bandiera)
Paesi Bassi
1
Houtrust Stadium, L'Aia, Paesi Bassi
31 gennaio - 2 febbraio 1992
carpet (indoor)
Svizzera (bandiera)
Svizzera
4
1 2 3 4 5
1 Paesi Bassi (bandiera)
Svizzera (bandiera)
Jan Siemerink
Marc Rosset
62
7
2
6
65
7
     
2 Paesi Bassi (bandiera)
Svizzera (bandiera)
Paul Haarhuis
Jakob Hlasek
6
4
4
6
3
6
62
7
   
3 Paesi Bassi (bandiera)
Svizzera (bandiera)
Paul Haarhuis / Mark Koevermans
Jakob Hlasek / Marc Rosset
2
6
7
5
3
6
1
6
   
4 Paesi Bassi (bandiera)
Svizzera (bandiera)
Jacco Eltingh
Jakob Hlasek
2
6
4
6
       
5 Paesi Bassi (bandiera)
Svizzera (bandiera)
Paul Haarhuis
Marc Rosset
6
4
6
3
       

Brasile vs. Germania

Brasile (bandiera)
Brasile
3
Barra Centre, Rio de Janeiro, Brasile
31 gennaio - 2 febbraio 1992
Terra
Germania (bandiera)
Germania
1
1 2 3 4 5
1 Brasile (bandiera)
Germania (bandiera)
Luiz Mattar
Boris Becker
4
6
7
5
6
1
62
7
0
6
 
2 Brasile (bandiera)
Germania (bandiera)
Jaime Oncins
Carl-Uwe Steeb
6
3
4
6
6
2
7
65
   
3 Brasile (bandiera)
Germania (bandiera)
Cássio Motta / Fernando Roese
Boris Becker / Eric Jelen
7
5
6
3
6
3
     
4 Brasile (bandiera)
Germania (bandiera)
Jaime Oncins
Markus Zoecke
1
6
6
4
7
64
2
6
7
5
 
5 Brasile (bandiera)
Germania (bandiera)
Luiz Mattar
Carl-Uwe Steeb
          non
giocata

Italia vs. Spagna

Italia (bandiera)
Italia
4
Sports Palace, Bolzano, Italia
31 gennaio - 2 febbraio 1992
carpet (indoor)
Spagna (bandiera)
Spagna
1
1 2 3 4 5
1 Italia (bandiera)
Spagna (bandiera)
Omar Camporese
Sergi Bruguera
6
4
6
1
4
6
6
1
   
2 Italia (bandiera)
Spagna (bandiera)
Cristiano Caratti
Emilio Sánchez
64
7
6
4
6
3
5
7
5
7
 
3 Italia (bandiera)
Spagna (bandiera)
Omar Camporese / Diego Nargiso
Sergio Casal / Emilio Sánchez
7
65
6
3
6
4
     
4 Italia (bandiera)
Spagna (bandiera)
Omar Camporese
Emilio Sánchez
6
0
6
2
6
4
     
5 Italia (bandiera)
Spagna (bandiera)
Cristiano Caratti
Sergi Bruguera
6
4
69
7
6
1
     

Australia vs. Jugoslavia

Australia (bandiera)
Australia
5
Lefkotheon Stadium, Nicosia, Cipro
31 gennaio - 2 febbraio 1992
carpet (indoor)
Jugoslavia (bandiera)
Jugoslavia
0
1 2 3 4 5
1 Australia (bandiera)
Jugoslavia (bandiera)
Richard Fromberg
Slobodan Živojinović
7
66
         
2 Australia (bandiera)
Jugoslavia (bandiera)
Wally Masur
Srđan Muškatirović
6
4
6
1
6
2
     
3 Australia (bandiera)
Jugoslavia (bandiera)
John Fitzgerald / Todd Woodbridge
Nebojša Đorđević / Aleksandar Kitinov
           
4 Australia (bandiera)
Jugoslavia (bandiera)
Wally Masur
Nebojša Đorđević
6
3
6
0
       
5 Australia (bandiera)
Jugoslavia (bandiera)
Richard Fromberg
Srđan Muškatirović
6
0
6
3
       

Svezia vs. Canada

Canada (bandiera)
Canada
2
Pacific National Agrodome, Vancouver, Canada
31 gennaio - 2 febbraio 1992
carpet (indoor)
Svezia (bandiera)
Svezia
3
1 2 3 4 5
1 Canada (bandiera)
Svezia (bandiera)
Grant Connell
Magnus Gustafsson
7
65
6
4
6
4
     
2 Canada (bandiera)
Svezia (bandiera)
Daniel Nestor
Stefan Edberg
4
6
6
3
1
6
6
3
6
4
 
3 Canada (bandiera)
Svezia (bandiera)
Grant Connell / Glenn Michibata
Stefan Edberg / Anders Järryd
6
3
3
6
4
6
4
6
   
4 Canada (bandiera)
Svezia (bandiera)
Grant Connell
Stefan Edberg
2
6
2
6
62
7
     
5 Canada (bandiera)
Svezia (bandiera)
Daniel Nestor
Magnus Gustafsson
4
6
6
2
6
3
5
7
4
4
 

Cecoslovacchia vs. Belgio

Cecoslovacchia (bandiera)
Cecoslovacchia
5
Sportovní Hall, Praga, Cecoslovacchia
31 gennaio - 2 febbraio 1992
carpet (indoor)
Belgio (bandiera)
Belgio
0
1 2 3 4 5
1 Cecoslovacchia (bandiera)
Belgio (bandiera)
Karel Nováček
Bart Wuyts
68
7
65
7
6
3
6
4
6
4
 
2 Cecoslovacchia (bandiera)
Belgio (bandiera)
Petr Korda
Eduardo Masso
6
1
7
60
6
3
     
3 Cecoslovacchia (bandiera)
Belgio (bandiera)
Petr Korda / Cyril Suk
Eduardo Masso / Tom Vanhoudt
6
3
6
3
6
3
     
4 Cecoslovacchia (bandiera)
Belgio (bandiera)
Petr Korda
Bart Wuyts
6
4
7
5
       
5 Cecoslovacchia (bandiera)
Belgio (bandiera)
Karel Nováček
Eduardo Masso
6
4
6
2
       

Stati Uniti vs. Argentina

Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
5
Mauna Lani Racquet Club, Mauna Lani, Hawaii, Stati Uniti
31 gennaio - 2 febbraio 1992
Cemento
Argentina (bandiera)
Argentina
0
1 2 3 4 5
1 Stati Uniti (bandiera)
Argentina (bandiera)
Pete Sampras
Martín Jaite
3
6
6
4
6
2
6
4
   
2 Stati Uniti (bandiera)
Argentina (bandiera)
Andre Agassi
Alberto Mancini
6
4
6
4
6
4
     
3 Stati Uniti (bandiera)
Argentina (bandiera)
Rick Leach / John McEnroe
Javier Frana / Christian Miniussi
60
7
6
2
6
2
6
1
   
4 Stati Uniti (bandiera)
Argentina (bandiera)
Pete Sampras
Alberto Mancini
6
4
6
1
       
5 Stati Uniti (bandiera)
Argentina (bandiera)
Andre Agassi
Martín Jaite
7
5
6
3
       

Quarti di finale

Svizzera vs. Francia

Francia (bandiera)
Francia
2
Nîmes Arena, Nîmes, Francia
27–29 marzo 1992
Terra (indoor)
Svizzera (bandiera)
Svizzera
3
1 2 3 4 5
1 Francia (bandiera)
Svizzera (bandiera)
Arnaud Boetsch
Jakob Hlasek
6
3
64
7
4
6
65
7
   
2 Francia (bandiera)
Svizzera (bandiera)
Thierry Champion
Marc Rosset
4
6
4
6
6
4
2
6
   
3 Francia (bandiera)
Svizzera (bandiera)
Guy Forget / Henri Leconte
Jakob Hlasek / Marc Rosset
4
6
4
6
6
2
7
65
6
4
 
4 Francia (bandiera)
Svizzera (bandiera)
Thierry Champion
Jakob Hlasek
3
6
6
4
66
7
5
7
   
5 Francia (bandiera)
Svizzera (bandiera)
Arnaud Boetsch
Marc Rosset
6
4
6
4
       

Brasile vs. Italia

Brasile (bandiera)
Brasile
3
Maceió, Brasile
27–29 marzo 1992
Terra
Italia (bandiera)
Italia
1
1 2 3 4 5
1 Brasile (bandiera)
Italia (bandiera)
Luiz Mattar
Omar Camporese
3
6
7
5
4
6
7
69
4
6
 
2 Brasile (bandiera)
Italia (bandiera)
Jaime Oncins
Paolo Canè
7
65
4
6
5
7
7
5
6
3
 
3 Brasile (bandiera)
Italia (bandiera)
Cássio Motta / Fernando Roese
Omar Camporese / Diego Nargiso
6
1
6
2
5
7
3
6
6
3
 
4 Brasile (bandiera)
Italia (bandiera)
Jaime Oncins
Stefano Pescosolido
6
4
6
3
3
6
1
0
   
5 Brasile (bandiera)
Italia (bandiera)
Luiz Mattar
Paolo Canè
          non
giocata

Svezia vs. Australia

Svezia (bandiera)
Svezia
5
Victoria Stadium, Lund, Svezia
27–29 marzo 1992
carpet (indoor)
Australia (bandiera)
Australia
0
1 2 3 4 5
1 Svezia (bandiera)
Australia (bandiera)
Magnus Gustafsson
Wally Masur
7
5
6
4
6
4
     
2 Svezia (bandiera)
Australia (bandiera)
Stefan Edberg
Richard Fromberg
6
3
6
2
6
3
     
3 Svezia (bandiera)
Australia (bandiera)
Stefan Edberg / Anders Järryd
John Fitzgerald / Todd Woodbridge
6
3
6
3
3
6
6
1
   
4 Svezia (bandiera)
Australia (bandiera)
Stefan Edberg
Wally Masur
6
4
7
65
       
5 Svezia (bandiera)
Australia (bandiera)
Christian Bergström
Richard Fromberg
6
4
7
5
       

Stati Uniti vs. Cecoslovacchia

Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
3
Sonesta Sanibel Resort, Fort Myers (Florida), Stati Uniti
27–29 marzo 1992
Cemento
Cecoslovacchia (bandiera)
Cecoslovacchia
2
1 2 3 4 5
1 Stati Uniti (bandiera)
Cecoslovacchia (bandiera)
Pete Sampras
Karel Nováček
6
3
6
4
6
2
     
2 Stati Uniti (bandiera)
Cecoslovacchia (bandiera)
Andre Agassi
Petr Korda
6
2
6
4
6
1
     
3 Stati Uniti (bandiera)
Cecoslovacchia (bandiera)
Rick Leach / John McEnroe
Petr Korda / Cyril Suk
3
6
4
6
4
6
     
4 Stati Uniti (bandiera)
Cecoslovacchia (bandiera)
Pete Sampras
Petr Korda
4
6
3
6
6
2
3
6
   
5 Stati Uniti (bandiera)
Cecoslovacchia (bandiera)
Andre Agassi
Karel Nováček
7
65
6
0
6
0
     

Semifinali

Svizzera vs. Brasile

Svizzera (bandiera)
Svizzera
5
Palexpo, Ginevra, Svizzera
25–27 settembre 1992
carpet (indoor)
Brasile (bandiera)
Brasile
0
1 2 3 4 5
1 Svizzera (bandiera)
Brasile (bandiera)
Marc Rosset
Jaime Oncins
6
3
7
5
7
5
     
2 Svizzera (bandiera)
Brasile (bandiera)
Jakob Hlasek
Luiz Mattar
6
2
6
3
65
7
6
3
   
3 Svizzera (bandiera)
Brasile (bandiera)
Marc Rosset / Jakob Hlasek
Cássio Motta / Fernando Roese
6
3
6
4
6
3
     
4 Svizzera (bandiera)
Brasile (bandiera)
Jakob Hlasek
Jaime Oncins
6
4
6
2
       
5 Svizzera (bandiera)
Brasile (bandiera)
Marc Rosset
Luiz Mattar
7
62
6
3
       

Stati Uniti vs. Svezia

Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
4
Target Center, Minneapolis, Stati Uniti
25–27 settembre 1992
Terra (indoor)
Svezia (bandiera)
Svezia
1
1 2 3 4 5
1 Stati Uniti (bandiera)
Svezia (bandiera)
Jim Courier
Nicklas Kulti
4
6
7
61
6
3
7
5
   
2 Stati Uniti (bandiera)
Svezia (bandiera)
Andre Agassi
Stefan Edberg
5
7
6
3
7
61
6
3
   
3 Stati Uniti (bandiera)
Svezia (bandiera)
John McEnroe / Pete Sampras
Stefan Edberg / Anders Järryd
6
1
62
7
4
6
6
3
6
3
 
4 Stati Uniti (bandiera)
Svezia (bandiera)
Jim Courier
Magnus Larsson
6
2
66
7
65
7
     
5 Stati Uniti (bandiera)
Svezia (bandiera)
Andre Agassi
Nicklas Kulti
65
7
6
2
6
4
     

Finale

Stati Uniti vs. Svizzera

Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
3
Fort Worth Convention Center, Fort Worth, Stati Uniti
4–6 dicembre 1992
Cemento (indoor)
Svizzera (bandiera)
Svizzera
1
1 2 3 4 5
1 Stati Uniti (bandiera)
Svizzera (bandiera)
Andre Agassi
Jakob Hlasek
6
1
6
2
6
2
     
2 Stati Uniti (bandiera)
Svizzera (bandiera)
Jim Courier
Marc Rosset
3
6
7
69
6
3
4
6
4
6
 
3 Stati Uniti (bandiera)
Svizzera (bandiera)
John McEnroe / Pete Sampras
Jakob Hlasek / Marc Rosset
65
7
68
7
7
5
6
1
6
2
 
4 Stati Uniti (bandiera)
Svizzera (bandiera)
Jim Courier
Jakob Hlasek
6
3
3
6
6
3
6
4
   
5 Stati Uniti (bandiera)
Svizzera (bandiera)
Andre Agassi
Marc Rosset
          non
giocata

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

Information related to Coppa Davis 1992 World Group

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya