Delta Leonis |
---|
|
Classificazione | Stella di classe A V
|
---|
Classe spettrale | A4V
|
---|
Distanza dal Sole | 58.43 anni luce
|
---|
Costellazione | Leone
|
---|
Coordinate |
---|
(all'epoca J2000)
|
Ascensione retta | 11h 14m 06,501s
|
---|
Declinazione | +20° 31′ 25,39″
|
---|
Dati fisici |
---|
Raggio medio | 2,28[1] R⊙
|
---|
Massa |
|
---|
Velocità di rotazione | 180 km/s[2]
|
---|
Temperatura superficiale |
|
---|
Luminosità |
|
---|
Età stimata | 727 milioni di anni[4]
|
---|
Dati osservativi |
---|
Magnitudine app. | +2,53
|
---|
Magnitudine ass. | +1,11
|
---|
Parallasse | 55,82 mas
|
---|
Moto proprio | AR: 143,42 mas/anno Dec: -129,88 mas/anno
|
---|
Velocità radiale | -20,2 km/s
|
---|
Nomenclature alternative |
---|
Duhr, Zubra, HR 4357, HD 97603, HIP 54872, SAO 81727, 68 Leo, BD +21°2298, FK5 422, GC 15438, GCTP 2614.00, Gl 419.
|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Delta Leonis (δ Leonis / δ Leo) è una stella appartenente alla costellazione del Leone di magnitudine +2,56 distante 58 anni luce dalla Terra[5]. È conosciuta anche con i nomi tradizionali di Zosma e di Duhr, mentre nomi più raramente usati sono quelli di Zozca, Zosca, Zubra, e Dhur. Fa parte dell'associazione stellare dell'Orsa Maggiore, un gruppo di stelle con la stessa origine e lo stesso moto proprio nello spazio.
Caratteristiche fisiche
Delta Leonis è una stella bianca di sequenza principale di classe spettrale A4V. L'abbondanza in ferro pare simile a quella del Sole ([Fe/H] = +0,06)), e pare essere una variabile Delta Scuti, con una variazione di 0,3 magnitudini nella sua luminosità, che è mediamente quasi 30 volte quella solare. La massa e il raggio di Delta Leonis sono poco più del doppio di quelli del Sole e con un'età stimata superiore ai 700 milioni di anni, si presume che tra 300 o 400 milioni di anni terminerà la sua permanenza nella sequenza principale per entrare nello stadio di gigante rossa[2].
Note
- ^ Radii of exoplanet host stars (van Belle+, 2009)
- ^ a b Zosma (Stars, Jim Kaler)
- ^ Takeda, Yoichi; Kang, Dong-Il; Han, Inwoo; Lee, Byeong-Cheol; Kim, Kang-Min, Can Sodium Abundances of A-Type Stars Be Reliably Determined from Na I 5890/5896 Lines?, in Publications of the Astronomical Society of Japan, vol. 61, n. 5, 2009, pp. 1165-1178.
- ^ Rotational velocities of A-type stars. IV. (Zorec+, 2012)
- ^ del Leo -- Variable Star SIMBAD
Voci correlate
Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni