Circa dieci anni dopo il finale della serie originale, Dexter Morgan si è trasferito nella piccola città di Iron Lake, nello stato di New York, nascondendo la sua identità sotto il nome di Jim Lindsay, un negoziante. Ha una relazione con Angela Bishop, il capo della polizia della città, e ha represso i suoi impulsi di serial killer, ma una serie di avvenimenti farà ricomparire "l'oscuro passeggero" dentro di lui.[2][3]
A proposito del controverso finale della serie originale, in cui Dexter finge la propria morte, fugge da Miami e ricomincia una nuova vita come boscaiolo in Oregon, il protagonista Michael C. Hall ha dichiarato "penso che il finale sia stato "mistificante" nel migliore dei casi e sconcertante, esasperante e frustrante nei peggiori"[2]. Lo sceneggiatore Clyde Phillips, che aveva lasciato la serie dopo la quarta stagione, complice la continua richiesta dei fan, ha discusso dei possibili modi per un seguito come una sorta di redenzione, ma non riusciva a trovare un percorso appropriato. Il 1º luglio 2019, Phillips è stato contattato da Gary Levine, presidente di Showtime, che disse allo sceneggiatore che sentiva che era il momento giusto per riportare in onda Dexter e se aveva qualche idea. Phillips ha scritto una sceneggiatura preliminare, molto apprezzata da Hall[2].
Phillips ha riconosciuto che il finale originale era adatto al momento in cui è stato trasmesso, poiché intorno al 2013, c'erano un certo numero di serial killer della vita reale noti per vivere in Oregon e negli stati vicini. Riteneva inoltre che circondandosi di motoseghe, Dexter avesse un ricordo costante della morte di sua madre. Poiché Phillips non sapeva come allacciarsi al finale, ha deciso di fare un salto temporale, di quasi un decennio e dall'Oregon si è trasferito nella città immaginaria di Iron Lake, nello stato di New York[2]. Per questo motivo, non considera la miniserie come una nona stagione, poiché c'era una grande discontinuità con la serie madre[2]. Mentre lo staff di sceneggiatori scriveva la miniserie di dieci episodi, stabiliva come sarebbe finita la serie e scriveva a ritroso da quello. Phillips ha affermato che "il finale di questa sarà sorprendente, scioccante e inaspettato e farà esplodere internet"[2].
Il 14 ottobre 2020, il revival di Dexter è stato ufficializzato come una miniserie composta da 10 episodi.[4] Il 17 novembre 2020, è stato annunciato che Marcos Siega avrebbe dovuto dirigere i primi sei episodi, oltre a fungere da produttore esecutivo insieme a Michael C. Hall, John Goldwyn, Sara Colleton, Bill Carraro e Scott Reynolds[5].
Casting
Approfondimento
L’interpretazione di John Lithgow e il suo ruolo stesso furono così rilevanti non solo da fargli conquistare il premio Emmy,[6] ma da far sì che attore e personaggio avessero un cameo anche nel sequel e che mediante tale inserto narrativo venissero approfonditi episodi e circostanze fondamentali della serie, ma in essa trascurati, quali la morte di Rita e il potenziale ricordo di essa in Harrison.[7]
La produzione è iniziata nel febbraio 2021 e la maggior parte delle riprese, si sono svolte a Shelburne Falls, nel Massachusetts, come sostituto di Iron Lake[2]. Le riprese esterne dovevano essere coordinate in base al tempo, poiché i creatori volevano avere una quantità significativa di neve, incluso un lago ghiacciato. Gli interni sono iniziati a luglio e sono durati circa cinquanta giorni[2][15].
Distribuzione
Negli Stati Uniti la miniserie è andata in onda su Showtime dal 7 novembre 2021[16] al 9 gennaio 2022 e in Italia dal 10 novembre 2021 al 12 gennaio 2022 su Sky Atlantic[17].