Discografia di David Bowie
La discografia di David Bowie consiste in 25 album studio come solista e 2 con il gruppo dei Tin Machine di cui ha fatto parte (lo stesso Bowie prima di morire, in una lettera a Brian Eno, parla del suo ultimo lavoro come il suo 25º), 23 Album live, 51 raccolte, 10 EP, 120 singoli e 4 colonne sonore.[1] Il debutto del musicista di Brixton si ha con il singolo Liza Jane dei Davie Jones & the King Bees, gruppo giovanile presto abbandonato per i Manish Boys con i quali pubblicherà due nuovi singoli tra il 1965 ed il 1966. La prima vera pubblicazione a nome David Bowie è Do Anything You Say, singolo del 1966. Bowie darà vita a quattro ulteriori singoli e al suo album di debutto, David Bowie (1967), prima di raggiungere il successo in Gran Bretagna con Space Oddity, del 1969. Il singolo omonimo raggiunge la posizione numero 5 nella classifica inglese, e rimarrà strettamente legato nell'immaginario collettivo all'evento dell'allunaggio di Neil Armstrong e dell'Apollo 11.[2]
Tra il 1969 ed il 1971 Bowie pubblica tre ulteriori album, Space Oddity, The Man Who Sold the World e Hunky Dory. Il seguente The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars, del 1972, è l'album che consegna a Bowie il primo grande successo nelle classifiche inglesi, grazie al quale i lavori precedenti riceveranno nuove e maggiori attenzioni dal pubblico.[3] Bowie pubblica nove successivi album con la RCA che raggiungeranno la top five nella Official Albums Chart (In particolare Aladdin Sane, Pin Ups, Diamond Dogs e Scary Monsters (and Super Creeps) guadagneranno la posizione numero uno). I tre album che seguono verranno pubblicati sotto la EMI; Let's Dance, title track dell'omonimo album, diventerà il primo singolo di Bowie a raggiungere la prima posizione sia negli Stati Uniti che nel Regno Unito.
Nel 1989 Bowie crea con Reeves Gabrels il gruppo rock Tin Machine, che pubblicherà un album omonimo con la EMI. Tin Machine II lo seguirà nel 1991, registrando dei dati di vendita decisamente sotto le aspettative. Bowie continua nel frattempo la carriera solista con Black Tie White Noise del 1993, che raggiungerà la prima posizione nella Official Albums Chart. Da quel momento, Bowie ha pubblicato sei nuovi album studio. Ad oggi, tutti i 21 album studio di Bowie da Hunky Dory hanno conquistato almeno la top ten nella Official Albums Chart. In totale 9 album di studio e 2 antologie hanno raggiunto la prima posizione nella classifica del Regno Unito.
Album in studio
Quella che segue è la lista degli album studio di David Bowie, composta da 26 lavori eseguiti nel corso di ben 46 anni di carriera. Tra i 26 album della discografia, 2 risultano pubblicati a nome Tin Machine, gruppo del quale Bowie è stato componente dal 1988 al 1992; Tin Machine II, in particolare, è l'unico album da Hunky Dory a non rientrare nella top ten della classifica britannica.
Ad oggi, ben 11 album si sono attestati alla prima posizione della Official Albums Chart (curiosamente tra questi non risultano The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars e "Heroes", considerati generalmente dalla critica forse i due migliori album di Bowie) e 18 nella top five.
Nei primi mesi del 2001 fu annunciata l'imminente uscita di Toy, album che è stato pubblicato postumo solo nel 2021.[4]
Anno
|
Dettagli album
|
Posizioni classifica
|
Certificazioni
|
AT [5]
|
AU [6][7]
|
CH [8]
|
DE [9]
|
FR [10]
|
IT [11][12]
|
NL [13]
|
NZ [14]
|
SE [15]
|
UK [1][16]
|
US [17][18]
|
1967
|
David Bowie
- Pubblicazione: 1º giugno 1967
- Etichetta: Deram
- Formato: LP
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
|
1969
|
Space Oddity[19]
- Pubblicazione: 14 novembre 1969
- Etichetta: Philips/Mercury
- Formato: LP
|
—
|
—
|
66 [20]
|
—
|
105[20]
|
60[20]
|
—
|
—
|
—
|
17 [21]
|
16 [21]
|
: Oro[22]
|
1970
|
The Man Who Sold the World
- Pubblicazione: 4 novembre 1970[23]
- Etichetta: Mercury
- Formato: LP
|
—
|
—
|
—
|
—
|
149 [20]
|
49 [20]
|
48 [20]
|
—
|
—
|
[21][24]
|
105 [21]
|
: Oro[22]
|
1971
|
Hunky Dory
- Pubblicazione: 17 dicembre 1971
- Etichetta: RCA Victor
- Formato: LP
|
52 [20]
|
39
|
32 [20]
|
—
|
62 [20]
|
56 [20]
|
—
|
30 [20]
|
16 [20]
|
3
|
57 [20]
|
: Platino[22]
|
1972
|
The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars
- Pubblicazione: 16 giugno 1972
- Etichetta: RCA Victor
- Formato: LP
|
34 [20]
|
11
|
21 [20]
|
95 [20]
|
45 [25]
|
21
|
61 [26]
|
20 [20]
|
19 [27]
|
5
|
21 [20]
|
: 2x Platino[22] : Oro[28] : Oro[29]
|
1973
|
Aladdin Sane
- Pubblicazione: 13 aprile 1973
- Etichetta: RCA Victor
- Formato: LP
|
—
|
7
|
—
|
—
|
3 [30]
|
8
|
4
|
—
|
—
|
1
|
17
|
: Platino[22] : Oro[28] : Oro[31]
|
Pin Ups
- Pubblicazione: 19 ottobre 1973
- Etichetta: RCA Victor
- Formato: LP
|
—
|
4
|
—
|
—
|
6 [30]
|
7
|
6
|
—
|
—
|
1
|
23
|
: Oro[22] : Oro[32]
|
1974
|
Diamond Dogs
- Pubblicazione: 24 maggio 1974
- Etichetta: RCA Victor
- Formato: LP
|
—
|
3
|
—
|
40
|
4 [33]
|
16
|
—
|
—
|
3 [34]
|
1
|
5
|
: Oro[22] : Oro[28] : Oro[35]
|
1975
|
Young Americans
- Pubblicazione: 7 marzo 1975
- Etichetta: RCA Victor
- Formato: LP
|
—
|
9
|
92 [20]
|
—
|
107 [20]
|
92 [20]
|
—
|
3
|
5 [34]
|
2
|
9
|
: Oro[22] : Oro[28] : Oro[36]
|
1976
|
Station to Station
- Pubblicazione: 23 gennaio 1976
- Etichetta: RCA Victor
- Formato: LP
|
47 [20]
|
8
|
65 [20]
|
91 [20]
|
3 [37]
|
15
|
3
|
9
|
11
|
5
|
3
|
: Oro[22] : Oro[28] : Oro[36]
|
1977
|
Low
- Pubblicazione: 14 gennaio 1977
- Etichetta: RCA Victor
- Formato: LP
|
16
|
10
|
40 [20]
|
84 [20]
|
80 [20]
|
52 [20]
|
6
|
12
|
12
|
2
|
11
|
: Oro[22] : Oro[36]
|
"Heroes"
- Pubblicazione: 14 ottobre 1977
- Etichetta: RCA Victor
- Formato: LP
|
19
|
6
|
34 [20]
|
44 [20]
|
19 [38]
|
11
|
3
|
15
|
13
|
3
|
35
|
: Oro[22] : Oro[36]
|
1979
|
Lodger
- Pubblicazione: 25 maggio 1979
- Etichetta: RCA Victor
- Formato: LP
|
13
|
11
|
—
|
—
|
11 [39]
|
—
|
5
|
3
|
9
|
4
|
20
|
: Oro[22] : Oro[40]
|
1980
|
Scary Monsters (and Super Creeps)
- Pubblicazione: 12 settembre 1980
- Etichetta: RCA
- Formato: LP
|
20
|
1
|
75 [20]
|
8
|
1 [41]
|
81 [20]
|
3
|
1
|
4
|
1
|
12
|
: Platino[22] : Platino[36] : Oro[31]
|
1983
|
Let's Dance
- Pubblicazione: 14 aprile 1983
- Etichetta: EMI
- Formato: LP
|
2
|
37 [20]
|
17
|
2
|
1 [42]
|
5
|
1
|
1
|
1
|
1
|
4
|
: 5x Platino[36] : Platino[22] : Platino[28] : Platino[31] : Platino[40] : Platino[43] : Oro[44] : Oro[45] : Oro[46]
|
1984
|
Tonight
- Pubblicazione: 24 settembre 1984
- Etichetta: EMI
- Formato: LP
|
8
|
—
|
8
|
8
|
—
|
7
|
1
|
4
|
4
|
1
|
11
|
: 2x Platino[36] : Platino[28] : Oro[22] : Oro[31] : Oro[47] : Oro[45]
|
1987
|
Never Let Me Down
- Pubblicazione: 20 aprile 1987
- Etichetta: EMI
- Formato: LP, CD
|
3
|
—
|
18
|
11
|
6 [48]
|
4
|
9
|
14
|
2
|
6
|
34
|
: Platino[36] : Oro[22] : Oro[28] : Oro[31]
|
1989
|
Tin Machine[49]
- Pubblicazione: 22 maggio 1989
- Etichetta: EMI
- Formato: LP, CD
|
19
|
42
|
—
|
—
|
—
|
11
|
24
|
—
|
9
|
3
|
28
|
: Oro[22]
|
1991
|
Tin Machine II[49]
- Pubblicazione: 2 settembre 1991
- Etichetta: London/Victory
- Formato: LP, CD
|
25
|
—
|
—
|
—
|
—
|
24
|
33
|
—
|
19
|
23
|
126
|
|
1993
|
Black Tie White Noise
- Pubblicazione: 5 aprile 1993
- Etichetta: Savage Records/Arista
- Formato: LP, CD
|
18
|
12
|
18
|
15
|
—
|
6
|
8
|
8
|
18
|
1
|
39
|
: Oro[22] : Oro[36] : Oro[50]
|
1995
|
1.Outside
- Pubblicazione: 25 settembre 1995
- Etichetta: BMG/Arista/Virgin
- Formato: LP, CD
|
22
|
—
|
22
|
33
|
—
|
21
|
38
|
37
|
13
|
8
|
21
|
: Argento[22]
|
1997
|
Earthling
- Pubblicazione: 3 febbraio 1997
- Etichetta: BMG/Arista/Virgin
- Formato: LP, CD
|
15
|
45
|
20
|
11
|
9
|
14
|
19
|
15
|
5
|
6
|
39
|
: Oro[51] : Oro[52] : Argento[22]
|
1999
|
'hours...'
- Pubblicazione: 4 ottobre 1999
- Etichetta: Virgin
- Formato: CD, 2×CD, DD
|
2
|
33
|
18
|
4
|
7
|
9
|
31
|
21
|
2
|
5
|
47
|
: Oro[31] : Argento[22]
|
2002
|
Heathen
- Pubblicazione: 11 giugno 2002
- Etichetta: Columbia/ISO Records
- Formato: LP, CD, 2×CD, DD, SACD
|
4
|
9
|
7
|
4
|
3
|
11
|
19
|
22
|
6
|
5
|
14
|
: Oro[22]
|
2003
|
Reality
- Pubblicazione: 15 settembre 2003
- Etichetta: Columbia/ISO Records
- Formato: LP, CD, 2×CD, DD, DualDisc
|
3
|
13
|
5
|
3
|
2
|
4
|
14
|
14
|
5
|
3
|
29
|
: Oro[22] : Oro[31]
|
2013
|
The Next Day
- Pubblicazione: 8 marzo 2013
- Etichetta: Columbia/ISO Records
- Formato: LP, CD, DD
|
2
|
2
|
1
|
1
|
2
|
2
|
1
|
1
|
1
|
1
|
2
|
: Platino[22] : Platino[53] : Platino[40] : Oro[29] : Oro[54] : Oro[55] : Oro[56] : Oro[57] : Oro[58] : Oro[59] : Oro[44] : Oro[36] : Oro[60] : Oro[61]
|
2016
|
Blackstar
- Pubblicazione: 8 gennaio 2016
- Etichetta: Columbia/ISO Records/Sony Music
- Formato: LP, CD, DD
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
: 2x Platino[40] : Platino[22] : Platino[57] : Platino[60] : Platino[62] : Platino[56] : Platino[31] : Platino[63] : Platino[64] : Platino[29] : Platino[36] : Oro[28] : Oro[54] : Oro[65] : Oro[66] : Oro[67] : Oro[68]
|
"—" Indica gli album non entrati in classifica o per i quali non ci sono informazioni.
|
Album dal vivo
Anno
|
Dettagli album
|
Posizioni classifica
|
Certificazioni
|
AT [5]
|
AU [6][7]
|
CH [8]
|
DE [9]
|
FR [10]
|
IT [12]
|
NL [13]
|
NZ [14]
|
SE [15]
|
UK [1]
|
US [17]
|
1974
|
David Live
- Pubblicazione: 29 ottobre 1974
- Etichetta: RCA Victor
- Formato: 2xLP
|
—
|
9
|
—
|
—
|
165 [69]
|
22 [11]
|
89 [69]
|
—
|
—
|
2
|
8
|
: Oro[28]
|
1978
|
Stage
- Pubblicazione: 8 settembre 1978
- Etichetta: RCA Victor
- Formato: 2xLP
|
—
|
11
|
—
|
—
|
162 [69]
|
24 [11]
|
2
|
1
|
29
|
5
|
44
|
: Oro[22] : Oro[70]
|
1983
|
Ziggy Stardust - The Motion Picture
- Pubblicazione: ottobre 1983
- Etichetta: RCA
- Formato: 2xLP
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
39
|
42
|
17
|
89
|
|
1992
|
Tin Machine Live: Oy Vey, Baby[49]
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
|
1994
|
Santa Monica '72[71]
- Pubblicazione: 25 aprile 1994
- Etichetta: Golden Years/Trident Music/Griffin Music
- Formato: CD, 2xLP
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
74
|
—
|
|
1999
|
LiveAndWell.com[72]
- Pubblicazione: novembre 1999
- Etichetta: Risky Folio
- Formato: CD
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
52 [73]
|
—
|
|
2000
|
Bowie at the Beeb
- Pubblicazione: 26 settembre 2000
- Etichetta: EMI/Virgin
- Formato: 2xCD
|
—
|
—
|
88
|
69
|
27
|
45
|
56
|
—
|
37
|
7
|
181
|
: Oro[22]
|
2008
|
Live Santa Monica '72
- Pubblicazione: 30 giugno 2008
- Etichetta: EMI
- Formato: CD, 2xLP
|
—
|
—
|
—
|
—
|
118
|
98
|
81
|
—
|
40
|
61
|
—
|
|
Glass Spider Live
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
|
2009
|
VH1 Storytellers
- Pubblicazione: 6 luglio 2009
- Etichetta: EMI/Virgin
- Formato: CD, CD+DVD, DD
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
|
2010
|
A Reality Tour
|
18
|
91 [74]
|
39
|
39
|
40
|
55
|
57
|
—
|
56
|
53
|
—
|
|
2017
|
Live Nassau Coliseum '76
- Pubblicazione: 10 febbraio 2017
- Etichetta: Parlophone
- Formato: 2xCD, 2xLP, DD
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
|
Cracked Actor (Live Los Angeles '74)
- Pubblicazione: 16 giugno 2017
- Etichetta: Parlophone
- Formato: 2xCD, DD
|
73
|
—
|
—
|
88
|
191
|
51
|
49
|
—
|
—
|
20
|
—
|
|
2018
|
Live In Berlin (1978)[75]
- Pubblicazione: 2 marzo 2018
- Etichetta: Parlophone
- Formato: LP
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
|
Welcome to the Blackout (Live London '78)
- Pubblicazione: 21 aprile 2018
- Etichetta: Parlophone/Rhino Records
- Formato: 2xCD, 3xLP, DD
|
55
|
—
|
75
|
58
|
127
|
83
|
32
|
—
|
—
|
16
|
—
|
|
Glastonbury 2000
- Pubblicazione: 30 novembre 2018
- Etichetta: Parlophone
- Formato: 2xCD, 3xLP
|
50
|
—
|
53
|
31
|
56
|
32
|
19
|
—
|
39
|
25
|
—
|
|
2019
|
Serious Moonlight (Live '83)
- Pubblicazione: 15 febbraio 2019
- Etichetta: Parlophone
- Formato: 2xCD, DD
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
|
Glass Spider (Live Montreal '87)
- Pubblicazione: 15 febbraio 2019
- Etichetta: Parlophone
- Formato: 2xCD, DD
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
|
Tin Machine: Live at La Cigale, Paris, 25th June, 1989
- Pubblicazione: 30 agosto 2019
- Etichetta: Parlophone
- Formato: DD
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
|
2020
|
Ouvrez le Chien (Live Dallas 95)
- Pubblicazione: 3 luglio 2020
- Etichetta: Parlophone
- Formato: DD
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
32
|
—
|
|
Something in the Air (Live Paris 99)
- Pubblicazione: 14 agosto 2020
- Etichetta: Parlophone
- Formato: DD
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
|
I'm Only Dancing (The Soul Tour 74)
- Pubblicazione: 29 agosto 2020
- Etichetta: Parlophone
- Formato: 2xLP, 2xCD, DD
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
18
|
104
|
|
No Trendy Réchauffé (Live Birmingham 95)
- Pubblicazione: 20 novembre 2020
- Etichetta: Parlophone
- Formato: 2xLP, CD
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
86
|
—
|
|
"—" Indica gli album non entrati in classifica o per i quali non ci sono informazioni.
|
Raccolte
1970-1979
Anno
|
Dettagli album
|
Posizioni classifica
|
Certificazioni
|
AT [5]
|
AU [6][7]
|
CH [8]
|
DE [9]
|
FR [10]
|
NL [13]
|
NZ [14]
|
SE [15]
|
UK [1]
|
US [17]
|
1970
|
The World of David Bowie
- Pubblicazione: marzo 1970
- Etichetta: Decca
- Formato: LP
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
|
1973
|
Images 1966-1967
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
144
|
|
The Beginning - Vol. 2[76]
- Pubblicazione: maggio 1973
- Etichetta: Deram
- Formato: LP
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
|
Best Deluxe[77]
- Pubblicazione: ottobre 1973
- Etichetta: RCA
- Formato: 2xLP
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
|
1976
|
ChangesOneBowie
- Pubblicazione: 20 maggio 1976
- Etichetta: RCA Victor
- Formato: LP
|
—
|
8
|
—
|
—
|
197 [20]
|
—
|
8
|
—
|
2
|
10
|
: 2x Platino[36] : Platino[28]
|
1977
|
Starting Point[78]
- Pubblicazione: maggio 1977
- Etichetta: Decca/London Records
- Formato: LP
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
|
1979
|
David Bowie[79]
- Pubblicazione: giugno 1979
- Etichetta: Decca
- Formato: LP
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
|
Chameleon[80]
- Pubblicazione: settembre 1979
- Etichetta: Starcall Records
- Formato: LP
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
1
|
—
|
—
|
—
|
|
"—" Indica gli album non entrati in classifica o per i quali non ci sono informazioni.
|
1980-1989
1990-1999
2000-2009
2010-2021
Anno
|
Dettagli album
|
Posizioni classifica
|
Certificazioni
|
AT [5]
|
AU [6]
|
CH [8]
|
DE [9]
|
FR [10]
|
IT [12]
|
NL [13]
|
NZ [14]
|
SE [15]
|
UK [1]
|
US [17]
|
2014
|
Nothing Has Changed
|
4
|
3
|
5
|
4
|
11
|
6
|
6
|
1
|
20
|
5
|
57
|
: Platino[60] : Platino[95] : Oro[22] : Oro[29] : Oro[63]
|
2015
|
Five Years (1969-1973)
- Pubblicazione: 25 settembre 2015
- Etichetta: Parlophone
- Formato: 12xCD, 13xLP, DD
|
—
|
—
|
—
|
63
|
156
|
100
|
68
|
—
|
—
|
45
|
—
|
|
2016
|
Who Can I Be Now? (1974-1976)
- Pubblicazione: 23 settembre 2016
- Etichetta: Parlophone
- Formato: 12xCD, 13xLP, DD
|
75
|
—
|
—
|
28
|
62
|
53
|
80
|
—
|
—
|
21
|
192
|
|
Bowie Legacy
- Pubblicazione: 11 novembre 2016
- Etichetta: Parlophone/Legacy/Columbia
- Formato: 2xCD, 2xLP
|
—
|
31
|
—
|
59
|
52
|
24
|
25
|
1 [96]
|
—
|
5
|
78
|
: Platino[22]
|
2017
|
A New Career in a New Town (1977-1982)
- Pubblicazione: 29 settembre 2017
- Etichetta: Parlophone
- Formato: 11xCD, 13xLP, DD
|
59
|
—
|
—
|
24
|
—
|
92
|
76
|
8 [97]
|
41
|
19
|
151
|
|
2018
|
Loving the Alien (1983-1988)
- Pubblicazione: 12 ottobre 2018
- Etichetta: Parlophone
- Formato: 11xCD, 15xLP, DD
|
48
|
—
|
56
|
18
|
169
|
62
|
67
|
—
|
—
|
19
|
—
|
|
2019
|
Spying Through a Keyhole[98]
- Pubblicazione: 5 aprile 2019
- Etichetta: Parlophone
- Formato: 4x7"
|
—
|
—
|
—
|
—
|
118
|
—
|
—
|
—
|
—
|
55
|
—
|
|
Clareville Grove Demos[99]
- Pubblicazione: 17 maggio 2019
- Etichetta: Parlophone
- Formato: 3x7"
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
|
The 'Mercury' Demos[100]
- Pubblicazione: 28 giugno 2019
- Etichetta: Parlophone
- Formato: LP
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
|
Conversation Piece[101]
- Pubblicazione: 15 novembre 2019
- Etichetta: Parlophone
- Formato: 5xCD
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
—
|
|
2021
|
Brilliant Adventure (1992-2001)
- Pubblicazione: 26 novembre 2021
- Etichetta: Parlophone/ISO
- Formato: 11xCD, 18xLP, DD
|
35
|
—
|
—
|
23
|
—
|
—
|
58
|
—
|
—
|
24
|
—
|
"—" Indica gli album non entrati in classifica o per i quali non ci sono informazioni.
|
Extended plays
Anno
|
Dettagli EP
|
Posizioni classifica
|
FR [10]
|
UK [1]
|
US [17]
|
1975
|
Space Oddity[102]
- Pubblicazione: settembre 1975
- Etichetta: RCA
- Formato: 7"
|
—
|
1
|
—
|
1978
|
Breaking Glass[103]
- Pubblicazione: 17 novembre 1978
- Etichetta: RCA
- Formato: 7"
|
—
|
54
|
—
|
1981
|
Don't Be Fooled By the Name[104]
- Pubblicazione: settembre 1981
- Etichetta: PRT
- Formato: 10"
|
—
|
—
|
—
|
1982
|
Baal
- Pubblicazione: 13 febbraio 1982
- Etichetta: RCA
- Formato: 7", 12"
|
—
|
29
|
—
|
The Mannish Boys/Davy Jones and the Lower Third[105]
- Pubblicazione: ottobre 1982
- Etichetta: See for Miles
- Formato: 10"
|
—
|
—
|
—
|
2009
|
Space Oddity[106]
- Pubblicazione: 20 luglio 2009
- Etichetta: EMI
- Formato: DD
|
—
|
—
|
—
|
2013
|
The Next Day Extra
- Pubblicazione: 4 novembre 2013
- Etichetta: ISO Records/Columbia
- Formato: 3xCD, DD
|
—
|
—
|
—
|
The Toy Soldier EP[107]
|
—
|
—
|
—
|
2017
|
No Plan
- Pubblicazione: 8 gennaio 2017
- Etichetta: Columbia/Sony Music
- Formato: DD, CD, 12"
|
88
|
92
|
131
|
2020
|
Is It Any Wonder?
- Pubblicazione: 14 gennaio 2020
- Etichetta: Parlophone
- Formato: LP, CD, DD
|
—
|
10
|
—
|
"—" Indica gli EP non entrati in classifica o per i quali non ci sono informazioni.
|
Singoli
1960-1969
1970-1979
1980-1989
1990-1999
2000-2009
2010-2019
Colonne sonore
Altre apparizioni
Colonne sonore
Raccolte di artisti vari
Collaborazioni
Album
Anno
|
Artista
|
Album
|
Contributo
|
|
Mott the Hoople
|
All the Young Dudes
|
Produttore, autore della title track.
|
Lou Reed
|
Transformer
|
Co-produttore.
|
|
Iggy & the Stooges
|
Raw Power
|
Missaggio.
|
|
Mick Ronson
|
Slaughter on 10th Avenue
|
Autore di Growing Up and I'm Fine, coautore di Pleasure Man/Hey Ma Get Papa, traduttore di Music Is Lethal.
|
Dana Gillespie
|
Weren't Born a Man
|
Autore di Andy Warhol, co-produttore di Mother Don't Be Frightened.
|
Steeleye Span
|
Now We Are Six
|
Sassofono alto nella traccia To Know Him Is to Love Him.
|
|
Iggy Pop
|
The Idiot
|
Coautore di tutte le tracce, produttore, tastiere, chitarra, sassofono, contributo vocale.
|
Lust for Life
|
Autore di Lust for Life, Some Weird Sin e Tonight, coautore di Success, Neighborhood Threat, Turn Blue e Fall in Love with Me, co-produttore, tastiere, contributo vocale.
|
|
Philadelphia Orchestra
|
David Bowie Narrates Prokofiev's Peter and the Wolf
|
Narratore.
|
Iggy Pop
|
TV Eye Live 1977
|
Co-produttore, coautore del missaggio, tastiere.
|
|
Soldier
|
Coautore e contributo vocale in Play It Safe.
|
|
Blah Blah Blah
|
Coproduttore.
|
|
Adrian Belew
|
Young Lions
|
Autore di Pretty Pink Rose, coautore di Gunman, contributo vocale.
|
|
Mick Ronson
|
Heaven and Hull
|
Autore di All the Young Dudes, voce in Like a Rolling Stone.
|
|
Ava Cherry and the Astronettes
|
People from Bad Homes
|
Autore di I Am Divine, I Am a Laser, People from Bad Homes e Things to Do, produttore, contributo vocale.
|
Reeves Gabrels
|
The Sacred Squall of Now
|
Coautore di You've Been Around e The King of Stanford Hill, contributo vocale.
|
|
Goldie
|
Saturnz Return
|
Contributo vocale in Truth.
|
|
Reeves Gabrels
|
Ulysses (Della Notte)
|
Contributo vocale in Jewel.
|
|
Rustic Overtones
|
Viva Nueva
|
Contributo vocale in Sector Z e Man Without a Mouth.
|
|
Lou Reed
|
The Raven
|
Contributo vocale in Hop Frog.
|
Kristeen Young
|
Breasticles
|
Contributo vocale in Saviour.
|
Earl Slick
|
Zig Zag
|
Coautore di Isn't It Evening (The Revolutionary).
|
|
Kashmir
|
No Balance Palace
|
Contributo vocale in The Cynic.
|
|
TV on the Radio
|
Return to Cookie Mountain
|
Contributo vocale in Province.
|
|
Scarlett Johansson
|
Anywhere I Lay My Head
|
Contributo vocale in Falling Down e Fannin Street.
|
|
Arcade Fire
|
Reflektor
|
Contributo vocale nella title track.
|
Singoli
Anno
|
Artista
|
Singolo
|
Contributo
|
|
Oscar
|
Over the Wall We Go / Every Day of My Life
|
Autore del lato A e contributo vocale.
|
The Slender Plenty
|
Silver Tree Top School for Boys / I've Lost a Friend and Found a Lover
|
Autore del lato A.
|
Dee Dee
|
Love Is Always / Pancho
|
Autore del testo di entrambe le tracce.
|
|
The Beatstalkers
|
Rain Coloured Roses / Everything Is You
|
Autore del lato B.
|
|
Peter Noone
|
Walnut Whirl / Right On Mother
|
Autore del lato B (in cui suona il piano).
|
|
Placebo
|
Without You I'm Nothing
|
Contributo vocale.
|
|
David Gilmour
|
Arnold Layne
|
Contributo vocale.
|
Album tributo
Anno
|
Album
|
Artisti
|
|
Dollars In Drag - A Tribute to David Bowie
|
The Great Imposters
|
|
Only Bowie
|
AAVV
|
|
Crash Course for the Ravers: A Tribute to the Songs of David Bowie
|
|
David Bowie Songbook
|
The Dark Side of David Bowie
|
|
Loving The Alien - Athens, Georgia Salutes David Bowie
|
|
Ashes to Ashes - A Tribute to David Bowie
|
Goth Oddity: A Tribute to David Bowie
|
|
Goth Oddity 2000: A Tribute to David Bowie
|
Cybernauts Live[182][183]
|
Cybernauts
|
|
Diamond Gods - Interpretations of Bowie
|
AAVV
|
|
The String Quartet Tribute to David Bowie
|
|
Sound + Vision: The Electronic Tribute to David Bowie
|
AAVV
|
|
Starman - Rare and Exclusive Versions of 18 Classic David Bowie Songs[184][185]
|
Darkness and Disgrace
|
Des de Moor e Russell Churney
|
|
The Bowie Chamber Suite - A Classic Rock Tribute to Bowie
|
Classic Rock String Quartet
|
Loving the Alien: Danny Michel Sings the Songs of David Bowie
|
Danny Michel
|
Spiders from Venus: Indie Women Artists and Female-Fronted Bands Cover David Bowie
|
AAVV
|
|
The Life Aquatic Studio Sessions[186][187]
|
|
|
.2 Contamination: A Tribute to David Bowie
|
AAVV
|
Oh! You Pretty Things - The Songs of David Bowie[188][189]
|
|
BowieMania: Une collection obsessionnelle de Beatrice Ardisson
|
David Bowie Acoustic Tribute
|
Hero - The MainMan Records Tribute to David Bowie
|
Repetition*Bowie - Midfinger's Tribute to David Bowie
|
|
Rebel Rebel (A Tribute to David Bowie)[190][191]
|
Life Beyond Mars - Bowie Covered
|
|
The Ziggy Stardust Omnichord Album
|
Techno Cowboy
|
|
We Were So Turned On: A Tribute to David Bowie
|
AAVV
|
|
Ziggy Played Surf Guitar
|
Jazz Oddity
|
Federica Zammarchi
|
Tribute to David Bowie
|
Accelorater
|
The Bowie Variations for Piano
|
|
|
Paper Bag Records Vs. The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars
|
AAVV
|
|
Kiss You In the Rain - Max Lorentz Sings David Bowie
|
Max Lorentz
|
|
Subterranean: New Designs on Bowie's Berlin
|
|
David Bowie Recovered[192][193]
|
AAVV
|
|
House of David
|
|
A Salute to the Thin White Duke - The Songs of David Bowie
|
AAVV
|
|
Roots of David Bowie (A Journey Through the Inner World of David Bowie)
|
AAVV
|
Note
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p Official Charts – David Bowie, su officialcharts.com, www.officialcharts.com. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ Space Oddity, su velvetgoldmine.it. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars, su rocklab.it. URL consultato il 1º ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2007).
- ^ Toy, su illustrated-db-discography.nl, web.archive.org. URL consultato il 3 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2011).
- ^ a b c d e f g h i j k l m n Austrian Charts – David Bowie, su austriancharts.at, www.austriancharts.at. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n Australian Charts – David Bowie, su australian-charts.com, www.australian-charts.com. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ a b c d e f Release History (AUS/NZ), su bowiedownunder.com, www.bowiedownunder.com. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n HitParade.ch – David Bowie, su swisscharts.com, www.swisscharts.com. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n Offizielle Deutsche Charts, su offiziellecharts.de, www.offiziellecharts.de. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ a b c d e f g h i LesCharts.com – David Bowie, su lescharts.com, www.lescharts.com. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ a b c d e f Top Annuali Album, su hitparadeitalia.it, www.hitparadeitalia.com. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ a b c d ItalianCharts.com – David Bowie, su italiancharts.com, www.italiancharts.com. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n Dutch Charts – David Bowie, su dutchcharts.nl, www.dutchcharts.com. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n Charts.org.nz – David Bowie, su charts.nz, www.charts.nz. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ a b c d e f g h i j k l m SwedishCharts.com – David Bowie, su swedishcharts.com, www.swedishcharts.com. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ a b c Official Charts – Tin Machine, su officialcharts.com, www.officialcharts.com. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ a b c d e f g h i Chart History - David Bowie, su billboard.com, www.billboard.com. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ Chart History - Tin Machine [collegamento interrotto], su billboard.com, www.billboard.com. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ Pubblicato nel Regno Unito col titolo David Bowie e negli Stati Uniti come Man of Words/Man of Music. Il titolo Space Oddity fu adottato con la riedizione del 1972.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay az ba bb bc bd be bf bg bh bi bj bk bl bm bn bo bp bq Posizione raggiunta nel 2016.
- ^ a b c d Riedizione del 1972.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay az ba bb bc BRIT Certified, su bpi.co.uk, www.bpi.co.uk. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ Data di pubblicazione negli Stati Uniti. In Europa uscì nell'aprile 1971.
- ^ Nel 2016 The Man Who Sold the World ha raggiunto il 21º posto nella classifica inglese.
- ^ Posizione raggiunta nel 2002.
- ^ Posizione raggiunta nel 1990.
- ^ Posizione raggiunta nel 2012.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q GOLD & PLATINUM – David Bowie, su riaa.com, www.riaa.com. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ a b c d e f g h i j k l m Certificazioni, su fimi.it, www.fimi.it. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ a b Les Albums (CD) de 1973 par InfoDisc, su infodisc.fr, web.archive.org. URL consultato il 3 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2012).
- ^ a b c d e f g h i j k Les Certifications & Les Ventes, su infodisc.fr, www.infodisc.fr. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ Australian Gold (PDF), su americanradiohistory.com, www.americanradiohistory.com. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ Les Albums (CD) de 1974 par InfoDisc, su infodisc.fr, web.archive.org. URL consultato il 3 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2012).
- ^ a b Kvällstoppen - Listresultaten vecka för vecka (PDF), su hitsallertijden.nl, web.archive.org. URL consultato il 3 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2012).
- ^ (EN) Leif Schulman, From the Music Capitals of the World, in Billboard, 22 giugno 1974.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u Gold/Platinum – David Bowie, su musiccanada.com, www.musiccanada.com. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ Les Albums (CD) de 1976 par InfoDisc, su infodisc.fr, web.archive.org. URL consultato il 3 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2012).
- ^ Les Albums (CD) de 1977 par InfoDisc, su infodisc.fr, web.archive.org. URL consultato il 3 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2012).
- ^ Les Albums (CD) de 1979 par InfoDisc, su infodisc.fr, web.archive.org. URL consultato il 3 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2012).
- ^ a b c d e f Goud/Platina, su nvpi.nl, web.nvpi.nl. URL consultato il 3 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2018).
- ^ Les Albums (CD) de 1978 par InfoDisc, su infodisc.fr, web.archive.org. URL consultato il 3 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2012).
- ^ Les Albums (CD) de 1983 par InfoDisc, su infodisc.fr, web.archive.org. URL consultato il 3 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2012).
- ^ Official Top 40 Albums – 18 September 1983, su nztop40.co.nz, www.nztop40.co.nz. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ a b c Kulta- ja platinalevyt - David Bowie, su ifpi.fi, www.ifpi.fi. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ a b c Spanish certifications for 1979-1990, su mediafire.com, www.mediafire.com. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ The European Best Sellers Of 1987 (PDF), su americanradiohistory.com, www.americanradiohistory.com. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ Official Top 40 Albums – 10 February 1985, su nztop40.co.nz, www.nztop40.co.nz. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ Les Albums (CD) de 1987 par InfoDisc, su infodisc.fr, web.archive.org. URL consultato il 3 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2012).
- ^ a b c d e f g h i Pubblicato dai Tin Machine.
- ^ RIAJ - Dal 1º gennaio 1997 al 28 febbraio 1997, su riaj.or.jp, www.riaj.or.jp. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ a b Bild "International Latvian Certification Awards from 1998 to 2001" von einem anonymen Nutzer, su directupload.net, www.directupload.net. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ RIAJ - Dal 1º gennaio 1999 al 31 maggio 1999, su riaj.or.jp, www.riaj.or.jp. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ Les Certifications, su snepmusique.com, web.archive.org. URL consultato il 3 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2018).
- ^ a b c GOLD-/PLATIN-DATENBANK – David Bowie, su musikindustrie.de, www.musikindustrie.de. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ 2013 Certification Awards - Gold, su irishcharts.ie, www.irishcharts.ie. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ a b c GOLD & PLATIN – David Bowie, su ifpi.at, www.ifpi.at. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ a b Hitparade.ch - Awards, su swisscharts.com, www.swisscharts.com. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ Årslista Album, 2013, su sverigetopplistan.se, www.sverigetopplistan.se. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ Przyznane w 2013 roku, su bestsellery.zpav.pl, www.bestsellery.zpav.pl. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ a b c ARIA Charts - Accreditations - 2016 Albums, su aria.com.au, www.aria.com.au. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ a b Official Top 40 Albums – 18 January 2016, su nztop40.co.nz, www.nztop40.co.nz. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ Przyznane w 2016 roku, su bestsellery.zpav.pl, www.bestsellery.zpav.pl. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ a b GOUD EN PLATINA - ALBUMS 2016, su ultratop.be, www.ultratop.be. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ 2017-177, su ifpi.dk, www.ifpi.dk. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ a b Official Top 40 Albums – 01 February 2016, su nztop40.co.nz, www.nztop40.co.nz. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ Portuguese Charts- Albums TOP 30 - 15/2018, su portuguesecharts.com, web.archive.org. URL consultato il 3 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2018).
- ^ Annual Charts, su promusicae.es, www.promusicae.es. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ Årslista Album, 2016, su sverigetopplistan.se, www.sverigetopplistan.se. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ a b c Posizione raggiunta nel 2005.
- ^ Official Top 40 Albums – 22 April 1979, su nztop40.co.nz, www.nztop40.co.nz. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ Bootleg mai approvato da David Bowie e ritirato dal commercio.
- ^ Album distribuito in edizione limitata via internet tramite iscrizione al sito ufficiale di David Bowie.
- ^ Posizione raggiunta nel 2021.
- ^ Chart Watch #352, su auspop.com.au, www.auspop.com.au. URL consultato il 3 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2016).
- ^ Pubblicato in occasione della tappa finale della mostra itinerante David Bowie Is al Brooklyn Museum.
- ^ Pubblicata in Germania, è una riedizione dell'album di debutto priva di 4 tracce (Sell Me a Coat, There Is a Happy Land, When I Live My Dream, She's Got Medals).
- ^ Pubblicata in Giappone, è stata la prima raccolta con materiale del periodo RCA.
- ^ Raccolta di materiale del periodo 1966-1967.
- ^ Raccolta di materiale del periodo 1966-1967 pubblicata in Germania.
- ^ Pubblicata in Australia.
- ^ Prima raccolta a contenere entrambe le tracce del singolo di debutto di Bowie e le versioni 45 giri di Rubber Band e Love You Till Tuesday.
- ^ Pubblicata come seguito di Another Face.
- ^ Prima raccolta con materiale del periodo 1966-1970.
- ^ a b Posizione raggiunta nel 2014.
- ^ Les Albums (CD) de 1990 par InfoDisc, su infodisc.fr, web.archive.org. URL consultato il 3 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2012).
- ^ 1990 ARIA Albums Chart, su aria.com.au, www.ariacharts.com.au. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ Official Top 40 Albums – 29 July 1990, su nztop40.co.nz, www.nztop40.co.nz. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ Raccolta contenente 5 demo inediti.
- ^ Official Top 40 Albums – 17 April 1994, su nztop40.co.nz, www.nztop40.co.nz. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ Raccolta pubblicata senza l'autorizzazione di Bowie dalla MainMan, compagnia fondata nel 1972 da Tony Defries principalmente per la gestione della sua carriera musicale.
- ^ Raccolta con brani del periodo 1966-1969.
- ^ ARIA Charts - Accreditations - 2009 Albums, su aria.com.au, www.aria.com.au. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ Raccolta con brani del periodo 1967-1968, pubblicata con un booklet in cui ogni traccia è rappresentata dalle illustrazioni di Jamilla Naji.
- ^ a b Posizione raggiunta nel 2013.
- ^ Official Top 40 Albums – 29 February 2016, su nztop40.co.nz, www.nztop40.co.nz. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ Heatseeker Albums, su nztop40.co.nz, www.nztop40.co.nz. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ Heatseeker Albums, su nztop40.co.nz, www.nztop40.co.nz. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ Box set contenente 4 vinili in formato 7" con demo del 1969, pubblicato in occasione del 50º anniversario di Space Oddity.
- ^ Box set contenente 3 vinili in formato 7" con demo registrati da Bowie e John Hutchinson all'inizio del 1969, pubblicato in occasione del 50º anniversario di Space Oddity.
- ^ Raccolta con demo registrati da Bowie e John Hutchinson all'inizio del 1969, pubblicato in occasione del 50º anniversario di Space Oddity.
- ^ Box set con demo registrati nel periodo 1968-1969.
- ^ EP contenente Space Oddity (versione dell'album), Changes e Velvet Goldmine (registrata nel 1971 durante le sessioni di Ziggy Stardust).
- ^ EP contenente versioni live di Breaking Glass, Art Decade e Ziggy Stardust, pubblicato per promuovere l'album Stage.
- ^ Uscito in Italia in formato 12" nel 1983 come Early Bowie, contiene le tracce dei singoli pubblicati nel 1966 con The Lower Third (Can't Help Thinking About Me) e con The Buzz (I Dig Everything e Do Anything You Say).
- ^ Uscito di nuovo nel 1985 in formato 12", contiene le tracce di due singoli pubblicati nel 1965 con The Manish Boys (I Pity the Fool) e con The Lower Third (You've Got a Habit of Leaving).
- ^ EP digitale con la versione originale del singolo (mono e stereo), quella del 1979 e otto varianti strumentali tra cui "acustica", "basso e batteria", "mellotron", "stilofono e chitarra".
- ^ EP contenente brani registrati nel 1967 con The Riot Squad: Little Toy Soldier, la cover di I'm Waiting for the Man, Silly Boy Blue e Silver Tree Top School for Boys (in cui Bowie è coinvolto solo come autore).
- ^ a b c d e f InfoDisc, su infodisc.fr, www.infodisc.fr. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ a b c d e Indice per Interprete: B, su hitparadeitalia.it, www.hitparadeitalia.com. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ a b c d e f Chart History - David Bowie, su billboard.com, www.billboard.com. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ Accreditato a Davie Jones with the King Bees.
- ^ Accreditato a The Manish Boys.
- ^ Accreditato a David Bowie with The Lower Third.
- ^ Nell'album è presente una seconda versione registrata nel febbraio 1967.
- ^ Nell'album è presente la prima versione registrata nel febbraio 1967.
- ^ In Italia ha raggiunto il 26º posto nel 2016.
- ^ a b ItalianCharts.com – David Bowie, su italiancharts.com, www.italiancharts.com. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ Pubblicato in Italia.
- ^ Prima versione della traccia presente in Aladdin Sane del 1973.
- ^ Nell'album è presente la prima versione registrata nel settembre 1969.
- ^ a b c d e Pubblicato negli Stati Uniti.
- ^ a b Accreditato a The Arnold Corns.
- ^ Circa sei mesi dopo venne registrata una versione differente per l'album The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars.
- ^ Posizione raggiunta nel 1974.
- ^ Quella di Hang On to Yourself era una versione registrata circa sei mesi prima di quella presente nell'album The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars.
- ^ In Europa (tranne Regno Unito, Grecia e Germania) e negli Stati Uniti uscì con Hang On to Yourself come lato B.
- ^ Pubblicato di nuovo sull'onda del successo di The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars e Aladdin Sane.
- ^ Pubblicato negli Stati Uniti (in una versione notevolmente ridotta rispetto a quella dell'album) al posto di Drive-In Saturday, uscito nel Regno Unito la settimana precedente.
- ^ In Italia uscì con Amsterdam come lato B.
- ^ Posizione raggiunta nel 2009.
- ^ The ARIA Report (PDF), su pandora.nla.gov.au, www.webarchive.nla.gov.au. URL consultato il 3 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2009).
- ^ In Italia uscì con Watch That Man come lato B.
- ^ Riedizione del singolo del 1967.
- ^ Pubblicato negli Stati Uniti, in Giappone e Nuova Zelanda.
- ^ Negli Stati Uniti uscì con la versione live di Knock on Wood come lato B.
- ^ In Italia uscì con Space Oddity come lato B.
- ^ Pubblicato a 4 anni di distanza dall'uscita di The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars per promuovere la raccolta di gratest hits ChangesOneBowie.
- ^ Posizione raggiunta nel 2017.
- ^ In Francia ha raggiunto il 9º posto nel 2016.
- ^ David Bowie – Heroes (chanson), su lescharts.com, www.lescharts.com. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ Nel Regno Unito ha raggiunto il 12º posto nel 2016.
- ^ Pubblicato nei Paesi Bassi e in Turchia.
- ^ Negli Stati Uniti uscì con Joe the Lion come lato B.
- ^ Versione acustica registrata nel 1979.
- ^ a b Pubblicato in Giappone.
- ^ Negli Stati Uniti uscì con It's No Game (No. 1) come lato B.
- ^ Accreditato a Queen & David Bowie.
- ^ Kent (1993), p. 243.
- ^ In Francia ha raggiunto il 20º posto nel 2016.
- ^ Queen & David Bowie – Under Pressure (chanson), su lescharts.com, www.lescharts.com. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ Queen & David Bowie "Under Pressure", su ifpi.dk, www.ifpi.dk. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ Il brano è incluso nell'album Hot Space dei Queen e non è presente in nessun album in studio di Bowie.
- ^ Pubblicato a 5 anni di distanza dall'uscita di Station to Station per promuovere la raccolta di greatest hits ChangesTwoBowie.
- ^ Accreditato a David Bowie e Giorgio Moroder.
- ^ Prima versione della traccia presente in Let's Dance del 1983.
- ^ Posizione raggiunta nel 2008.
- ^ Bowie said Let’s Dance on this day in 1983, su davidbowie.com, www.davidbowie.com. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ Accreditato a David Bowie and Pat Metheny Group.
- ^ Il brano è incluso nella colonna sonora del film Il gioco del falco e non è presente in nessun album in studio di Bowie.
- ^ Accreditata a David Bowie & Mick Jagger.
- ^ Il brano è incluso nella colonna sonora del film Quando soffia il vento e non è presente in nessun album in studio di Bowie.
- ^ Pubblicato in versione 12" con "doppio lato B" (Magic Dance (Dub) e Within You).
- ^ Il brano è incluso nella colonna sonora del film Fuga dal mondo dei sogni e non è presente in nessun album in studio di Bowie.
- ^ Accreditato a David Bowie featuring Al B. Sure!.
- ^ Accreditato a David Bowie featuring Lenny Kravitz.
- ^ a b Chartifacts, su ariacharts.com.au, www.ariacharts.com.au. URL consultato il 3 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2013).
- ^ Nuova versione della traccia presente in Tin Machine del 1989.
- ^ Pubblicato in Australia e Giappone.
- ^ Pubblicato in Canada.
- ^ Ultimo singolo di Bowie ad essere stato pubblicato in versione 7".
- ^ a b c d e f Distribuzione digitale.
- ^ Quella di 'Tis a Pity She Was a Whore è la prima versione della traccia inclusa in Blackstar del 2016.
- ^ ARIA Singles: Justin Bieber 'Love Yourself' Spends 6th Week At No 1, su noise11.com, www.noise11.com. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ David Bowie – Lazarus (chanson), su lescharts.com, www.lescharts.com. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ David Bowie – I Can't Give Everything Away (chanson), su lescharts.com, www.lescharts.com. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ Demo registrato da Bowie e Nile Rodgers il 19 e 20 dicembre 1982.
- ^ Accreditato a David Bowie e Trevor Jones.
- ^ Accreditato a David Bowie e Enda Walsh.
- ^ ARIA Chart Watch #392, su auspop.com.au, www.auspop.com.au. URL consultato il 3 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2016).
- ^ Heatseeker Albums, su nztop40.co.nz, www.nztop40.co.nz. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ Billboard 200 - Week of November 12, 2016, su billboard.com, www.billboard.com. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ I Cybernauts, ovvero Joe Elliott e Phil Collen dei Def Leppard, gli ex Spiders from Mars Trevor Bolder e Mick Woodmansey e il tastierista Dick Decent, pubblicarono nel 2000 un album live di cover di David Bowie, uscito in Giappone in edizione limitata, anche se in realtà l'album era un tributo a Mick Ronson.
- ^ Cybernauts - Band, su defleppard.com, web.archive.org. URL consultato il 3 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2006).
- ^ Album distribuito con il numero di marzo 2003 della rivista britannica Uncut.
- ^ Various – Starman, su discogs.com, www.discogs.com. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ Album con brani di David Bowie interpretati da Seu Jorge in lingua portoghese (con testi diversi da quelli originali), alcuni dei quali già inclusi l'anno precedente nella colonna sonora del film Le avventure acquatiche di Steve Zissou.
- ^ Seu Jorge – The Life Aquatic Studio Sessions, su discogs.com, www.discogs.com. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ Album con brani scritti da David Bowie e pubblicati da altri artisti, alcuni come cover (ex. Andy Warhol nella versione di Dana Gillespie), altri come brani originali ai quali Bowie ha contribuito come autore, strumentista, produttore e/o con un contributo vocale (ex. All the Young Dudes).
- ^ Various – Oh! You Pretty Things - The Songs Of David Bowie, su discogs.com, www.discogs.com. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ Album distribuito con il numero di giugno 2008 della rivista britannica Uncut.
- ^ Various – Rebel Rebel (A Tribute To David Bowie), su discogs.com, www.discogs.com. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ Album distribuito con il numero di maggio 2014 della rivista Rolling Stone (edizione tedesca).
- ^ Various – Rare Trax Vol. 85 - David Bowie Recovered, su discogs.com, www.discogs.com. URL consultato il 3 aprile 2020.
Bibliografia
Collegamenti esterni
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock
Information related to Discografia di David Bowie |