Share to:

 

Discriminazione sulla statura

La discriminazione sulla statura comprende sia i comportamenti iniqui che i pregiudizi basati sulla statura degli individui oggetto di tale fenomeno, con particolare riferimento agli individui di bassa statura.[1][2]

Il termine heightism, derivato dal sostantivo inglese height ("statura"), venne introdotto per la prima volta nel 1971 dal sociologo statunitense Saul Feldman, autore della pubblicazione The presentation of shortness in everyday life – height and heightism in American society: Toward a sociology of stature ("La presentazione della bassa statura nella vita quotidiana – statura e discriminazione sulla statura nella società americana: verso una sociologia della statura").[3]

Tra le poche normative introdotte per contrastare il fenomeno, l'Elliot Larsen Civil Rights Act dello stato federato del Michigan proibisce la discriminazione sulla statura nella retribuzione e nell'assunzione dei dipendenti, a eccezione delle richieste di quegli attributi legittimi importanti per tutelare il normale funzionamento aziendale.

In ambito occupazionale, le conseguenze della discriminazione sulla bassa statura sono peggiori per gli uomini che per le donne.[1]

Cause

Secondo ipotesi di psicologia evoluzionista, la statura era particolarmente vantaggiosa per l’ambiente ancestrale umano, anche in termini di competizione intra-sessuale tra maschi. Questa circostanza spiegherebbe l’influenza della statura maschile sulla percezione dell'individuo in termini di status sociale, dominanza, salute e intelligenza.[4][5]

Conseguenze

Bullismo

In uno studio britannico condotto dal Wessex Medical Trust, si riportava un più alto livello di bullismo e isolamento sociale tra bambini di bassa statura ma normali da un punto di vista medico. Tale maggiore frequenza di bullismo era registrata anche consultando insegnanti e genitori, e persisteva se si escludevano gli effetti della classe sociale di appartenenza. In particolare, i bambini maschi riportavano di essere vittima di bullismo con una frequenza più che doppia rispetto al gruppo di controllo.[6]

Discriminazione lavorativa e disuguaglianza economica

Studi hanno dimostrato pregiudizi nel processo di assunzione basati sulla statura, e anche l'associazione tra statura e reddito, che è stata documentata in Cina, Regno Unito e Stati Uniti d’America.

A titolo di esempio per il legame statistico tra statura e successo lavorativo, nel 2005 Malcolm Gladwell fece notare la maggiore frequenza di individui alti più di 6 piedi (182,9 cm) tra gli amministratori delegati delle aziende iscritte nella lista Fortune 500: 58% contro il 14,5% della popolazione adulta maschile statunitense.[1]

Salute mentale

Un articolo scientifico pubblicato sul The American Journal of Psychiatry ha dimostrato una forte associazione statistica negativa tra statura e rischio di suicidio nella popolazione maschile svedese. Tra le ipotesi avanzate per spiegare il legame, sono state nominate la stigmatizzazione e la discriminazione sofferte dagli uomini bassi in età adulta. L’associazione persisteva anche considerando i disturbi mentali, lo stato civile coniugale e il livello di istruzione.[7]

Note

  1. ^ a b c (EN) Aysha Imtiaz, Height discrimination: How 'heightism' affects careers [Discriminazione sulla statura: come la discriminazione sulla statura influenza le carriere], su bbc.com, BBC, 26 agosto 2022. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  2. ^ (EN) Merriam Webester Dictionary, su merriam-webster.com, Merriam Webster. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  3. ^ (EN) Antonios Ktenidis, Short studies, su sheffield.ac.uk, University of Sheffield. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  4. ^ (EN) Blaker, N. M., Rompa, I., Dessing, I. H., Vriend, A. F., Herschberg, C. e van Vugt, M., The height leadership advantage in men and women: Testing evolutionary psychology predictions about the perceptions of tall leaders, in Group Processes & Intergroup Relations, vol. 16, n. 1, Londra, SAGE Publications, gennaio 2013, pp. 17-27. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  5. ^ (EN) Stulp G, Buunk AP, Verhulst S e Pollet TV, Human height is positively related to interpersonal dominance in dyadic interactions, in PLoS One, vol. 10, n. 2, San Francisco, Public Library of Science, febbraio 2015, pp. e0117860, PMID 25719490, 10.1371/journal.pone.0117860. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  6. ^ (EN) Voss L D e Mulligan J, Bullying in school: are short pupils at risk?, in BMJ, vol. 320, n. 7235, Londra, British Medical Journal Publishing Group, Febbraio 2000, pp. 612, PMID disponibile Non disponibile, 10.1136/bmj.320.7235.612. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  7. ^ (EN) Patrik K.E. Magnusson, David Gunnell, Per Tynelius, George Davey Smith e Finn Rasmussen, Strong Inverse Association Between Height and Suicide in a Large Cohort of Swedish Men: Evidence of Early Life Origins of Suicidal Behavior?, in American Journal of Psychiatry, vol. 162, n. 7, Washington, D.C., American Psychiatric Association, luglio 2005, pp. 1373-1375, PMID N/A, 10.1176/appi.ajp.162.7.1373. URL consultato il 31 gennaio 2025.

Voci correlate

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya