Divisioni del Regio Esercito durante la guerra di EtiopiaFanteriaLe divisioni della metà degli anni 1930 sono frutto dell'ordinamento del 1926 che prevede la costituzione delle brigate su tre reggimenti e con l'aggiunta dei servizi, artiglieria, ecc. le brigate assumono la fisionomia di divisioni. Le liste sono ordinate in ordine numerico crescente ma per comodità tengono adiacenti le divisioni "duplicate" , ossia quelle divisioni che vennero create in occasione della guerra aggiungendo 100 alla numerazione della divisione originaria. La funzione delle divisioni duplicate fu quello di evitare un vuoto dovuto allo spostamento delle divisioni sul teatro di guerra; per esempio la 5ª Divisione fanteria "Cosseria" venne trasferita in Africa orientale e rimpiazzata in patria dalla 105ª Divisione fanteria “Cosseria”. Fanteria da 1ª a 20ªLista delle prime venti divisioni in ordine numerico. Per convenienza a volte vengono menzionate anche le divisioni non attive nel periodo di riferimento (1935/36) specificando l'anno di formazione. Fanteria da 21ª a 40ªLista delle seguenti venti divisioni in ordine numerico. Per convenienza a volte vengono menzionate anche le divisioni non attive nel periodo di riferimento (1935/36) specificando l'anno di formazione. Fanteria oltre 41ªLista delle seguenti divisioni in ordine numerico. Per convenienza a volte vengono menzionate anche le divisioni non attive nel periodo di riferimento (1935/36) specificando l'anno di formazione. Fanteria Motorizzata1ª Divisione motorizzata "Trento", costituita nel 1935, cambiò numero 2 volte: 2ª nel 1936 e 102ª nel 1939. Sede: Barca/Bengasi
8ª Divisione fanteria di marcia, costituita nel 1942 Truppe CorazzateTruppe corazzate per il supporto alla FanteriaReggimento carri armati ossia truppe corazzate per il supporto alla Fanteria. Reggimento carri armati per C.d.A.12 battaglioni “carri d'assalto”
Battaglioni coloniali carri d'assalto7 battaglioni “carri d'assalto”:
Truppe corazzate per l'attacco in profonditàReggimento Scuola Carri Veloci ossia truppe corazzate per il supporto alla Cavalleria e per l'attacco in profondità. Reggimenti assegnati alle Divisioni Celeri3 gruppi di “squadroni carri veloci” composti da 61 carri, costituiti nel 1934:
Squadroni carri assegnati alla cavalleriaSquadroni di carri veloci (ciascuno di 15 carri, sciolti nel 1938) assegnati alla Cavalleria:
Fanteria Carrista4 reggimenti di Fanteria Carrista costituiti nel settembre 1936: 1º Reggimento Fanteria Carrista Sede: Vercelli 2º Reggimento Fanteria Carrista Sede: Verona
3º Reggimento Fanteria Carrista Sede: Bologna
4º Reggimento Fanteria Carrista
Note
Bibliografiahttps://web.archive.org/web/20130927224537/http://www.assocarri.it/Storia/Storia_Parri.pdf http://www.regioesercito.it/reparti/cavalleria/ Voci correlateInformation related to Divisioni del Regio Esercito durante la guerra di Etiopia |