Share to:

 

Elezioni politiche in Italia del 1992

Elezioni politiche in Italia del 1992
StatoItalia (bandiera) Italia
Data5-6 aprile
LegislaturaXI legislatura
AssembleeCamera dei deputati, Senato della Repubblica
Legge elettoraleProporzionale classico, modificato a preferenza unica.
Affluenza87,07% (Diminuzione 1,53%)
Liste Democrazia Cristiana Partito Democratico
della Sinistra
Partito Socialista Italiano
Camera dei deputati
Voti 11 640 265
29,66%
6 321 084
16,11%
5 343 930
13,62%
Seggi
206 / 630
107 / 630
92 / 630
Differenza % Diminuzione 4,65% nuovo partito[1]% Diminuzione 0,65%
Differenza seggi Diminuzione 28 nuovo partito[1] Diminuzione 2
Senato della Repubblica
Voti 9 088 494
27,27%
5 682 888
17,05%
4 523 873
13,57%
Seggi
107 / 315
66 / 315
49 / 315
Differenza % Diminuzione 6,35% nuovo partito[1]% Aumento 2,66%
Differenza seggi Diminuzione 18 nuovo partito[1] Aumento 6
Partito maggioritario in ciascun comune e distribuzione dei seggi per ciascuna camera
Governi
Amato I (1992-1993)
Ciampi (1993-1994)

Le elezioni politiche in Italia del 1992 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 5 e lunedì 6 aprile 1992. Convenzionalmente vengono ritenute le ultime elezioni della cosiddetta Prima Repubblica, ovvero quel periodo che va dalla nascita della Repubblica Italiana al 1992, e caratterizzate per essere le prime dal 1946 senza la presenza del Partito Comunista Italiano (rinominatosi Partito Democratico della Sinistra)[2][3][4] e le ultime alle quali prese parte la Democrazia Cristiana[5][6]. Sono le prime elezioni in cui i simboli dei partiti sono riprodotti a colori e non in bianco nero sulla scheda elettorale, e le prime elezioni in cui l'elettore che volesse esprimere anche una preferenza deve scrivere il cognome e nome del candidato prescelto e non il numero di inserimento del candidato prescelto nella sua lista di partito.

Sistema di voto

Le elezioni politiche del 1992 si tennero con il sistema di voto introdotto con il decreto legislativo luogotenenziale n. 74 del 10 marzo 1946, dopo essere stato approvato dalla Consulta Nazionale il 23 febbraio 1946. Concepito per gestire le elezioni dell'Assemblea Costituente previste per il successivo 2 giugno, il sistema fu poi recepito come normativa elettorale per la Camera dei deputati con la legge n. 6 del 20 gennaio 1948. Per quanto riguarda il Senato della Repubblica, i criteri di elezione vennero stabiliti con la legge n. 29 del 6 febbraio 1948 la quale, rispetto a quella per la Camera, conteneva alcuni piccoli correttivi in senso maggioritario, pur mantenendosi anch'essa in un quadro largamente proporzionale.

Secondo la suddetta legge del 1946, i partiti presentavano in ogni circoscrizione una lista di candidati. L'assegnazione di seggi alle liste circoscrizionali avveniva con un sistema proporzionale utilizzando il metodo dei divisori con quoziente Imperiali; determinato il numero di seggi guadagnati da ciascuna lista, venivano proclamati eletti i candidati che, all'interno della stessa, avessero ottenuto il maggior numero di preferenze da parte degli elettori, i quali potevano esprimere il loro gradimento per un unico candidato, anziché per un massimo di quattro come nelle precedenti elezioni (effetto del referendum sulla preferenza unica).

I seggi e i voti residuati a questa prima fase venivano raggruppati poi nel collegio unico nazionale, all'interno del quale gli scranni venivano assegnati sempre col metodo dei divisori, ma utilizzando ora il quoziente Hare naturale ed esaurendo il calcolo tramite il metodo dei più alti resti.

Differentemente dalla Camera, la legge elettorale del Senato si articolava su base regionale, seguendo il dettato costituzionale (art. 57). Ogni Regione era suddivisa in molti collegi uninominali. All'interno di ciascun collegio, veniva eletto il candidato che avesse raggiunto il quorum del 65% delle preferenze: tale soglia, oggettivamente di difficilissimo conseguimento, tradiva l'impianto proporzionale su cui era concepito anche il sistema elettorale della Camera Alta. Qualora, come normalmente avveniva, nessun candidato avesse conseguito l'elezione, i voti di tutti i candidati venivano raggruppati in liste di partito a livello regionale, dove i seggi venivano allocati utilizzando il metodo D'Hondt delle maggiori medie statistiche e quindi, all'interno di ciascuna lista, venivano dichiarati eletti i candidati con le migliori percentuali di preferenza.

Circoscrizioni

Il territorio nazionale italiano venne suddiviso alla Camera dei deputati in 32 circoscrizioni plurinominali e al Senato della Repubblica in 20 circoscrizioni plurinominali, corrispondenti alle regioni italiane.

Circoscrizioni della Camera dei deputati

Le circoscrizioni per la Camera dei deputati.

Le circoscrizioni della Camera dei deputati furono le seguenti:

  1. Torino (Torino, Novara, Vercelli);
  2. Cuneo (Cuneo, Alessandria, Asti);
  3. Genova (Genova, Imperia, La Spezia, Savona);
  4. Milano (Milano, Pavia);
  5. Como (Como, Sondrio, Varese);
  6. Brescia (Brescia, Bergamo);
  7. Mantova (Mantova, Cremona);
  8. Trento (Trento, Bolzano);
  9. Verona (Verona, Padova, Vicenza, Rovigo);
  10. Venezia (Venezia, Treviso);
  11. Udine (Udine, Belluno, Gorizia);
  12. Bologna (Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì);
  13. Parma (Parma, Modena, Piacenza, Reggio Emilia);
  14. Firenze (Firenze, Pistoia);
  15. Pisa (Pisa, Livorno, Lucca, Massa e Carrara);
  16. Siena (Siena, Arezzo, Grosseto);
  17. Ancona (Ancona, Pesaro, Macerata, Ascoli Piceno);
  18. Perugia (Perugia, Terni, Rieti);
  19. Roma (Roma, Viterbo, Latina, Frosinone);
  20. L'Aquila (L’Aquila, Pescara, Chieti, Teramo);
  21. Campobasso (Campobasso, Isernia);
  22. Napoli (Napoli, Caserta);
  23. Benevento (Benevento, Avellino, Salerno);
  24. Bari (Bari, Foggia);
  25. Lecce (Lecce, Brindisi, Taranto);
  26. Potenza (Potenza, Matera);
  27. Catanzaro (Catanzaro, Cosenza, Reggio Calabria);
  28. Catania (Catania, Messina, Siracusa, Ragusa, Enna);
  29. Palermo (Palermo, Trapani, Agrigento, Caltanissetta);
  30. Cagliari (Cagliari, Sassari, Nuoro, Oristano);
  31. Valle d'Aosta (Aosta);
  32. Trieste (Trieste).

Circoscrizioni del Senato della Repubblica

Le circoscrizioni per il Senato della Repubblica.

Le circoscrizioni del Senato della Repubblica invece erano le seguenti:

  1. Piemonte;
  2. Valle D'Aosta;
  3. Lombardia;
  4. Trentino-Alto Adige;
  5. Veneto;
  6. Friuli-Venezia Giulia;
  7. Liguria;
  8. Emilia-Romagna;
  9. Toscana;
  10. Umbria;
  11. Marche;
  12. Lazio;
  13. Abruzzo;
  14. Molise;
  15. Campania;
  16. Puglia;
  17. Basilicata;
  18. Calabria;
  19. Sicilia;
  20. Sardegna.

Quadro politico

Lo stesso argomento in dettaglio: Svolta della Bolognina, Mani pulite e Pentapartito.

Le elezioni politiche del 1992 furono le ultime svoltesi con sistema elettorale proporzionale con preferenze[7].

Come effetto della svolta della Bolognina, sono le prime elezioni politiche senza il Partito Comunista Italiano e Democrazia Proletaria e le prime col Partito Democratico della Sinistra e il Partito della Rifondazione Comunista[8].

La Lega Lombarda che aveva già partecipato alle elezioni politiche del 1987[9][10], vi partecipa dopo il congresso del 1991 con il nuovo nome di Lega Nord guidata da Umberto Bossi[11][12].

Il 1991 fu l'anno che segnò la fine del pentapartito, quando il PRI uscì dalla coalizione senza più rientrarvi, facendo nascere il governo Andreotti VII.

Principali forze politiche

Partito Collocazione Ideologia principale Segretario Foto
Democrazia Cristiana (DC) Centro Cristianesimo democratico Arnaldo Forlani
Partito Democratico della Sinistra (PDS) Sinistra Socialismo democratico Achille Occhetto
Partito Socialista Italiano (PSI) Centro-sinistra Socialismo liberale Bettino Craxi
Lega Nord (LN) Trasversalismo Federalismo Umberto Bossi
Partito della Rifondazione Comunista (PRC) Estrema sinistra Comunismo Sergio Garavini
Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) Estrema destra Neofascismo Gianfranco Fini
Partito Repubblicano Italiano (PRI) Centro Liberalismo sociale Giorgio La Malfa
Partito Liberale Italiano (PLI) Centro-destra Liberalismo Renato Altissimo
Federazione dei Verdi (FdV) Sinistra Ambientalismo Gianni Mattioli
Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) Centro-sinistra Socialdemocrazia Antonio Cariglia
La Rete Centro-sinistra Cristianesimo sociale Leoluca Orlando
Lista Marco Pannella (LP) Centro-sinistra Radicalismo Marco Pannella

Campagna elettorale

La campagna elettorale del 1992 si aprì in un contesto assai ostile ai partiti che per anni si erano trovati al governo del Paese: oltre all'uscita dei repubblicani dalla coalizione di governo e alle continue «picconate» del Presidente della Repubblica Francesco Cossiga contro i partiti (in particolare contro la DC e il PDS)[13], appariva inevitabile il successo della Lega Nord, nata su impulso dell’Union Valdôtaine dall'unione di varie leghe regionaliste attive da qualche anno contro il costoso Stato centralista gestito dal Pentapartito,[14] mentre era agli albori l'inchiesta Mani pulite, che stava per fare scandalo e al momento si stava occupando delle vicende del Pio Albergo Trivulzio di Milano[13]. Dopo la scissione del PCI si presentarono le liste dei due partiti che ne erano nati: quella del PDS e quella del PRC, col crollo dell’Unione Sovietica che aveva liberato l’elettorato moderato dall’obbligo di sostenere la DC.

Il pentapartito, diventato intanto quadripartito, riuscì comunque a ottenere una lieve maggioranza in entrambe le Camere, ma dalle divisioni interne alla maggioranza, miste ai pochi seggi di vantaggio sulle opposizioni e alla recrudescenza delle inchieste sulla corruzione, scaturiva l'incertezza sulla stabilità politica[15].

Scoppiato lo scandalo Tangentopoli, la delegittimazione della classe politica raggiunse il suo apice e si tornò al voto appena due anni dopo con un nuovo sistema elettorale perlopiù maggioritario.

Risultati

Lo stesso argomento in dettaglio: Grafico delle elezioni politiche italiane.

Camera dei deputati

Partiti maggioritari nelle singole circoscrizioni elettorali.
Risultati delle elezioni politiche italiane del 1992 (Camera dei deputati)
Partito Voti % Seggi Differenza (%) Aumento/Diminuzione
Democrazia Cristiana (DC) 11.640.265 29,66 206 Diminuzione4,66 Diminuzione28
Partito Democratico della Sinistra (PDS) 6.321.084 16,11 107 [16] Diminuzione70
Partito Socialista Italiano (PSI) 5.343.930 13,62 92 Diminuzione0,65 Diminuzione2
Lega Nord (LN) 3.396.012 8,65 55 Aumento8,65 Aumento54
Partito della Rifondazione Comunista (PRC) 2.204.641 5,62 35 [17] Aumento27
Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) 2.107.037 5,37 34 Diminuzione0,54 Diminuzione1
Partito Repubblicano Italiano (PRI) 1.722.465 4,39 27 Aumento0,69 Aumento6
Partito Liberale Italiano (PLI) 1.121.264 2,86 17 Aumento0,76 Aumento6
Federazione dei Verdi (FdV) 1.093.995 2,79 16 Aumento0,28 Aumento3
Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) 1.064.647 2,71 16 Diminuzione0,24 Diminuzione1
La Rete 730.171 1,86 12 - Aumento12
Lista Marco Pannella 485.694 1,24 7 Diminuzione1,32 Diminuzione6
Sì Referendum 319.812 0,81 0 - -
Partito Pensionati 220.559 0,56 0 - -
Partito Popolare Sudtirolese (SVP) 198.447 0,51 3 - Stabile
Caccia Pesca Ambiente (CPA) 192.799 0,49 0 - -
Federalismo - Pensionati Uomini Vivi (PSd'AZ) 154.621 0,39 1 - Diminuzione1
Lega Autonomia Veneta (LAV) 152.301 0,39 1 - Aumento1
Lega Casalinghe-Pensionati 133.717 0,34 0 - -
Lega Alpina Lumbarda 90.909 0,23 0 - -
Lega Alpina Piemont 69.703 0,18 0 - -
Lega d'Azione Meridionale (LAM) 53.759 0,14 0 - -
Veneto Autonomo 49.035 0,12 0 - -
Union Veneto 48.808 0,12 0 - -
Verdi Federalisti 42.647 0,11 0 - -
Vallée d'Aoste - Autonomie Progrès Fédéralisme (UV) 41.404 0,11 1 - Stabile
Altre liste 247.549 0,63 0 - -
Totale 39.247.275 100,00 630
Fonte: Archivio storico delle elezioni - Ministero dell'Interno.

Senato della Repubblica

Partiti maggioritari nelle singole circoscrizioni elettorali.
Risultati delle elezioni politiche italiane del 1992 (Senato della Repubblica)
Partito Voti % Seggi Differenza (%) Aumento/Diminuzione
Democrazia Cristiana (DC) 9.088.494 27,27 107 Diminuzione5,35 Diminuzione18
Partito Democratico della Sinistra (PDS) 5.682.888 17,05 64 [16] Diminuzione37
Partito Socialista Italiano (PSI) 4.523.873 13,57 49 Aumento2,16 Aumento7
Lega Nord (LN) 2.732.461 8,20 25 Aumento8,20 Aumento24
Partito della Rifondazione Comunista (PRC) 2.171.950 6,52 20 [17] Aumento19
Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI) 2.171.215 6,51 16 Diminuzione0,03 Stabile
Partito Repubblicano Italiano (PRI) 1.565.142 4,70 10 Aumento0,85 Aumento2
Federazione dei Verdi (FdV) 1.027.303 3,08 4 Aumento1,12 Aumento2
Partito Liberale Italiano (PLI) 939.159 2,82 4 Aumento0,66 Aumento1
Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) 853.895 2,56 3 Aumento0,20 Diminuzione3
Sì Referendum 332.318 1,00 0 - -
La Rete 239.868 0,72 3 - Aumento3
Partito Pensionati 215.889 0,65 0 - -
Federalismo - Pensionati Uomini Vivi (PSd'AZ) 174.713 0,52 1 - Stabile
Partito Popolare Sudtirolese (SVP) 168.113 0,50 3 - Aumento1
Lista Marco Pannella 166.708 0,50 0 Diminuzione1,27 Diminuzione5
Per la Calabria[18] 143.976 0,43 2 - Aumento2
Lega Autonomia Veneta (LAV) 142.446 0,43 1 - Aumento1
Lega Casalinghe-Pensionati 134.327 0,40 0 - -
Lega Alpina Lumbarda (LAL) 119.153 0,36 1 - Aumento1
Caccia Pesca Ambiente (CPA) 116.395 0,35 0 - -
Liste Autonomiste 95.687 0,29 0 - -
Veneto Autonomo 50.938 0,15 0 - -
Lega d'Azione Meridionale (LAM) 49.769 0,15 0 - -
Per il Molise[19] 48.352 0,15 1 - Stabile
Verdi Federalisti 47.051 0,14 0 - -
Vallée d'Aoste - Autonomie Progrès Fédéralisme (UV) 34.150 0,10 1 - Stabile
Altre liste 151.170 0,45 0 - -
Totale 33.328.581 100,00 315
Fonte: Archivio storico delle elezioni - Ministero dell'Interno.

Analisi territoriale del voto

Partiti maggioritari nelle singole province per la Camera.

Rispetto alle precedenti elezioni, si hanno le seguenti variazioni, correlate al massiccio afflusso di voti dai serbatoi comunista e democristiano verso la nuova offerta leghista:

Conseguenze del voto

Umberto Bossi vota per le elezioni politiche

Le elezioni furono segnate dal crescere dell'astensione e dell'indifferenza della popolazione nei confronti di una politica chiusa e ingabbiata negli stessi schemi dai tempi del dopoguerra, incapace di rinnovarsi malgrado gli epocali cambiamenti storici di quegli anni.

Dal punto di vista storico-politico queste elezioni segnarono alcune importanti novità:

  • La prima netta affermazione della Lega Nord e de La Rete, due formazioni di recente fondazione, sviluppatesi una nell'Italia settentrionale, l'altra nel Meridione, che registrarono un vero e proprio boom, facendo della moralizzazione e del rinnovamento politico dei veri e propri cavalli di battaglia[21]: il movimento leghista passò da 2 parlamentari (un deputato e un senatore) a 80 (55 eletti alla Camera, 25 eletti al Senato), mentre quello fondato dall'ex democristiano Leoluca Orlando ottenne buoni risultati soprattutto a Palermo e Torino[22], eleggendo 15 parlamentari su scala nazionale (12 deputati e 3 senatori)[13].
  • Il calo di consensi investì quasi tutti i maggiori partiti: la DC calò dal 34,31% al 29,66% ottenendo il suo minimo storico, non superando il 30% dei consensi per la prima volta in un'elezione di rilevanza nazionale[23]; il PSI, che nelle precedenti consultazioni aveva toccato i suoi massimi storici, scese di un punto percentuale, subendo per la prima volta dal 1979 una flessione[24]; PRI, PLI e PSDI conservarono le loro posizioni. Il PDS e il PRC, eredi del disciolto PCI, persero quasi il 5% dei voti[22].
  • Il quadripartito al governo (DC, PSI, PSDI e PLI)[22], conservò comunque la maggioranza assoluta dei seggi, ma si fermò al 48,85% pari a 331 seggi alla Camera e 163 al Senato, risultato che rese difficile la formazione di una forte maggioranza parlamentare[25]. La maggioranza era ridotta al lumicino, ma in sostanza lo era anche l'opposizione tradizionale. Si era arrivati al capolavoro di non avere più il governo che c'era (la vecchia maggioranza aveva perso), e di non avere il governo di una nuova maggioranza, che non si era coagulata e non esisteva. Nessuno dei commentatori politici si rese conto della fortuna toccata al «sistema», che teneva ancora[22].

Quando, a maggio, le Camere appena riunite furono chiamate a eleggere il nuovo Presidente della Repubblica, le votazioni si tennero in un clima di fortissima tensione politica (in quegli stessi giorni veniva ucciso il giudice Giovanni Falcone) e fu affossata dapprima la candidatura di Arnaldo Forlani, poi quella di Giulio Andreotti. Alla fine, fu eletto il democristiano Oscar Luigi Scalfaro, candidato dei moralizzatori. Scalfaro si rifiutò di concedere incarichi ai politici vicini agli inquisiti: Bettino Craxi, che aspirava a tornare alla presidenza del Consiglio, dovette rinunciare in favore di Giuliano Amato[22]. Il quasi contestuale scoppio del caso Tangentopoli, con l'ondata di arresti e di avvisi di garanzia, portò dopo soli due anni alla fine della legislatura e più in generale della Prima Repubblica.

Vi furono poi le dimissioni del governo Amato, falcidiato dalle comunicazioni giudiziarie, appena dopo il referendum abrogativo del 18 e 19 aprile 1993, che aveva ad oggetto la legge elettorale in senso proporzionale del Senato. Successivamente il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro incaricò il governatore della Banca d'Italia Carlo Azeglio Ciampi per la formazione di un nuovo esecutivo, col mandato di contrastare la grave crisi economica e riscrivere la legge elettorale. Venne approvata una legge elettorale in senso prevalentemente maggioritario sia per la Camera sia per il Senato: secondo le norme approvate, dei 630 seggi di Montecitorio, 475 verranno assegnati con i collegi uninominali, e 155 su base proporzionale. A Palazzo Madama i seggi «uninominali» saranno 232 su 315, i proporzionali 83. La nuova legge elettorale approvata dal Parlamento, nella sua veste costituente, ha avuto la qualifica di Minotauro[22]. Subito dopo l'approvazione della nuova legge elettorale, il Presidente Scalfaro sciolse le Camere. Si tennero quindi le elezioni del 27 e 28 marzo 1994.

Note

  1. ^ a b c d Il PDS non è confrontabile con il PCI poiché si verificò la scissione del PRC.
  2. ^ Paolo Bellucci, Marco Maraffi e Paolo Segatti, PCI, PDS, DS. La trasformazione dell'identità politica della sinistra di governo, Roma, Donzelli, 2000. URL consultato il 6 marzo 2018.
  3. ^ Valdo Spini, La buona politica: Da Machiavelli alla Terza Repubblica. Riflessioni di un socialista, Venezia, Marsilio, 2013. URL consultato il 6 marzo 2018.
  4. ^ Claudio Martelli, Ricordati di vivere, Milano, Bompiani, 2013. URL consultato il 6 marzo 2018.
  5. ^ Saverio Francesco Regasto, La forma di governo parlamentare fra «tradizione» e «innovazione», Milano, Giuffrè, 2008. URL consultato il 6 marzo 2018.
  6. ^ Carlo Maria Martini, Giustizia, etica e politica nella città, Milano, Bompiani, 2017. URL consultato il 6 marzo 2018.
  7. ^ Fernando Proietti, La rivoluzione del 4 agosto, in Corriere della Sera, 5 agosto 1993. URL consultato il 17 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2015).
  8. ^ Vittorio Monti, Il popolo rosso tradisce la "svolta", in Corriere della Sera, 7 aprile 1992. URL consultato il 17 marzo 2011 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2012).
  9. ^ Oskar Peterlini, Funzionamento dei sistemi elettorali e minoranze linguistiche, Milano, FrancoAngeli, 2012. URL consultato l'8 marzo 2018.
    «La Lega Nord, o Lega Lombarda fino al 1991, alle elezioni per il Parlamento del 1987 conquistò soltanto un mandato alla Camera e uno al Senato con lo 0,5% dei voti a livello nazionale.»
  10. ^ Roberto Cornelli, Paura e ordine nella modernità, Milano, Giuffrè, 2008. URL consultato l'8 marzo 2018.
  11. ^ Simona Colarizi, Storia politica della Repubblica. 1943-2006: Partiti, movimenti e istituzioni, Roma-Bari, Laterza, 2007. URL consultato l'8 marzo 2018.
  12. ^ Gilda Sensales e Marino Bonaiuto, La politica mediatizzata. Forme della comunicazione politica nel confronto elettorale del 2006, Milano, FrancoAngeli, 2008. URL consultato l'8 marzo 2018.
  13. ^ a b c Gianni Barbacetto, Peter Gomez e Marco Travaglio, Mani pulite. La vera storia, 20 anni dopo, Milano, Chiarelettere, 2012.
  14. ^ tuttostoria.net
  15. ^ Ugo Intini, Il nullismo al potere (PDF), in Mondoperaio, n. 6-7/2014. URL consultato il 15 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2016). «Nelle elezioni del 1992, il quadripartito guidato da Craxi e Forlani fu dichiarato sconfitto e delegittimato dai media. E questa fu la premessa della successiva rivoluzione. Ma il quadripartito aveva ottenuto la maggioranza assoluta dei seggi in Parlamento con il 49,36 per cento e 19 milioni di voti (senza contare il 4,39 per cento del Pri che non poteva certo essere considerato un voto “rivoluzionario”).».
  16. ^ a b Confronto col precedente risultato del PCI, di cui venne mantenuto in piccolo il simbolo.
  17. ^ a b Confronto con DP, confluita nel partito.
  18. ^ Lista satellite del PDS.
  19. ^ Lista della Sinistra indipendente.
  20. ^ a b c Archivio Storico delle Elezioni – Camera del 5 aprile 1992, in Ministero dell'interno. URL consultato il 16 aprile 2013.
  21. ^ Alessio Altichieri, "Il dato dovrebbe far riflettere chi sta a Roma", in Corriere della Sera, 7 aprile 1992. URL consultato il 17 marzo 2011 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2015).
  22. ^ a b c d e f Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia degli anni di fango, Milano, Rizzoli, 1993, ISBN 9788817427296.
  23. ^ Orazio Maria Petracca, Finita l'epoca della "diga anticomunista", la formula s'inceppa, in Corriere della Sera, 7 aprile 1992. URL consultato il 17 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2012).
  24. ^ Fernando Proietti, Il Gran Decisionista cade in piedi, in Corriere della Sera, 7 aprile 1992. URL consultato il 17 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2015).
  25. ^ Stefano Folli, Comincia l'era dell'ingovernabilità, in Corriere della Sera, 7 aprile 1992. URL consultato il 17 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2012).

Bibliografia

  • Costituzione della Repubblica Italiana.
  • Gianni Barbacetto, Peter Gomez e Marco Travaglio, Mani pulite. La vera storia, 20 anni dopo, Milano, Chiarelettere, 2012, ISBN 88-6190-053-4.
  • Paolo Bellucci, Marco Maraffi e Paolo Segatti, PCI, PDS, DS. La trasformazione dell'identità politica della sinistra di governo, Roma, Donzelli, 2000, ISBN 88-7989-547-8.
  • Simona Colarizi, Storia politica della Repubblica. 1943-2006: Partiti, movimenti e istituzioni, Roma-Bari, Laterza, 2007, ISBN 978-88-58-12426-0.
  • Roberto Cornelli, Paura e ordine nella modernità, Milano, Giuffrè, 2008, ISBN 978-88-14-14209-3.
  • Carlo Maria Martini, Giustizia, etica e politica nella città, Milano, Bompiani, 2017, ISBN 978-88-58-77447-2.
  • Claudio Martelli, Ricordati di vivere, Milano, Bompiani, 2013, ISBN 978-88-587-6329-2.
  • Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia degli anni di fango (1978-1993), Milano, Rizzoli, 1993, ISBN 88-17-42729-2.
  • Oskar Peterlini, Funzionamento dei sistemi elettorali e minoranze linguistiche, Milano, FrancoAngeli, 2012, ISBN 978-88-56-86963-7.
  • Saverio Francesco Regasto, La forma di governo parlamentare fra «tradizione» e «innovazione», Milano, Giuffrè, 2008, ISBN 978-88-14-14057-0.
  • Gilda Sensales e Marino Bonaiuto (a cura di), La politica mediatizzata. Forme della comunicazione politica nel confronto elettorale del 2006, Milano, FrancoAngeli, 2008, ISBN 978-88-46-49820-5.
  • Valdo Spini, La buona politica. Da Machiavelli alla Terza Repubblica. Riflessioni di un socialista, Venezia, Marsilio, 2013, ISBN 978-88-31-73545-2.

Voci correlate

Kembali kehalaman sebelumnya