Elisabetta d'Austria (1285-1352)
Elisabetta d'Asburgo (1285 – 19 maggio 1352) è stata Duchessa consorte di Lorena dal 1312 al 1329 e reggente del ducato, dal 1329 al 1331. OrigineElisabetta, secondo la HISTOIRE ECCLESIASTIQUE ET CIVILE DE LORRAINE, QUI COMPREND CE QUI..., Volume 2, era figlia del duca d'Austria e re di Germania, Alberto I d'Asburgo e di Elisabetta di Tirolo-Gorizia[1], figlia, secondo il Burkardi de Hallis et Dytheri de Helmestat Notæ Historicæ 1273-1325 di Mainardo II di Tirolo-Gorizia, duca di Carinzia[2] e di Elisabetta di Wittelsbach (vedova dell'Imperatore Corrado IV). BiografiaIl 6 agosto 1306, come ci conferma la HISTOIRE ECCLESIASTIQUE ET CIVILE DE LORRAINE, QUI COMPREND CE QUI..., Volume 2, Elisabetta sposò l'erede del Ducato di Lorena Federico[1] (1282-1329), che, ancora secondo la HISTOIRE ECCLESIASTIQUE ET CIVILE DE LORRAINE, QUI COMPREND CE QUI..., Volume 2, era il figlio maschio primogenito del Duca di Lorena, Teobaldo II (1263-1312) e della moglie, Isabella di Rumini[1], (1263-1326), figlia di Ugo, Signore di Rumigny e di Filippina d'Oulche[5]. Suo suocero, Teobaldo II morì nell'aprile del 1312 e gli succedette il figlio primogenito, suo marito, Federico[1], come ci viene confermato dalle Fontes Rerum Germanicarum, Band IV (Stuttgart), Matthias Nuewenburgensis[6]. Federico divise con i fratelli Mattia e Ugo i vari domini[7]. Nel 1315, suo marito, Federico IV, aveva fatto testamento[8]. Suo marito, Federico IV fu un alleato di Filippo VI di Francia, il figlio di Carlo di Valois, che nel 1328 era succeduto sul trono di Francia al cugino, il re di Francia Carlo IV il Bello, ed in quello stesso anno era dovuto intervenire nelle Fiandre a sostegno del conte Luigi I di Fiandra, contro i borghesi in rivolta, e Federico IV partecipò alla campagna militare[9]. Nel mese di giugno, suo figlio Rodolfo si sposò con Eleonora di Bar, figlia del conte di Bar, Edoardo I[11] e di Maria di Borgogna, rispettando col contratto matrimoniale stipulato, nel 1323, dai genitori degli sposi[11]. Durante la reggenza erano sorti problemi tra Isabella ed il vescovo di Toul, che con le sue truppe era entrato in Lorena, provocando danni e distruzioni; alle rimostranze di Isabella si trovò un accordo, per un indennizzo, nel 1331[12]. Molto probabilmente a seguito di questi avvenimenti, la reggenza, nel 1331, fu assunta dal suocero di Rodolfo, Edoardo I di Bar. Elisabetta non intervenne più negli affari del ducato, anche dopo che, nel 1334, suo figlio Rodolfo aveva raggiunto la maggior età. Elisabetta morì a Nancy, il 19 maggio 1352, fu sepolta a Nancy e, in un secondo tempo, la salma fu traslata a Sankt Paul im Lavanttal, in Carinzia[13][14]. FigliElisabetta a Federico diede due figli[15][16]:
AscendenzaNote
BibliografiaFonti primarie
Letteratura storiografica
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Elisabetta d'Austria (1285-1352) |