I francobolli della Città del Vaticano sono tutti i francobolli, cartoline e aerogrammi prodotti e validi nella Città del Vaticano. Tutte le emissioni vaticane sono sancite da "Ordinanze", pubblicate sulle Acta Apostolicae Sedis (la gazzetta ufficiale della Santa Sede) e sia le ordinanze sia le Acta sono interamente affrancati e bollati 1º giorno.
Grazie ai Patti Lateranensi firmati con il Regno d'Italia l'11 febbraio 1929 la Santa Sede riebbe un suo territorio e dal 1º agosto 1929 entrò in vigore anche la convenzione postale per il servizio delle corrispondenze e dei vaglia (quello dei pacchi iniziò il 1º luglio 1930) che prevedeva per l'ufficio postale vaticano la stessa normativa postale italiana ma tariffe con l'Italia, le colonie, San Marino più elevate di quelle interne italiane e l'impiego di speciali carte-valori vaticane.
Fino al 1938 le eventuali sopratasse aeree dovevano essere rappresentate con francobolli italiani. Dal dicembre 1948 per vaglia e dall'agosto 1951 per corrispondenze e pacchi furono introdotte le tariffe interne italiane estese dal 25 marzo 1975 anche alle lettere in Svizzera per favorire le guardie del piccolo Stato.
Alcune serie di francobolli della Città del Vaticano sono accompagnate da dei valori con la soprastampa Saggio - 1929 Conciliazione - 1933 Giardini e Medaglioni - 1935 Congresso giuridico - 1936 Esposizione Mondiale Stampa Cattolica - 1938 Posta Aerea e Congresso Archeologia - 1939 Incoronazione PIO XII - 1942 Pro Prigionieri - 1943 XXV° Episcopato di PIO XII - 1944 Pro Prigionieri - 1944 4º Centenario Accademia Virtuosi - 1945 Pro Prigionieri - 1946 4º Centenario Concilio di Trento - 1947 Posta Aerea - 1951 8º Centenario del decreto del monaco Graziano
01 agosto - Serie della "Conciliazione" composta da 13 francobolli raffiguranti lo stemma pontificio o l'effigie di Pio XI e da due Espressi, stampata in rotocalco, dentellatura 14 con validità fino al 31.12.1933
1931
01 ottobre - Francobollo conosciuto come "Il Giallino" nasce dalla sovrastampa del valore di 25 centesimi della serie "Conciliazione" emessa nel 1929 con un nuovo valore di 30 cent. Validità postale fino al 28.02.1947
01 ottobre - Prima emissione di Segnatasse - francobolli del 1929 soprastampati termine di validità 31.07.1943
1931 SEGNATASSE
Immagine
Colore
Valore
Stemma pontificio
Bruno su rosa
5 cent.
Stemma pontificio
Verde scuro
su verde
10 cent.
Stemma pontificio
Violetto su lilla
20 cent.
Stemma pontificio
Nero su giallo
40 cent. su 30 cent.
Effigie di PIO XI
Bruno
60 cent. su 2 lire
Effigie di PIO XI
Vermiglio
1,10 cent. su 2,50 L.
01 ottobre - Pacchi Postali - Serie della " Conciliazione" con i due Espressi, emessa nel 1929, soprastampata " Per Pacchi", validità 31.07.1943
1933
01 aprile - Per il secondo Giubileo di Pio XI viene emessa una serie di 4 francobolli denominata "Anno Santo", a differenza della precedente emissione la stampa è in calcografia, dentellatura 12¾ x 13¼ tiratura 1.000.000 pezzi con validità 31.12.1934
31 maggio - Serie "Giardini e Medaglioni, composta da 16 valori e due Espressi, stampata in calcografia, viene introdotta la carta filigranata "Chiavi Incrociate", dentellatura 14, la validità ai fini postali della serie è diversa per i singoli valori, la maggior parte ha validità 28.02.1947, il 5 cent., 1 Lira e 2,75 lire hanno validità fino al 31.12.1940.
1934
16[1] giugno - "Provvisoria", francobolli del 1929 sovrastampati con nuovi valori, ne sono state effettuate due tirature (16.06.1934 - 19.06.1937 senza il 40 cent.) con stampa tipografica tramite caratteri mobili con piccole differenze tra le due tirature (diversa spaziatura tra i caratteri, caratteri "5" di tipo diverso), per riutilizzare i tagli già emessi ma non corrispondenti più a nessuna tariffa. Validità 31.12.1940.
1934 PROVVISORIA
Immagine
Colore
Vecchio valore
Nuovo valore
soprastampato
Differenze tra la tiratura del 1934 e quella del 1937
Effigie di PIO XI
Rosso carminio
80 cent.
≡40≡
emesso solo nel 1934
Effigie di PIO XI
Azzurro
1,25 Lire
≡1,30≡
1934 mm 1,5 tra la cifra 1 e le sbarrette i sinistra
1937 la distanza è di mm 1
Effigie di PIO XI
Bruno
2 Lire
≡2,05≡
1934 larghezza totale della sovrastampa mm 15.5
1937 larghezza totale 16 mm
Effigie di PIO XI
Arancione
2,50 Lire
≡2,55≡
1934 mm 1,75 tra la cifra 2 e la cifra 5
1937 mm 2,25
Effigie di PIO XI
Verde
5 Lire
≡3,05≡
1934 mm 1 tra la cifra 3 e le sbarrette di sinistra
1937 la distanza è di mm 0,5
Effigie di PIO XI
Nero oliva
10 Lire
≡3,70≡
1934 mm 1 tra la cifra 3 e le sbarrette di sinistra
1937 la distanza è di mm 0.5
Sono stati utilizzati 3 tipi di carattere "5" durante la tiratura del 1934 per la composizione del foglio da 2,55, pertanto nelle sovrastampe si possono avere
cinque diverse combinazioni.
1935
01 febbraio - "Congresso Giuridico Internazionale", serie commemorativa dell'evento tenutosi a Roma nel 1934, composta da 6 valori, stampa in rotocalco, dentellatura 14, validità 31.12.1940.
1936
20 giugno - " Esposizione mondiale della Stampa Cattolica" , serie composta da 8 valori, stampa in rotocalco dentellatura 14, validità 31.05.1943
1938
22 giugno - Prima emissione di Posta Aerea, "Soggetti Vari", serie di 8 valori, stampa in calcografia, dentellatura 14, filigrana "Chiavi Incrociate", Validità 28.02.1947
12 ottobre - "6º Congresso internazionale di Archeologia Cristiana", serie di 6 valori stampati in rotocalco, validità 31.12.1940
Sede Vacante
18 febbraio 1939 - Con la morte di papa Pio XI viene emessa per la prima volta una serie di francobolli denominata "Sede vacante", vengono soprastampati di 7 valori della prima emissione del 1929 (5 cent., 10 cent., 20 cent., 25 cent., 30 cent., 50 cent., 75 cent.) con la scritta "SEDE VACANTE MCMXXXIX", tiratura 155100 pezzi, validità 02.03.1939
Durante il breve pontificato di papa Albino Luciani (26 agosto - 28 settembre1978) non furono emessi ne francobolli ne monete.
Papa Wojtyla per ricordare il predecessore fece emettere quattro francobolli commemorativi con una tiratura di 1.450.000 pezzi per l'11 settembre1978 rispettivamente da: