Gran Premio motociclistico d'Australia 2024
Il Gran Premio motociclistico d'Australia 2024 è stata la diciassettesima prova del motomondiale del 2024. Le vittorie nelle quattro classi sono andate a: Jorge Martín nella Sprint e Marc Márquez nella gara della MotoGP,[1][2] Fermín Aldeguer in Moto2,[3] David Alonso in Moto3.[4] Prove e QualificheMoto3Nella sessione di prove libere, il pilota più veloce in pista è David Alonso in 1'44"888 sul bagnato. Nelle due sessioni di Pre-Qualifiche anche queste disputate sotto la pioggia, è invece Ángel Piqueras a siglare il miglior tempo nella combinata in 1'44"682.[5] In qualifica, la Pole va per la terza volta nelle ultime tre gare ad Iván Ortolá, in 1'35"872, davanti a Collin Veijer ed Adrián Fernández; ecco i risultati[6] dei primi cinque classificati:
Moto2Somkiat Chantra salta tutto il fine settimana di gara per riprendersi al meglio da un infortunio e gareggiare nel successivo Gran Premio in Thailandia, paese natale del pilota. Non partecipa nemmeno Celestino Vietti, costretto a fermarsi a causa di un incidente durante la sessione di prove libere che gli ha procurato una frattura alla clavicola sinistra.[7] In Moto2, nella sessione di prove libere il più veloce in pista è Arón Canet in 1'41"620. Nelle due sessioni di Pre-Qualifiche, di cui solo la prima svolta sull'asciutto, è Fermín Aldeguer il pilota più veloce in pista facendo segnare il miglior tempo in 1'32"718.[8] In qualifica, lo spagnolo del team SpeedUp conquista la sua terza Pole stagionale in 1'30"876. Con questo giro segna il nuovo record della pista in Moto2 scendendo sotto il minuto e 31. Secondo Arón Canet e terzo Alonso López; ecco i risultati[9] dei primi cinque classificati:
MotoGPLorenzo Savadori sostituisce anche in questo fine settimana in Trackhouse Racing l'infortunato Miguel Oliveira.[10] La prima sessione di prove libere viene cancellata a causa della pioggia.[11] Nella sessione di Pre-qualifica, è Marc Márquez il pilota più veloce in pista facendo segnare il miglior tempo in 1'43"436.[12] Nella seconda sessione di prove libere lo spagnolo si conferma il più veloce con il tempo più veloce in 1'35"525.[13] Nel Q1 riescono a passare il turno Raúl Fernández ed Enea Bastianini. Nella Q2, Jorge Martín conquista la Pole in 1'27"296, con mezzo secondo di margine su Marc Márquez e sette decimi su Maverick Viñales, terzo.[14] Di seguito i risultati delle qualifiche: GareMotoGPSprintJorge Martín domina la Sprint del sabato andando a vincere davanti a Marc Márquez, secondo, ed Enea Bastianini, terzo. Quarta posizione per Francesco Bagnaia che perde così sei punti dal rivale spagnolo in classifica. Quinta piazza per Fabio Di Giannantonio, unica VR46 Racing, dopo lo spaventoso incidente tra il compagno di squadra Marco Bezzecchi (penalizzato con un Long lap penalty in gara) e Maverick Viñales. Sesta posizione per Franco Morbidelli, seguito dalla Trackhouse di Raúl Fernández che termina settimo, dopo l'ottima qualifica, e da Aleix Espargaró, ottavo. Chiude la zona punti la Tech3 numero 37 di Augusto Fernández.[15] Di seguito i risultati della gara Sprint: Arrivati al traguardoRitirati
GaraPedro Acosta è costretto a saltare la gara dopo la caduta avvenuta durante la Sprint.[16] Nella prima parte di gara Jorge Martín prende il largo, viene però rimontato da Marc Márquez e Francesco Bagnaia con quest'ultimo che non ha il passo per la vittoria e si accontenta del terzo posto limitando i danni in classifica. Davanti si accende il duello tra i due connazionali, vinto dall'otto volte Campione del Mondo che si aggiudica così la sua terza vittoria stagionale, dopo il grande rischio in partenza, davanti a Martín che porta il suo vantaggio a +20. Ottima quarta posizione per Fabio Di Giannantonio davanti ad Enea Bastianini, quinto. Riesce a prendersi il sesto posto per pochi millesimi Franco Morbidelli seguito dalla migliore KTM RC16: quella di Brad Binder. Ottavo Maverick Viñales davanti a Fabio Quartararo. Decima posizione per Raúl Fernández che chiude davanti al padrone di casa Jack Miller. Dodicesima posizione per Johann Zarco seguito da Álex Rins. Quattordicesima posizione per Luca Marini davanti ad Álex Márquez che chiude la zona punti.[17] Di seguito i risultati della gara: Arrivati al traguardoRitirati
Non partiti
Moto2Fermín Aldeguer ed Arón Canet danno vita ad una bellissimo duello durante quasi tutta la gara, con il pilota del team Speed Up che conquista la terza vittoria del 2024 davanti al connazionale. Terza posizione e primo podio nel Motomondiale per il padrone di casa: Senna Agius. Quarta posizione per Ai Ogura che allunga ancora in classifica e porta il suo vantaggio a 65 punti con la prima possibilità di centrare il titolo già in Thailandia. Quinta posizione per il team Italtrans Racing con il brasiliano Diogo Moreira. Sesta posto per Manuel González che precede di pochi millesimi Barry Baltus, settimo. Tony Arbolino, migliore degli italiani, chiude ottavo seguito da Sergio García e Marcos Ramírez. Undicesima posizione per Jeremy Alcoba che chiude davanti a Darryn Binder e Albert Arenas, seguito a sua volta da Filip Salač e Mario Aji che chiude la zona punti.[18] Di seguito i risultati della gara: Arrivati al traguardo
Ritirati
Moto3Undicesima vittoria stagionale per David Alonso che eguaglia così Valentino Rossi, che anche lui concluse con undici vittorie la stagione 1997 dell'allora Classe 125. Secondo, staccato di quasi tre secondi chiude Daniel Holgado, che consolida il secondo posto in campionato stanti le cadute di Collin Veijer ed Iván Ortolá. Terzo podio consecutivo in carriera per Adrián Fernández a soli tre millesimi dal connazionale. Quarta posizione per Stefano Nepa, con il giro più veloce e a soli 15 millesimi dal podio dopo aver scontato due long lap penalty in gara. Quinto David Muñoz davanti a Ryusei Yamanaka, Taiyo Furusato. Ottava posizione per Luca Lunetta seguito da José Antonio Rueda ed Ángel Piqueras. Undicesimo il padrone di casa Joel Kelso che precede al traguardo Riccardo Rossi e l'altro australiano Jacob Roulstone. Chiudono la zona punti Matteo Bertelle e Taiyo Furusato.[19] Di seguito i risultati della gara: Arrivati al traguardo
Ritirati
Note
Collegamenti esterni
|