Share to:

 

Gran Premio motociclistico di Germania 1957

Germania Ovest (bandiera) GP di Germania 1957
61º GP della storia del Motomondiale
1ª prova su 6 del 1957
Data 19 maggio 1957
Nome ufficiale 21º GP di Germania
Luogo Hockenheimring
Percorso 7,725 km
Circuito permanente
Clima Variabile
Risultati
Classe 500
59º GP nella storia della classe
Distanza 27 giri, totale 208,575 km
Pole position Giro veloce
Regno Unito (bandiera) Bob McIntyre
Gilera in 2'13.3
Podio
1. Italia (bandiera) Libero Liberati
Gilera
2. Regno Unito (bandiera) Bob McIntyre
Gilera
3. Germania (bandiera) Walter Zeller
BMW
Classe 350
56º GP nella storia della classe
Distanza 20 giri, totale 154,500 km
Pole position Giro veloce
Regno Unito (bandiera) Bob McIntyre
Gilera
Podio
1. Italia (bandiera) Libero Liberati
Gilera
2. Regno Unito (bandiera) John Hartle
Norton
3. Germania (bandiera) Helmut Hallmeier
NSU
Classe 250
45º GP nella storia della classe
Distanza 20 giri, totale 154,500 km
Pole position Giro veloce
Italia (bandiera) Carlo Ubbiali
MV Agusta in 2'32.8
Podio
1. Italia (bandiera) Carlo Ubbiali
MV Agusta
2. Italia (bandiera) Roberto Colombo
MV Agusta
3. Regno Unito (bandiera) Cecil Sandford
FB Mondial
Classe 125
41º GP nella storia della classe
Distanza 15 giri, totale 115,875 km
Pole position Giro veloce
Italia (bandiera) Tarquinio Provini
FB Mondial in 2'50
Podio
1. Italia (bandiera) Carlo Ubbiali
MV Agusta
2. Italia (bandiera) Tarquinio Provini
FB Mondial
3. Italia (bandiera) Roberto Colombo
MV Agusta
Classe sidecar
40º GP nella storia della classe
Distanza 13 giri, totale 100,425 km
Pole position Giro veloce
Germania Ovest (bandiera) Fritz Hillebrand
BMW
Podio
1. Germania Ovest (bandiera) Fritz Hillebrand
BMW
2. Germania Ovest (bandiera) Walter Schneide
BMW
3. Germania Ovest (bandiera) Josef Knebel
BMW

Il Gran Premio motociclistico di Germania fu l'appuntamento inaugurale del motomondiale 1957.

Si svolse il 19 maggio 1957, per la prima volta sull'Hockenheimring dopo che nelle edizioni precedenti si era volto sul circuito di Solitude e sul Nürburgring. Si svolse in una giornata con tempo variabile ed erano in programma tutte le classi. La gara viene anche ricordata per essere stata la prima del motomondiale in cui si sono superati i 200 km/h di media: accadde nella gara della 500 dove tra l'altro il giro più veloce fatto segnare da Bob McIntyre fu alla media di 208,5 km/h[1].

Le vittorie delle gare disputate in singolo andarono tutte a piloti italiani con Libero Liberati su Gilera che si impose sia in classe 500 che in 350 mentre Carlo Ubbiali su MV Agusta si impose nelle restanti classi, 250 e 125.

Nei sidecar, vittoria di Fritz Hillebrand e Manfred Grunwald su BMW.

Classe 500

Furono 28 i piloti presenti al via e di questi 13 vennero classificati al termine della gara[2].

Arrivati al traguardo

Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1 Italia (bandiera) Libero Liberati Gilera 1h 02:34.3 8
2 Regno Unito (bandiera) Bob McIntyre Gilera + 0.3 6
3 Germania (bandiera) Walter Zeller BMW + 1:06.1 4
4 Regno Unito (bandiera) Dickie Dale Moto Guzzi + 1:18.1 3
5 Regno Unito (bandiera) Terry Shepherd MV Agusta + 1 giro 2
6 Germania (bandiera) Ernst Hiller BMW + 1 giro 1
7 Germania Ovest (bandiera) Ernst Riedelbauch BMW + 2 giri
8 Germania (bandiera) Eugen Hagenlocher BMW + 2 giri
9 Germania (bandiera) Alois Huber BMW + 2 giri
10 Regno Unito (bandiera) Kenneth Tostevin Norton + 3 giri
11 Francia (bandiera) Jacques Insermini Norton + 3 giri
12 Irlanda del Nord (bandiera) Austin Carson Norton + 3 giri
13 Germania (bandiera) Hans-Günther Jäger BMW + 3 giri

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Germania (bandiera) Rudolf Knees BMW
Germania Ovest (bandiera) Kurt Maul Norton
Germania (bandiera) Toni Schmitz Norton
Australia (bandiera) Keith Campbell Moto Guzzi
Francia (bandiera) René Deschamps Norton
Germania (bandiera) Gerold Klinger BMW
Italia (bandiera) Umberto Masetti MV Agusta
Germania (bandiera) Karl-Heinz Scheifel Matchless
Australia (bandiera) Richard Thompson Norton
Germania (bandiera) Heinz Kauert Matchless
Francia (bandiera) Guy Ligier Norton
Regno Unito (bandiera) John Surtees MV Agusta
Germania (bandiera) Hermann Vogt Matchless
Francia (bandiera) Jacques Collot Norton
Paesi Bassi (bandiera) Martinus Van Son Matchless

Classe 350

Dopo aver segnato il giro più veloce in corsa Bob McIntyre è incorso in una caduta che l'ha costretto al ritiro. Stessa sorte, di non riuscire a portare a termine la gara, era toccata in precedenza anche a John Surtees, Terry Shepherd, Dickie Dale ed Enrico Lorenzetti.

Arrivati al traguardo (posizioni a punti)

Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1 Italia (bandiera) Libero Liberati Moto Guzzi 53:59.1 8
2 Regno Unito (bandiera) John Hartle Norton 6
3 Germania (bandiera) Helmut Hallmeier NSU 4
4 Italia (bandiera) Umberto Masetti MV Agusta 3
5 Italia (bandiera) Alano Montanari MV Agusta 2
6 Australia (bandiera) Dick Thomson AJS 1

Classe 250

Tra i piloti costretti al ritiro vi fu Tarquinio Provini sulla FB Mondial.

Arrivati al traguardo (posizioni a punti)

Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1 Italia (bandiera) Carlo Ubbiali MV Agusta 52:27.3 8
2 Italia (bandiera) Roberto Colombo MV Agusta 6
3 Regno Unito (bandiera) Cecil Sandford FB Mondial 4
4 Italia (bandiera) Enrico Lorenzetti Moto Guzzi 3
5 Svizzera (bandiera) Luigi Taveri Moto Guzzi 2
6 Germania Ovest (bandiera) Helmut Hallmeier NSU 1

Classe 125

Ernst Degner e Horst Fügner portarono per la prima volta a punti la casa motociclistica tedesco orientale MZ.

Arrivati al traguardo (posizioni a punti)

Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1 Italia (bandiera) Carlo Ubbiali MV Agusta 43:30.1 8
2 Italia (bandiera) Tarquinio Provini FB Mondial 6
3 Italia (bandiera) Roberto Colombo MV Agusta 4
4 Germania Est (bandiera) Horst Fügner MZ 3
5 Svizzera (bandiera) Luigi Taveri MV Agusta 2
6 Germania Est (bandiera) Ernst Degner MZ 1

Classe sidecar

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Passeggero Moto Tempo Punti
1 Germania Ovest (bandiera) Fritz Hillebrand Germania Ovest (bandiera) Manfred Grunwald BMW 36' 41" 6 8
2 Germania Ovest (bandiera) Walter Schneider Germania Ovest (bandiera) Hans Strauß BMW 6
3 Germania Ovest (bandiera) Josef Knebel Germania Ovest (bandiera) Rolf Amfaldern BMW 4
4 Svizzera (bandiera) Florian Camathias Germania Ovest (bandiera) Jules Galliker BMW 3
5 Germania (bandiera) Loni Neußner Germania (bandiera) Dieter Hess BMW 2
6 Regno Unito (bandiera) Cyril Smith Regno Unito (bandiera) Stanley Dibben Norton 1

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto

Information related to Gran Premio motociclistico di Germania 1957

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya