Share to:

 

IGA U.S. Indoor Championships 1996 - Singolare

IGA U.S. Indoor Championships 1996
Singolare
Sport Tennis
Detentore
del titolo
Paesi Bassi (bandiera) Brenda Schultz
VincitorePaesi Bassi (bandiera) Brenda Schultz
FinalistaSudafrica (bandiera) Amanda Coetzer
Punteggio6–3, 6–2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare dell'IGA U.S. Indoor Championships 1996 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 1996.

Brenda Schultz era la detentrice del titolo e ha battuto in finale 6–3, 6–2 Amanda Coetzer.

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Chanda Rubin (semifinali)
  2. Paesi Bassi (bandiera) Brenda Schultz (campionessa)
  3. Sudafrica (bandiera) Amanda Coetzer (finale)
  4. Stati Uniti (bandiera) Amy Frazier (quarti di finale)
  1. Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond (quarti di finale)
  2. Sudafrica (bandiera) Joannette Kruger (quarti di finale)
  3. Russia (bandiera) Elena Lichovceva (semifinali)
  4. Argentina (bandiera) Florencia Labat (secondo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno   Secondo turno   Quarti di finale   Semifinali   Finale
1  Stati Uniti (bandiera) C Rubin 6 6 7  
 Stati Uniti (bandiera) P Shriver 7 3 5     1  Stati Uniti (bandiera) C Rubin 7 6  
WC  Bulgaria (bandiera) K Maleeva 6 6   WC  Bulgaria (bandiera) K Maleeva 6 1  
 Venezuela (bandiera) M Vento-Kabchi 3 0       1  Stati Uniti (bandiera) C Rubin 4 6 6  
 Cina (bandiera) F Li 6 1 3       WC  Stati Uniti (bandiera) K Adams 6 2 1  
WC  Stati Uniti (bandiera) K Adams 2 6 6     WC  Stati Uniti (bandiera) K Adams 4 6 6
 Australia (bandiera) N Bradtke 0 6 5   8  Argentina (bandiera) F Labat 6 4 1  
8  Argentina (bandiera) F Labat 6 4 7       1  Stati Uniti (bandiera) C Rubin 4 4  
3  Sudafrica (bandiera) A Coetzer 7 7       3  Sudafrica (bandiera) A Coetzer 6 6  
 Stati Uniti (bandiera) T Whitlinger-Jones 6 6     3  Sudafrica (bandiera) A Coetzer 6 3 6  
Q  Canada (bandiera) M Drake 7 6 6   Q  Canada (bandiera) M Drake 4 6 1  
Q  Canada (bandiera) S Jeyaseelan 6 7 3       3  Sudafrica (bandiera) A Coetzer 6 6
 Stati Uniti (bandiera) S Cacic 6 6       6  Sudafrica (bandiera) J Kruger 1 4  
 Stati Uniti (bandiera) L Lee 4 1      Stati Uniti (bandiera) S Cacic 3 2
 Stati Uniti (bandiera) S Stafford 3 4   6  Sudafrica (bandiera) J Kruger 6 6  
6  Sudafrica (bandiera) J Kruger 6 6       3  Sudafrica (bandiera) Amanda Coetzer 3 2
7  Russia (bandiera) E Lichovceva 3 6 6       2  Paesi Bassi (bandiera) B Schultz 6 6
 Messico (bandiera) A Gavaldón 6 1 4     7  Russia (bandiera) E Lichovceva 7 2 7  
 Slovacchia (bandiera) J Husárová 6 7    Slovacchia (bandiera) J Husárová 5 6 6  
 Stati Uniti (bandiera) D Graham 2 6       7  Russia (bandiera) E Lichovceva 7 3 6  
 Stati Uniti (bandiera) A Grossman 3 6 6       4  Stati Uniti (bandiera) A Frazier 6 6 1  
Q  Germania (bandiera) A Glass 6 3 2      Stati Uniti (bandiera) A Grossman 6 2 3
 Romania (bandiera) C Cristea 2 3   4  Stati Uniti (bandiera) A Frazier 2 6 6  
4  Stati Uniti (bandiera) A Frazier 6 6       7  Russia (bandiera) E Lichovceva 6 3
5  Stati Uniti (bandiera) L Raymond 6 6       2  Paesi Bassi (bandiera) B Schultz 7 6  
 Cina (bandiera) J-Q Yi 1 3     5  Stati Uniti (bandiera) L Raymond 6 6  
Q  Stati Uniti (bandiera) L Poruri 2 6 6   Q  Stati Uniti (bandiera) L Poruri 1 2  
 Argentina (bandiera) I Gorrochategui 6 2 3       5  Stati Uniti (bandiera) L Raymond 3 3
 Canada (bandiera) P Hy-Boulais 6 4 2       2  Paesi Bassi (bandiera) B Schultz 6 6  
 Canada (bandiera) J Nejedly 4 6 6      Canada (bandiera) J Nejedly 1 7 1
 Stati Uniti (bandiera) L Wild 2 3   2  Paesi Bassi (bandiera) B Schultz 6 5 6  
2  Paesi Bassi (bandiera) B Schultz 6 6  

Collegamenti esterni

  • Tabellone, su itftennis.com. URL consultato il 21 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

Information related to IGA U.S. Indoor Championships 1996 - Singolare

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya