Istituto Nazionale Neurologico Carlo Besta
L'Istituto Nazionale Neurologico Carlo Besta è un IRCCS di Milano specializzato in neurologia. StoriaVenne istituito nel 1915 dal neurologo Carlo Besta come Centro nevrologico chirurgico col fine di assistere gli invalidi di guerra che avevano subito danni a livello nervoso.[1] Aveva originariamente sede all'Ospedale Militare della Guastalla e venne elevato ad ente assistenziale nel 1918, al termine della guerra.[1] Nel 1922 venne trasferito nell'area di Viale Zara in una residenza signorile appartenuta ad Ercole Marelli e divenne sede della cattedra di Clinica delle malattie nervose e mentali dell'Università degli Studi di Milano nel 1924, mantenuta dal Besta fino alla morte avvenuta nel 1940.[1] Nel 1930 venne deliberato il trasferimento nell'odierna sede di Via Celoria, in Città Studi, in un edificio che venne dedicato a Vittorio Emanuele III, che divenne effettivo nel 1932.[1] Durante la seconda guerra mondiale l'istituto venne trasferito a Vaprio d'Adda mantenendo nella sede milanese, danneggiata durante la guerra, un servizio ambulatoriale.[1] La sede, danneggiata, venne ampiamente ricostruita nel dopoguerra.[1] Negli anni '60 vennero, grazie a donazioni private, costruiti i nuovi padiglioni di radioneurologia e di neurologia infantile, rendendo il centro tra i più avanzati in Europa nella cura delle malattie neurologiche.[1] L'espansione andò avanti fino agli anni '70, mentre nel 2005, per poter garantire lo sviluppo dell'istituto, viene deliberata la costruzione di una nuova sede nel quartiere Bicocca.[1] NoteVoci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Istituto Nazionale Neurologico Carlo Besta |