Jean-Luc LagarceJean-Luc Lagarce (Héricourt, 14 febbraio 1957 – 30 settembre 1995) è stato un attore, regista e scrittore francese. In Francia risulta essere l'autore contemporaneo messo maggiormente in scena, e tra gli autori teatrali di tutti i tempi è il terzo dopo Shakespeare e Molière[1]. I suoi testi sono stati tradotti e messi in scena in diverse lingue. BiografiaAutore e produttore, fondò il "Teatro della Roulotte" nel 1978. Morì precocemente a 38 anni, colpito dall'AIDS, come altri due importanti drammaturghi francesi delle generazioni precedenti: Copi e Bernard-Marie Koltès.[2] In ItaliaIn Italia l'opera di Lagarce è poco conosciuta. Il 22 settembre 1998 all'interno del Festival Intercity Paris al Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino debutta in Prima nazionale "Le regole del saper vivere nella società moderna" per la regia di Barbara Nativi con Simona Arrighi protagonista e per la traduzione di Angela Antonini e Renata Palminiello. Il testo è stato poi pubblicato in italia nel 2000 all'interno di Publication Intercity Plays n-4. Il 27 gennaio 2009 è stata portata in scena al Piccolo Teatro di Milano una sua opera per la prima volta in Italia: I Pretendenti, per la regia di Carmelo Rifici[3], allievo di Luca Ronconi. Sempre nel 2009 la casa editrice Ubulibri ha pubblicato il volume "Teatro I" che comprende le opere "Ultimi rimorsi prima dell'oblio", "Giusto la fine del mondo", "I pretendenti" e "Noi, gli eroi".[4] Opere teatrali
Altre opere
Note
Collegamenti esterni
Information related to Jean-Luc Lagarce |