Luigi FantoniLuigi Fantoni (Fivizzano, 19 marzo 1749 – Fivizzano, 8 giugno 1808) è stato uno storico e letterato italiano, cultore della poesia e del latino e studioso di agronomia. BiografiaPrimogenito del conte Lodovico Antonio Fantoni di Fivizzano, famiglia nobile d'origini fiorentine, e della contessa Anna De Silva dei marchesi della Banditella nativa di Livorno, ebbe come fratello Giovanni Nepumoceno Saverio Celso Francesco Gaetano più conosciuto come Giovanni Fantoni, il poeta arcadico Labindo.[1] Studiò nel collegio Nazzareno di Roma dove si distinse nelle scienze e soprattutto nella lingua latina, nella quale superò lo stesso più illustre fratello. Cultore della poesia, compose versi in italiano e latino e questi ultimi notevoli per l'eleganza della forma. Appassionato studioso di agronomia, mise a frutto le sue profonde conoscenze per il miglioramento delle sue vaste proprietà del Fivizzanese. Fu iscritto a diverse accademie d'Italia, compresa quella Accademia dei Georgofili ove fu spesso encomiato per le sue dotte dissertazioni scientifiche. Raccolse nella già ricca biblioteca di famiglia una notevole quantità di documenti che gli servirono poi per una storia della Lunigiana che pubblica come Efemeridi di Aronte Lunense (suo pseudonimo), che è un compendio di storia, politica, commercio, agricoltura ed il tutto scritto in forma di calendario. Dal suo matrimonio con la fiorentina Maddalena Morelli Adimari ebbe quattro figli, il più famoso fu Agostino che fu un politico di rispetto per i suoi tempi: maire a Fivizzano, Commissario per il Governo Toscano all'Isola d'Elba, e poi Commissario regio a Pistoia. Ritiratosi a vita privata nella sua villa di Noletta, si prodiga e mette in pratica i suoi studi di agraria accrescendo e migliorando decine di poderi nel Fivizzanese.[2] A Noletta fu sepolto nella cappella privata dove è l'epigrafe apposta dal figlio Agostino nel 1842: "Vissuto in tempi procellosi, finì col ripararsi da' civili trambusti nella dolce solitudine degli ameni colli di Noletta dove cessò di vivere il 8 Giugno 1808"''. Al nome di Luigi Fantoni è intitolato L'Istituto Professionale di Stato per L'Agricoltura di Soliera Apuana, luogo distante solo 3 chilometri dalla villa di Noletta.[3] Opere
NoteInformation related to Luigi Fantoni |