Maria Teresa OrsiMaria Teresa Orsi (...) è una traduttrice italiana. BiografiaDopo la laurea all’Istituto Universitario Orientale di Napoli e una lunga permanenza in Giappone, ha insegnato dal 1975 al 1984 Letteratura giapponese moderna e contemporanea nello stesso Istituto. Professore ordinario dal 1981, ha ricoperto dal 1984 al 2010 la cattedra di Lingua e letteratura giapponese all’Università di Roma “La Sapienza”. Nel 2012 il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca le ha conferito il titolo di Professore Emerito.[1]. Ha pubblicato articoli dedicati alla letteratura popolare e al fumetto giapponese ed ha curato la traduzione e la presentazione al pubblico italiano di testi classici e moderni, fra gli altri Ueda Akinari, Natsume Sōseki, Kawabata Yasunari, Ishikawa Jun, Tsushima Yūko. Ha curato il volume Fiabe giapponesi (I Millenni, Einaudi, Torino, 1998) e Mishima Romanzi e racconti (I Meridiani, Mondadori, Milano, voll I e II, 2004, 2006). Nel 2012 ha pubblicato la traduzione commentata del Genji monogatari (La storia di Genji), massimo capolavoro della letteratura classica giapponese. In collaborazione con Alessandro Clementi degli Albizzi ha scritto Poeti giapponesi (Einaudi, 2020) e, con Fabio Sebastiano Tana, La neve di Yuzawa Immagini dal Giappone (Einaudi, 2021) e Sotto l’ombrello a Tokyo Frammenti di vita giapponese (Einaudi, 2023). Orsi è apprezzata per la sua capacità di mantenere l'integrità stilistica e tematica delle opere originali, riuscendo a trasmettere sfumature culturali e linguistiche che caratterizzano la letteratura giapponese. In un'intervista ha parlato delle peculiarità della traduzione di manga e romanzi giapponesi, sottolineando le differenze culturali che rendono questo lavoro complesso e affascinante[2]. Riconoscimenti
Opere (parziale)
Note
Collegamenti esterniInformation related to Maria Teresa Orsi |