MicrocephalaMicrocephala Pobed., 1961 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae, sottofamiglia Asteroideae, tribù Anthemideae (Asian-southern African grade) e sottotribù Handeliinae.[1][2][3] EtimologiaIl nome del genere deriva dal greco antico e significa "piccola testa".[4] Il nome scientifico del genere è stato definito dalla botanica Evgeniia Georgievna Pobedimova (1898-1973) nella pubblicazione " Botanicheskie Materialy Gerbariya Botanicheskogo Instituta Imeni V. L. Komarova Akademii Nauk S S S R. Leningrad. Leningrad [St. Petersburg]" ( Bot. Mater. Gerb. Bot. Inst. Komarova Akad. Nauk S.S.S.R. 21: 356 ) del 1961. DescrizionePortamento. Le specie di questo genere sono annuali con habitus erbaceo. L'indumento è formato da peli basifissi.[5][6][7][3][8][9][10] Fusto. La parte aerea in genere è eretta, semplice o ramosa. Foglie. Le foglie sono disposte in modo alternato. La lamina è del tipo pennatosetta. Infiorescenza. Le sinflorescenze comprendono capolini solitari. Le infiorescenze vere e proprie sono composte da un capolino terminale di tipo sia radiato che discoide, normalmente con fiori eterogami (raramente omogami). La struttura dei capolini è quella tipica delle Asteraceae: un peduncolo sorregge un involucro, con forme emisferiche, composto da diverse brattee, al cui interno un ricettacolo fa da base ai fiori di due tipi: fiori del raggio e fiori del disco. Le brattee, a consistenza erbacea (ampiamente scariose sui margini), sono disposte in modo più o meno embricato su più serie (da 2 a 3). Il ricettacolo è conico, vuoto e privo di pagliette a protezione della base dei fiori. Fiori. I fiori sono tetra-ciclici (formati cioè da 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (calice e corolla formati da 5 elementi). Si distinguono in:
Frutti. I frutti sono degli acheni con pappo (a volte il pappo può mancare). La forma degli acheni varia da circolare a leggermente dorsoventralmente piatta nella sezione trasversale. I fianchi sono percorsi da 3 - 5 coste longitudinali. L'apice degli acheni dei fiori del disco possiede una bianca coroncina fimbriata; l'apice degli acheni dei fiori del raggio è auricolato. Il pericarpo, peloso lateralmente (peli multicellulari), può avere delle cellule mucillaginifere (le sacche resinose sono sempre assenti). BiologiaImpollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama tramite farfalle diurne e notturne).[6][7] Distribuzione e habitatLe specie di questo genere sono distribuite in Asia centrale.[2] SistematicaLa famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[12], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[13] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[14]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie; la sottofamiglia Asteroideae è una di queste e rappresenta l'evoluzione più recente di tutta la famiglia.[1][9][8] FilogenesiIl gruppo di questa voce è descritto nella tribù Anthemideae, una delle 21 tribù della sottofamiglia Asteroideae). In base alle ultime ricerche nella tribù sono stati individuati (provvisoriamente) 4 principali lignaggi (o cladi): "Southern hemisphere grade", "Asian-southern African grade", "Eurasian grade" e "Mediterranean clade". Il genere Microcephala (insieme alla sottotribù Handeliinae) è incluso nel clade Asian-southern African grade.[3]. Storicamente nella struttura interna della sottotribù si individuano due gruppi principali: (1) "Handelia Group" e (2) Cancrinia Group; il genere della specie di questa voce fa parte del "Handelia Group".[8] In questo gruppo si individuano alcuni caratteri costanti come gli steli piuttosto spessi e basalmente villosi, un midollo morbido e foglie fortemente sezionate con lobi filiformi.[9] I caratteri distintivi del genere sono:[8]
Il numero cromosomico delle specie di questo genere è: 2n = 14.[8] Elenco delle specieQuesto genere ha 4 specie:[2]
Note
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Microcephala |